Ultime Novita'
Le ultime novita' di Cybercultura
Bucato un sito dei servizi israeliani
Le forze dell'ordine di Gerusalemme hanno arrestato un giovane che sarebbe riuscito ad effettuare una incursione in un server del Mossad. Per lui saranno dolori6 novembre 2003 - Punto InformaticoSpeciale/ Red Hat Linux va in pensione
Per focalizzarsi unicamente sul più lucroso mercato enterprise, Red Hat si appresta a lasciar perdere le distribuzioni di Red Hat Linux, e arriva a consigliare Windows per i desktop. Ma la reazione all'annuncio è tutt'altro che positiva6 novembre 2003 - Punto InformaticoVerso un database europeo delle impronte digitali
5 novembre 2003 - Programmazione.ItUSA e Regno Unito vogliono le "patenti software"
Appena l'Europarlamento ha votato la proposta di direttiva che limita fortemente la brevettabilità dei programmi, è arrivata una lettera di disappunto dall'amministrazione USA che paventava guerre commerciali tra i due continenti. Chi ha votato a favore e chi contro.5 novembre 2003 - Sandro kensanVirtual PC, MS taglia il supporto a Linux
Come temevano alcuni, il noto software di virtualizzazione sviluppato da Connectix potrebbe non far girare più su Windows sistemi alternativi come Linux e NetWare5 novembre 2003 - Punto InformaticoBrevetti, appello a Governo e Parlamento
L'Associazione Software Libero si rivolge all'Esecutivo affinché confermi la posizione assunta dal Parlamento Europeo sulla delicata questione dei brevetti sul software. Per evitare sorprese5 novembre 2003 - Punto InformaticoDue siti su tre parlano Apache
Lo afferma il nuovo rapporto di Netcraft, secondo cui alcune grosse società di hosting e di registrazione dei domini stanno tornando alla piattaforma aperta5 novembre 2003 - Punto InformaticoGli studenti occupano sede della Siae
A Novara gli studenti occupano gli uffici della Siae e consegnano ai funzionari un Cd di canzoni masterizzate.1 novembre 2003 - Pier Luigi TolardoCi risiamo, il sito di Trenitalia non va con Linux
31 ottobre 2003 - AnonymousBiometria, gli USA sondano l'Europa
Negli States si preparano centinaia di installazioni negli aeroporti e nei porti, per tenere letteralmente sott'occhio e sotto scanner chi arriva negli Stati Uniti. Washington cerca una complicità che la UE è già pronta ad offrire31 ottobre 2003 - Punto Informatico
Sociale.network