Comunicato del deputato verde

Sequestro Indymedia. Bulgarelli: "Gravissimo attacco alla liberta' d'espressione"

L'Fbi sequestra le macchine e degli hardisk di Indymedia in Usa e Gran Bretagna.
8 ottobre 2004
Redazione
Fonte: E-mail dell'on. Mauro Bulgarelli

“Il sequestro delle macchine e degli hardisk di Indymedia Usa e Gb da parte dell' Fbi è un atto gravissimo. Occorre sapere al più presto quali siano le motivazioni di questa vera e propria provocazione che giunge, tra l'altro, a pochi giorni, dal Forum Sociale Europeo di Londra e dalle elezioni Usa". E' il commento del verde Mauro Bulgarelli all'operazione dell' Fbi che ha provocato la chiusura di circa 20 nodi della rete mondiale Indymedia, tra cui quello italiano. "Lo scopo intimidatorio di questa operazione è chiaro ed è forte il sospetto che esso si inserisca nel quadro degli 'attacchi preventivi' che gli Stati uniti si arrogano il diritto di compiere ovunque nel mondo, anche nel campo dell'informazione, grazie a leggi liberticide come il Patriot Act. Non si spiegherebbe altrimenti - continua Bulgarelli - come l'Fbi possa sentirsi autorizzata a chiudere nodi della rete fuori dalla giuridisdizione statunitense ;ciò, dunque, pone un grave problema costituzionale in quanto questi nodi, come Indymedia Italia, non sono soggetti di diritto Usa e ogni azione repressiva nei loro confronti appare comunque illegittima. Per questo motivo - conclude il deputato dei verdi - ho presentato un'interrogazione parlamentare al ministro delle comunicazioni e al ministro degli esteri italiani per appurare l'eventuale coinvolgimento del nostro governo in questa gravissima intimidazione contro la libertà d'espressione".

Roma 08/10/2004

Note: http://www.indymedia.org/it/

Articoli correlati

  • Schede
    Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo

    Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq

    Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.
    16 novembre 2023
  • L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba
    Latina
    Una sola nazione si è astenuta: l'Ucraina

    L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba

    Solo due nazioni hanno votato per mantenere l'embargo: Stati Uniti e Israele.
    L'embargo a Cuba è stato istituito dagli Stati Uniti nel 1960, in risposta alla rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro. L'anno successivo la CIA organizzò anche un tentativo di invasione che però fallì.
    3 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • "Decine di commando USA combattono in Israele"
    Palestina
    L'escalation preoccupa la comunità internazionale, si dimette dall'ONU Craig Mokhiber

    "Decine di commando USA combattono in Israele"

    Negli ultimi giorni gli Usa stanno partecipando sul campo alle operazioni di liberazione di 240 ostaggi catturati da Hamas e trattenuti a Gaza. Questa notizia segna un importante cambio nella posizione degli Stati Uniti, passando da spettatori e consulenti a partecipanti attivi nei combattimenti.
    2 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
    Disarmo
    Evidente dimostrazione di due pesi e due misure

    L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania

    La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.
    1 novembre 2023 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)