Controlli alimentari: ecco come vengono monitorate in Veneto
Con la Delibera regionale n. 4783 del 28 dicembre 1999, il Servizio Veterinario della Direzione per la Prevenzione ha ricevuto un finanziamento per lo studio e la valutazione del sistema filiere di produzione di alimenti di origine animale per la presenza di PCB e Diossine negli alimenti di origine animale prodotti nel Veneto.
Gli scopi del monitoraggio erano di:
• verificare per la prima volta nella nostra regione i livelli medi di contaminazione a seguito anche dell’emergenza del 2000 per i prodotti provenienti dal Belgio e delle comunicazioni, giunte durante l’esecuzione del monitoraggio, relative alla contaminazione del pesce proveniente dal mar Baltico;
• creare una banca dati relativa alle contaminazioni da diossine e PCBs nel territorio della Regione Veneto;
• valutare il livello di rischio dovuto al consumo di alimenti animali prodotti in Regione Veneto;
• valutare la presenza di fattori di rischio dovute ad attività produttive o di trasformazione insistenti sul territorio.
Allegati
Monitoraggio alimenti deciso dalla Regione Veneto
42 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Democratizzazione dei dati ambientali
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia
Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.16 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - Un nuovo libro di Marino Ruzzenenti
I veleni negati: il caso Caffaro di Brescia
Lo scandalo dell'inquinamento da PCB e diossine a Brescia dovuto all'industria chimica è l'emblema dell'incuria generale rispetto ai siti di interesse nazionale. Si constata inoltre la pressoché assenza del tema delle bonifiche nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza del Governo Draghi17 novembre 2021 - Redazione PeaceLink - Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"
La diossina nel pecorino
Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".Repubblica
Sociale.network