Ultime Novita'

Le ultime novita' di Cybercultura
1285 Articoli - pagina 1 ... 70 71 72 ... 129
  • I browser alternativi continuano a togliere mercato a IE

    Il nuovo rapporto mostra il costante declino di Interner Explorer, che sta perdendo mercato dallo scorso giugno, e la crescita costante di Firefox. Firefox ha conquistato un altro 1% del mercato nell'ultimo mese ed ha raggiunto i quasi 20 milioni di download in 10 settimane.
    24 gennaio 2005 - Nulix
  • Viaggio nella sede del motore di ricerca più famoso del mondo dove hanno deciso di mettere in Rete tutti i libri esistenti

    Nel "monastero" di Google nuova biblioteca di Babele

    Il catalogo incomincia dalla Bibbia di Gutenberg del 1455
    "Vogliamo riempire i buchi e i vuoti della nostra storia"
    24 gennaio 2005 - Vittorio Zucconi
  • Un brevetto sospeso

    Rinviata la discussione all'Unione europea sulla brevettabilità dei programmi informatici
    Presentate due mozioni a Bruxelles per riaprire il «dossier» sull'applicazione delle norme europee sui brevetti al software
    20 gennaio 2005 - Arturo Di Corinto
  • VeriSign, un dominio a caro prezzo

    20 gennaio 2005 - Vittorio Strampelli
  • IBM offre al mondo open source 500 brevetti

    IBM sembra aver scelto il modello della condivisione e del libero uso dei brevetti; pare infatti aver rilasciato ben 500 brevetti che possono essere usati liberamente in software con licenza open source; sembra inoltre che questo sia soltanto il primo passo.
    13 gennaio 2005 - Fabrizio Pani
  • Caro-SMS, partita la petizione

    Un gruppo di utenti ha utilizzato l'ultima inchiesta di Punto Informatico sui costi degli SMS per dar vita ad una denuncia pubblica contro le tariffe praticate dagli operatori
    11 gennaio 2005 - Punto Informatico
  • Introduzione al gaming sotto Linux

    Questo documento ha l'intenzione di mettere l'utente comune a conoscenza del problema del gaming multipiattaforma, esponendo i perchè e i per come i giochi win32 non possono girare sotto altri ambienti o perchè così pochi giochi vengono portati a Linux e simili. Comincerò con alcuni "Cos'è X" per poi spianare la strada nella lettura successiva. Se dopo la lettura ritieni che io abbia scritto in modo erroneo o vorresti criticare qualche punto non esitare a contattarmi, sia chiaro accetto solo critiche costruttive.
    Buona lettura ;).
    10 gennaio 2005 - Michele Comignano e la comunità di PlayLINUX.net
  • Libertà nell'era della parola programmata

    Libertà nell'era della parola programmata

    Il movimento del software libero, nato negli anni '80 come iniziativa di un gruppo di programmatori e confinato in qualche modo in un orizzonte di tecnologi, è diventato un fenomeno sempre più rilevante nel panorama culturale europeo. Oggi si parla di software libero (spesso tramite il termine "open source") anche in ambiti molto remoti da quelli della nostra storia di programmatori.
    3 gennaio 2005 - Alessandro Rubini
  • Cinesi scoprono dei bug di Windows

    Alcuni ricercatori di sicurezza pechinesi parlano in questi giorni di cinque nuove vulnerabilità di Windows, tre delle quali considerate piuttosto serie. Microsoft al lavoro
    3 gennaio 2005 - Punto Informatico
  • Le idee non finiscono in gabbia

    Nuovamente bocciata a Bruxelles la direttiva europea sulla brevettabilità del software per l'opposizione della Polonia. La decisione è stata rinviata al prossimo anno
    22 dicembre 2004 - Arturo Di Corinto
pagina 71 di 129 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)