Inceneritori nella provincia di Venezia: "Massiccio inquinamento da sostanze diossino-simili e significativo eccesso di rischio di sarcoma"
Assessorato alle Politiche Sanitarie
ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS
Registro Tumori del Veneto
RELAZIONE
“RISCHIO DI SARCOMA IN RAPPORTO ALL’ESPOSIZIONE AMBIENTALE A DIOSSINE EMESSE DAGLI INCENERITORI: STUDIO CASO CONTROLLO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA”
Registro Tumori del Veneto: Zambon P, Bovo E, Guzzinati S.
Comune di Venezia: consulente scientifico Ricci P. (ASL Mantova)
Provincia di Venezia - Settore Politiche Ambientali: Gattolin M, Chiosi F, Casula A.
CONCLUSIONI
Chi risarcirà i cittadini del male fatto da amministratori ignoranti e semplicisti che hanno pensato di eliminare i rifiuti bruciandoli?
Chi si prende il faticoso compito di spiegare quel basilare principio della fisica per cui nulla si crea e nulla si distrugge?
Perché si sta creando lo stereotipo che gli inceneritori "eliminano" la spazzatura?
Quello che non ci troveremo per terra come spazzatura ce lo troveremo nel cielo come fumi che inaleremo o nelle ceneri contenenti sostanze altamente tossiche.
A. M.
1. La Provincia di Venezia ha subito un massiccio inquinamento atmosferico da sostanze diossino-simili rilasciate dagli inceneritori, soprattutto nel periodo 1972 – 1986.
2. Nella popolazione esaminata risulta un significativo eccesso di rischio di sarcoma correlato sia alla durata che all’intensità dell’esposizione.
3. Il rischio appare particolarmente concentrato nei comuni di Stra, Vigonovo e Fiesso d’Artico che vengono interessati dai venti prevalenti di Nord Ovest (Fig. 6).
4. Gli inceneritori con più alto livello di emissioni in atmosfera sono stati quelli che bruciavano rifiuti urbani.
Nell’ordine sono seguiti quelli per rifiuti ospedalieri e quelli industriali, ricordando però come per quest’ultimi i problemi d’inquinamento storicamente rilevati riguardino in particolare una diversa matrice (acqua).
Allegati
Studio epidemiologico a Venezia e provincia sugli inceneritori
375 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale - In risposta ad un appello su Sbilanciamoci
Luciana Castellina e gli ambientalisti di Taranto "poco consapevoli" sull'ILVA
Si parla di "giustificata resistenza dei lavoratori (il “meglio morti per cancro che di fame” degli operai Italsider di Taranto) a chi – ambientalisti poco consapevoli – insistono per drastiche chiusure di stabilimenti senza preoccuparsi per le conseguenze sociali che possono derivarne”.20 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Come le polveri degli elettrofiltri MEEP, contenenti piombo e diossina, fecero il giro dell'Italia
Onore a quell'operaio ILVA che ha parlato
Ci raccontò che quelle "polveri velenose" erano state vendute e poi mescolate - da una società con tanto di partita IVA - a interiora di animali e raspi d'uva. Trasformate in palline, venivano poi rivendute come fertilizzante in tutt'Italia.1 giugno 2020 - Alessandro Marescotti
Sociale.network