Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
Un comportamento controversoApple e la censura in Russia
Al gigante tecnologico statunitense Apple è stato imposto di rimuovere le app di Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) dall'App Store russo. Questo atto ha sollevato interrogativi sul comportamento di Apple e sulla sua volontà di conformarsi alle richieste del governo russo.21 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
Social e web lasciati senza regole hanno permesso TrumpSenza regole per i social nessuna democrazia è più possibile
I quotidiani chi li legge più? Nei social, in questi orrendi social sei inchiodato e incosapevole di come funzionino. Cosa ci resta? Far saltare la fogna dei social? Cambiarli? E come? Dalla periferia italiana, poi?8 novembre 2024 - Roberto Saviano
Le parole di Umberto Eco e il destino dei social networkDall'invasione degli imbecilli all'oblio digitale
I social network danno "diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar". Ma offrono davvero un palcoscenico pari a quello dei premi Nobel? Non è proprio così. Se Umberto Eco avesse studiato i meccanismi di indicizzazione dei contenuti su Internet, si sarebbe ricreduto.30 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
Il fine-tuning pacifista dei Large Language ModelCome addestrare alla pace e alla nonviolenza l'Intelligenza Artificiale
Dopo la diffusione di ChatGPT e di altre piattaforme si è diffuso un dibattito per certi aspetti ozioso sul fatto che sono istruiti a dare risposte secondo un addestramento a volte lontano dai valori in cui crediamo. E se l'addestramento lo facessimo noi nella sua specializzazione finale?13 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
La prima uscita pubblica del cofondatore di WikiLeaks da quando è uomo liberoJulian Assange a Strasburgo: “I giornalisti devono essere attivisti per la verità”
”Journalists must be activists for the truth”: così Julian Assange ha concluso il suo intervento questa mattina a Strasburgo, davanti alla Commissione per gli affari giuridici dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE).1 ottobre 2024 - Patrick Boylan
Cosa è AlbertIl quotidiano pacifista
Questo nuovo strumento di comunicazione ha l'obiettivo di connettere le diverse realtà che sul territorio nazionale e internazionale si dedicano alla promozione della pace, della cultura, dell'ambiente e della lotta alle disuguaglianze. Ha cadenza quotidiana e si aggiorna durante la giornata.29 settembre 2024 - Adriana De Mitri
Primo discorso in publico del cofondatore di WikiLeaks dopo anni di reclusioneJulian Assange e i suoi sostenitori passano all’attacco
A Strasburgo, a New York e a Londra, Assange e i suoi sostenitori cominciano a chiedere conto degli eventuali illeciti commessi dai governi responsabili dei 14 anni di persecuzione giudiziaria inflitti al giornalista australiano.27 settembre 2024 - Patrick Boylan
O nessuno dovrebbe essere sanzionato oppure tutti dovrebbero esserloTelegram e i servizi di anonimizzazione totale
Il problema posto dall’arresto di Durov pone il problema di tecnologie progettate con caratteristiche che consentono di commettere (o impedire l’accertamento di) un reato. Chi le ha realizzate è corresponsabile degli illeciti penali che sono commessi?25 agosto 2024 - Andrea Monti
In manette il fondatore di TelegramL'arresto di Pavel Durov è un pericoloso precedente
L'inchiesta francese richiama alla mente il caso Edward Snowden, il tecnico informatico ricercato per aver rivelato come diverse multinazionali del digitale avessero collaborato con l'Agenzia per la Sicurezza Nazionale (NSA) degli Stati Uniti, consentendo l'accesso ai dati privati degli utenti.25 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
Il potere mira a mantenere le masse in uno stato di fatalistica rassegnazioneEnrico Peyretti e la voce della "coscienza atomica"
Il testo offre uno spunto di riflessione sulla attuale mancanza di una "coscienza atomica". Con questo termine si intende la consapevolezza collettiva del rischio rappresentato dalle armi nucleari, un rischio che grava sull'intera umanità.8 agosto 2024 - ChatGPT
Sociale.network