Controlli alimentari: ecco come vengono monitorate in Veneto
Con la Delibera regionale n. 4783 del 28 dicembre 1999, il Servizio Veterinario della Direzione per la Prevenzione ha ricevuto un finanziamento per lo studio e la valutazione del sistema filiere di produzione di alimenti di origine animale per la presenza di PCB e Diossine negli alimenti di origine animale prodotti nel Veneto.
Gli scopi del monitoraggio erano di:
• verificare per la prima volta nella nostra regione i livelli medi di contaminazione a seguito anche dell’emergenza del 2000 per i prodotti provenienti dal Belgio e delle comunicazioni, giunte durante l’esecuzione del monitoraggio, relative alla contaminazione del pesce proveniente dal mar Baltico;
• creare una banca dati relativa alle contaminazioni da diossine e PCBs nel territorio della Regione Veneto;
• valutare il livello di rischio dovuto al consumo di alimenti animali prodotti in Regione Veneto;
• valutare la presenza di fattori di rischio dovute ad attività produttive o di trasformazione insistenti sul territorio.
Allegati
Monitoraggio alimenti deciso dalla Regione Veneto
42 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - La lunga vita dei rifiuti di platica
Flacone vecchio di 50 anni ritrovato nelle acque del porto di Ancona
«Ritrovare un oggetto come questo può sembrare assurdo, ma va considerata la particolare durabilità della plastica perché un prodotto di questo genere può resistere 400-500 anni in mare».7 gennaio 2021 - Maria Pastore - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
Sociale.network