Inquinamento e salute
Nanopatologie: cause ambientali e possibilità di indagine
In allegato alla pagine web trovate l'articolo in formato PDF.
10 novembre 2006
Stefano Montanari e Antonietta Gatti
Fonte: Ambiente Risorse Salute, settembre-ottobre 2006
Note: Stefano Montanari
Nanodiagnostics, Via E. Fermi 1/L, 41057 San Vito (Modena)
Antonietta M. Gatti
Laboratorio di Biomateriali, Università di Modena e Reggio Emilia
C'e' bisogno di un microscopio, fai la tua offerta
Le importanti ricerche sulle nanoparticelle e le patologie correlate rivelano verità scomode. Parte una sottoscrizione per l'acquisto di un microscopio elettronico a scansione ambientale. PeaceLink sostiene la campagna di raccolta fondi. Per saperne di più clicca su http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_17708.html
Nanodiagnostics, Via E. Fermi 1/L, 41057 San Vito (Modena)
Antonietta M. Gatti
Laboratorio di Biomateriali, Università di Modena e Reggio Emilia
C'e' bisogno di un microscopio, fai la tua offerta
Le importanti ricerche sulle nanoparticelle e le patologie correlate rivelano verità scomode. Parte una sottoscrizione per l'acquisto di un microscopio elettronico a scansione ambientale. PeaceLink sostiene la campagna di raccolta fondi. Per saperne di più clicca su http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_17708.html
Allegati
Nanopatologie: cause ambientali e possibilità di indagine
557 Kb - Formato pdfTratto da Ambiente Risorse Salute, settembre-ottobre 2006
Articoli correlati
- Domani è la Giornata mondiale per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Salute e sicurezza sul lavoro: Taranto prima per malattie cancerogene
Nel 2018 la maglia nera per il numero assoluto di malattie cancerogene imputabili all’attività lavorativa spetta a Taranto, seguita da Torino, Napoli, Milano, Genova e Venezia.27 aprile 2019 - AGI - Lo studio Epic (European Prospective Investigation in Cancer and Nutrition)
Otto consigli di alimentazione per prevenire il cancro
Assolatte ha sintetizzato in otto "dritte nutrizionali" l'enorme mole di informazioni contenute nello studio EPIC. Attenzione all'alcol, ha un effetto cancerogeno. Bene lo yogurt. Promossi l'olio d'oliva e la dieta mediterranea. Prediligere un’alimentazione ricca di fibre e con poca carne rossa.10 febbraio 2019 - Comunicato di Medicina democratica
Convegno a Taranto: "Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita"
"I cittadini e i lavoratori di Taranto hanno ragioni “da vendere”- ha aggiunto Caldiroli- per pretendere la chiusura o almeno una drastica riduzione dell'impatto dei processi produttivi maggiormente inquinanti (in particolare dell’area a caldo) degli impianti ex ILVA di Taranto.12 aprile 2019 - Medicina democratica - A Palazzo di Città è previsto anche un presidio di cittadini ed associazioni ambientaliste
Ambiente: domani Consiglio comunale a Taranto, città preoccupata
Una larga fascia di cittadini è scossa da due recenti decessi per tumore attribuiti all’inquinamento. Quello di una bambina di 5 anni, Marzia e quello di una donna di 53 anni, Annapia, residente nel quartiere Tamburi, flagellato della polveri minerali che il vento trasporta dal siderurgico.24 marzo 2019 - AGI
Sociale.network