Così si va in cerca dei segni della diossina «abusiva»
Scopo della ricerca, svolta dall'Osservatorio epidemiologico regionale della Campania, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche e autorità sanitarie locali, è di misurare i livelli di diossina, metalli e altri inquinanti probabilmente correlati all'esposizione della popolazione alle discariche abusive che infestano le province di Napoli e Caserta.
Segnali di preoccupazione erano emersi da una recente ricerca epidemiologica che aveva trovato un eccesso di mortalità per tumori e di malformazioni congenite nei comuni più inquinati da rifiuti. Ma saranno davvero le discariche gestite dalla camorra le responsabili di questa situazione sanitaria? Per esserne certi servono nuovi studi, e in particolare misure dirette dei contaminanti nei tessuti della popolazione locale.
«Il biomonitoraggio che stiamo avviando vuole approfondire il lavoro di ricerca — spiega il responsabile della ricerca Renato Pizzuti —. Per questo prevediamo il prelievo di campioni di sangue di 780 persone e del latte materno di 50 donne. La lista delle persone coinvolte sarà scelta casualmente in modo proporzionale alla composizione della popolazione, in una fascia di età che va dai 20 ai 64 anni, in comuni selezionati per diverso livello di rischio ambientale».
«Si capirà così se la contaminazione del terreno, delle acque e degli alimenti abbiano lasciato una traccia nell'organismo delle persone residenti — afferma Fabrizio Bianchi, epidemiologo del Cnr che fa parte della direzione del progetto — in modo da quantificare meglio i rischi. E per passare rapidamente, si spera, ad una bonifica ambientale che si rimanda da decenni».
Articoli correlati
- Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia
Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica - Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto
Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018
Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione
Sociale.network