Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
Seconda edizione del Debian Translation Party
8 settembre 2004 - DMOUn virtuale scambio di voti per far vincere Kerry
Dal 20 settembre in rete un sito per poter votare «radicale» senza mettere a repentaglio il successo democratico5 settembre 2004 - Raffaele MastrolonardoTrenitalia contro certi mirror
Domani in tribunale un'udienza sulla rimozione di alcune pagine del sito di autistici.org. Trenitalia chiederà una censura estesa a tutti i mirror. Ma il web non si cancella6 settembre 2004 - Punto InformaticoLibertà (informatica) in Mozambico
Descrizione della realtà informatica, e non solo, in uno dei paesi più poveri del mondo: il Mozambico.3 settembre 2004 - Giancarlo Pegoraro (Giancarlo Pegoraro è un missionario laico operante in Mozambico, dove si occupa prevalentemente di impianti idraulici ed elettrici.)Sony svela la smart card biodegradabile
Il colosso giapponese ha sviluppato una smart card composta da un tipo di plastica interamente biodegradabile. Queste card potrebbero essere utilizzate come sostituto delle tessere con chip usa e getta3 settembre 2004 - Punto InformaticoUna guida per Linux desktop
Un'organizzazione internazionale finanziata dalle Nazioni Unite ha pubblicato una guida sull'uso di Linux e le applicazioni open source nel mondo desktop. Un'iniziativa rivolta in particolare ai paesi in via di sviluppo3 settembre 2004 - Punto InformaticoNuovi UMTS: allarme salute
UMTS: "Universal mobile telephone system", è la terza generazione di servizi telefonici mobili. La prima era la rete analogica, la seconda quella Gsm, che ha invaso l'Italia con 56,7 milioni di utenti nel 2003. Con l'Umts (500.000 abbonati in Italia nel 2003), alla telefonia mobile si aggiungono Internet, e-mail, fax, banche dati da scaricare o trasmettere, ecc. E' l'inizio della fine delle telecomunicazioni fisse? Ma con la salute come la mettiamo? Questo cellulare superintelligente comporta qualche rischio sulla nostra pelle?1 settembre 2004 - Michele Boato, Beatrice Bardelli, Giulio Labbro Francia- Le Nazioni Unite premono per la diffusione di software alternativi
Open Source, l'Onu lo promuove nei paesi asiatici
Insieme a Linux saranno promosse applicazioni come OpenOffice, Mozzilla, MySQL e Apache. Microsoft rischia la debacle30 agosto 2004 Ecco il voto elettronico stile open source
L'Open Voting Consortium promette di dare una grossa mano -- se non proprio risolvere -- problemi e impicci dei sistemi e-vote made in USA24 agosto 2004 - Bernardo Parrella
Sociale.network