Così si va in cerca dei segni della diossina «abusiva»
Scopo della ricerca, svolta dall'Osservatorio epidemiologico regionale della Campania, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche e autorità sanitarie locali, è di misurare i livelli di diossina, metalli e altri inquinanti probabilmente correlati all'esposizione della popolazione alle discariche abusive che infestano le province di Napoli e Caserta.
Segnali di preoccupazione erano emersi da una recente ricerca epidemiologica che aveva trovato un eccesso di mortalità per tumori e di malformazioni congenite nei comuni più inquinati da rifiuti. Ma saranno davvero le discariche gestite dalla camorra le responsabili di questa situazione sanitaria? Per esserne certi servono nuovi studi, e in particolare misure dirette dei contaminanti nei tessuti della popolazione locale.
«Il biomonitoraggio che stiamo avviando vuole approfondire il lavoro di ricerca — spiega il responsabile della ricerca Renato Pizzuti —. Per questo prevediamo il prelievo di campioni di sangue di 780 persone e del latte materno di 50 donne. La lista delle persone coinvolte sarà scelta casualmente in modo proporzionale alla composizione della popolazione, in una fascia di età che va dai 20 ai 64 anni, in comuni selezionati per diverso livello di rischio ambientale».
«Si capirà così se la contaminazione del terreno, delle acque e degli alimenti abbiano lasciato una traccia nell'organismo delle persone residenti — afferma Fabrizio Bianchi, epidemiologo del Cnr che fa parte della direzione del progetto — in modo da quantificare meglio i rischi. E per passare rapidamente, si spera, ad una bonifica ambientale che si rimanda da decenni».
Articoli correlati
- La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale - In risposta ad un appello su Sbilanciamoci
Luciana Castellina e gli ambientalisti di Taranto "poco consapevoli" sull'ILVA
Si parla di "giustificata resistenza dei lavoratori (il “meglio morti per cancro che di fame” degli operai Italsider di Taranto) a chi – ambientalisti poco consapevoli – insistono per drastiche chiusure di stabilimenti senza preoccuparsi per le conseguenze sociali che possono derivarne”.20 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network