Inceneritori nella provincia di Venezia: "Massiccio inquinamento da sostanze diossino-simili e significativo eccesso di rischio di sarcoma"
Assessorato alle Politiche Sanitarie
ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS
Registro Tumori del Veneto
RELAZIONE
“RISCHIO DI SARCOMA IN RAPPORTO ALL’ESPOSIZIONE AMBIENTALE A DIOSSINE EMESSE DAGLI INCENERITORI: STUDIO CASO CONTROLLO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA”
Registro Tumori del Veneto: Zambon P, Bovo E, Guzzinati S.
Comune di Venezia: consulente scientifico Ricci P. (ASL Mantova)
Provincia di Venezia - Settore Politiche Ambientali: Gattolin M, Chiosi F, Casula A.
CONCLUSIONI
Chi risarcirà i cittadini del male fatto da amministratori ignoranti e semplicisti che hanno pensato di eliminare i rifiuti bruciandoli?
Chi si prende il faticoso compito di spiegare quel basilare principio della fisica per cui nulla si crea e nulla si distrugge?
Perché si sta creando lo stereotipo che gli inceneritori "eliminano" la spazzatura?
Quello che non ci troveremo per terra come spazzatura ce lo troveremo nel cielo come fumi che inaleremo o nelle ceneri contenenti sostanze altamente tossiche.
A. M.
1. La Provincia di Venezia ha subito un massiccio inquinamento atmosferico da sostanze diossino-simili rilasciate dagli inceneritori, soprattutto nel periodo 1972 – 1986.
2. Nella popolazione esaminata risulta un significativo eccesso di rischio di sarcoma correlato sia alla durata che all’intensità dell’esposizione.
3. Il rischio appare particolarmente concentrato nei comuni di Stra, Vigonovo e Fiesso d’Artico che vengono interessati dai venti prevalenti di Nord Ovest (Fig. 6).
4. Gli inceneritori con più alto livello di emissioni in atmosfera sono stati quelli che bruciavano rifiuti urbani.
Nell’ordine sono seguiti quelli per rifiuti ospedalieri e quelli industriali, ricordando però come per quest’ultimi i problemi d’inquinamento storicamente rilevati riguardino in particolare una diversa matrice (acqua).
Allegati
Studio epidemiologico a Venezia e provincia sugli inceneritori
375 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Appello per Venezia, patrimonio dell'umanità e distretto dell'UE
Salviamo Venezia
Il disastro di Venezia, come quello di Matera, dimostra che la tutela dei patrimoni culturali comuni va affidata a strutture di salvaguardia europee e non ai soli paesi ospitanti.18 novembre 2019 - L’acqua alta a Venezia ha poco a che fare con il cambiamento climatico
Venezia non è vittima di una catastrofe naturale, bensì dell’avidità
«Nella città lagunare le campagne di disinformazione hanno una lunga tradizione»23 novembre 2019 - Petra Reski La città affonda nell’acqua alta
A Venezia sono i politici ad aver creato l’alta marea18 novembre 2019 - Petra Reski- Per qualcuno l'amore per la terra è una vocazione
Una figlia racconta l'amore per la terra di suo padre che poi ha dovuto combattere la diossina
Don Angelo Fornaro è il proprietario della Masseria Carmine, una delle sette danneggiate dalla diossina. E' presente a tutte le udienze del processo "Ambiente svenduto" che deriva anche da un suo esposto. Il 13 luglio 2019 ha compiuto 85 anni e sua figlia ha voluto raccontare la sua storia.21 luglio 2019 - Rosanna Fornaro