Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
- Ecco come possiamo creare una TV online senza essere Berlusconi
Idee per una nuova comunicazione in rete
Con il live streaming possiamo organizzare una conferenza stampa sul web e tante altre cose. Basta avere delle buone idee, tanta forza di volontà e moltissimo spirito di organizzazione. Per adesso è un'ipotesi di lavoro ma un domani potrebbe diventare una forze di cambiamento culturale19 agosto 2011 - Alessandro Marescotti - Tom Jennings e il “pensiero trasformativo”
Così nacque la telematica sociale
Fu un omosessuale ribelle alla base di quel “pensiero creativo” che portò a diffondere i modem nelle case della gente normale. Il segreto della rivoluzione? Un software da copiare a valanga3 luglio 2011 - Alessandro Marescotti Gli utenti di YouTube caricano 48 ore di video ogni minuto
...e lo fanno gratis25 maggio 2011 - Janko Roettgers- Dopo Wikileaks, niente sarà più come prima?
Una rivoluzione in atto?
Nel mondo della comunicazione globale si finisce per saper tutto di tutto. Finzione e ipocrisia non vanno più tanto lontano. E magari è un bene, per noi cittadini del mondo e della Rete, consapevoli, preoccupati e allarmati per le sorti del nostro piccolo e popoloso pianeta. E se questo ha le sembianze di una rivoluzione in atto, why not?8 dicembre 2010 - Roberto Del Bianco - Audiovisivi in rete: il decreto di attuazione della Direttiva 2007/65/CE
Il governo ha approvato il testo definitivo del decreto legislativo sui media audiovisivi
Il testo originario era stato in più parti criticato e il governo ha apportato alcune modifiche, formalizzate nella riunione dell’1 marzo.6 marzo 2010 - Lidia Giannotti - Audiovisivi in rete: non ci sono ancora novità
Il decreto legislativo nella versione inviata alle Camere il 17 dicembre
L'atto del governo che attua la Direttiva 2007/65/CE sui media audiovisivi non è ancora stato varato. L'unico testo disponibile è quello originario sul quale sono attese le modifiche richieste dalle commissioni parlamentari27 febbraio 2010 - Associazione PeaceLink - Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"
Dal pensiero strade per innovare
Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti - Dopo la protesta di PeaceLink
Diretta Rai nuovamente visibile per gli utenti Linux
Ieri PeaceLink aveva rilanciato le preoccupazioni della comunità Linux, in particolare quelle del forum di Ubuntu, circa l'impossibilità di vedere in diretta i canali della Rai.16 febbraio 2010 - Associazione PeaceLink - Protesta di PeaceLink
Oscurata la diretta Rai su Linux. Da ieri chi ha Linux non può più vedere la Rai su Internet!
I tecnici Rai - non sappiamo se di proprio impulso o su sollecitazione politica o di lobby - hanno limitato l'accessibilità allo streaming dei video Rai per chi ha Linux, il sistema operativo "libero"15 febbraio 2010 - Associazione PeaceLink - Audiovisivi in rete: PeaceLink fa il punto sulle modifiche legislative in corso
Come cambierà Internet dopo il decreto legislativo del governo?
L'atto del governo che attua la Direttiva 2007/65/CE sui media audiovisivi interviene anche su molti temi d'interesse per la libertà d'espressione e d'informazione. Dopo il voto favorevole delle commissioni parlamentari sta per essere varato il testo definitivo tra perplessità e alcuni punti oscuri12 febbraio 2010 - Lidia Giannotti
Sociale.network