Intelligenza Artificiale

28 Articoli - pagina 1 2 3
  • Gli euromissili renderanno questo mondo un posto ancora più pericoloso
    Vengono sottratte risorse fondamentali necessarie all'istruzione, alla sanità e allo stato sociale

    Gli euromissili renderanno questo mondo un posto ancora più pericoloso

    Il movimento per il disarmo e l'accordo INF firmato da Reagan e Gorbaciov portarono allo smantellamento dei missili nucleari di medio raggio. Ma oggi il mondo si trova nuovamente sull'orlo di una nuova corsa agli armamenti nucleari.
    23 luglio 2024 - Redazione PeaceLink
  • È iniziato il primo corso di Intelligenza Artificiale generativa per la pace
    Organizzato da Pax Christi e PeaceLink

    È iniziato il primo corso di Intelligenza Artificiale generativa per la pace

    Ci si pone l'obiettivo di "alfabetizzare" i partecipanti all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale generativa per la creazione di testi e prodotti utili al giornalismo online e al mediattivismo.
    17 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • "Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"
    La dichiarazione del Presidente del Consiglio Europeo

    "Se vogliamo la pace prepariamoci alla guerra"

    Queste parole di Charles Michel sono pericolose e fuorvianti. Esempio lampante è la storia dell'antica Roma, spesso citata a sostegno del "si vis pacem, para bellum". I Romani usarono quel detto non per costruire la pace ma per imporre una storia costellata di guerre di conquista
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • L'invio di armi a Kiev difende la vita degli ucraini?
    I paradossi di questa guerra

    L'invio di armi a Kiev difende la vita degli ucraini?

    Presentate come strumenti di difesa della popolazione, sono diventate invece con il tempo il mezzo per combattere e sconfiggere i russi. E così le armi hanno accresciuto le perdite in termini di vite umane invece di ridurle, svolgendo un ruolo opposto a quanto dichiarato in origine.
    19 marzo 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Perché Putin ha stravinto?
    Lo abbiamo chiesto all'Intelligenza Artificiale generativa di Gemini

    Perché Putin ha stravinto?

    L'obiettivo di questo articolo è quello di individuare gli errori di Zelensky e della Nato e che hanno portato a rafforzare Putin invece che indebolirlo. Vi è poi il capitolo delle sanzioni che dovevano bloccare l'economia russa e fiaccarne la macchina bellica, cosa che non è avvenuta.
    18 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • "Per la seconda volta il ministro israeliano Amihai Ben-Eliyahu vorrebbe lanciare l'atomica su Gaza"
    Come funziona l'Intelligenza Artificiale generativa ChatGPT

    "Per la seconda volta il ministro israeliano Amihai Ben-Eliyahu vorrebbe lanciare l'atomica su Gaza"

    Abbiamo fatto un esperimento per generare un testo partendo da un "promp" in cui si specificano le consegne. L'argomento è la sconsiderata idea di un ultranazionalista israeliano. Ecco cosa ha generato ChatGPT. Invece Gemini, la piattaforma "intelligente" di Google si è rifiutata di eseguire.
    17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • La guerra in Ucraina: un grande affare per Washington
    Un articolo ottenuto con l'Intelligenza Artificiale generativa

    La guerra in Ucraina: un grande affare per Washington

    Comunque vada a finire, gli Stati Uniti emergono come il principale beneficiario di questo disastro. Consolidano infatti il primato nell'export bellico e sostituiscono le esportazioni energetiche con il proprio Gas Naturale Liquefatto.
    16 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Quello che Peppino Impastato ci ha lasciato in eredità
    Tre prompt a ChatGPT e tre risposte dell'Intelligenza Artificiale generativa

    Quello che Peppino Impastato ci ha lasciato in eredità

    "Oggi, la sua eredità è ancora molto viva e può dare un senso alla vita di un giovane. Peppino Impastato rappresenta un'alternativa alla criminalità organizzata e alla corruzione. La sua storia è un richiamo alla responsabilità individuale e alla necessità di impegnarsi attivamente".
    16 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Cyberattivismo creativo: sfruttare l'Intelligenza Artificiale per una causa sociale
    Piattaforme per generare immagini nuove e un impatto visivo potente

    Cyberattivismo creativo: sfruttare l'Intelligenza Artificiale per una causa sociale

    L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo e creiamo l'arte visiva. Ci sono piattaforme che offrono un terreno fertile per l'esplorazione creativa di un nuovo attivismo digitale. Sfruttando queste risorse è possibile creare nuove forme di comunicazione coinvolgente.
    13 febbraio 2024 - Alessandro Marescotti
  • In Europa pareri divergenti sull'AI Act
    Il dibattito europeo sull'Intelligenza Artificiale

    In Europa pareri divergenti sull'AI Act

    La proposta di AI Act prevede livelli di regolamentazione elevati per alcune applicazioni dell'intelligenza artificiale che possono avere un impatto sui diritti fondamentali delle persone. Ma Francia, Germania e Italia stanno operando uno strappo proponendo un approccio più gradito alle aziende.
    27 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
pagina 2 di 3 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)