Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Nucleare in Italia Le 50 bombe dimenticate di Aviano

A Offcinema Festival di Bolgna Nucleare in Italia. Sono novanta le bombe nucleari che si trovano sul suolo italiano a tutt'oggi. Quaranta nella base Nato di Ghedi in provincia di Brescia, cinquanta nella base Nato di Aviano in Friuli
23 febbraio 2008
Davide Turrini
Fonte: Liberazione

- Tra quelle stoccate nella base americana friulana, ci sono pure alcune unità della terza versione delle B-61, ordigni che sprigionerebbero, una volta deflagrati, una potenza dieci volte quella subita dalla popolazione di Hiroshima. Tutto alla luce del sole e a fianco di cittadini ignari dell'ipotetico pericolo. Aviano, Italia , che oggi pomeriggio aprirà la gara di Visioni ambientali al festival Officinema organizzato dalla Cineteca di Bologna, è il documentario del ventottenne ferrarese Daniele Bonazza sulla quotidianità di questo evento straordinario e la relativa protesta del comitato "Via le Bombe".

Un reclamo civile che dondola tra le richieste del rispetto del diritto rintracciabile a chiare lettere nel trattato internazionale di non proliferazione (proibizione per gli stati firmatari "non-nucleari" di procurarsi tali armamenti e per gli stati "nucleari" di fornirgli tecnologie nucleari belliche) e la più semplice necessità psicologica di non ritrovarsi con l'incubo giornaliero dell'atomica che sta per saltare. Insufficienti le parole della tranquilla moglie di un soldato americano, con prole, che si sente sicura perché le bombe atomiche «sono tenute con cura». Perché non è una questione di cautela o di avvedutezza, ma di un contrasto logico che tiene, nonostante la fine della guerra fredda, ancora sotto scacco i destini del mondo.

Gli Stati Uniti conservano in Europa circa 450 testate nucleari (stima del 2005) e lo stesso Putin l'estate scorsa ha affermato che la crisi internazionale sullo scudo spaziale era vicina ai livelli di guardia della crisi dei missili a Cuba del ‘62. Emblematico a questo proposito il materiale d'archivio che Bonazza ha scovato sul web: video seppiati di esercitazione antinucleare per i posati e sorridenti americani anni '50. Tra di essi la tartaruga Bert dal motto "Duck and Cover" («abbassati e copriti») e la famigerata invenzione grafica del Doomsday clock, l'orologio del giorno del giudizio, che tra quell'epoca ed oggi meno delle 23 e 50 non ha mai segnato.

«Paradossalmente per il diritto internazionale l'Italia potrebbe essere denunciata come paese "canaglia", esattamente come la Corea del Nord o l'Iran», afferma Bonazza, ex allievo di Giuliano Scabia, «non avendo vissuto per motivi anagrafici l'epoca della guerra fredda pensavo che il pericolo nucleare riguardasse tempi passati, ma girando il documentario mi sono accorto che la questione è ancora aperta: in Italia si sa troppo poco del pericolo nucleare che corriamo e soprattutto ci ritroviamo ad essere un paese senza la certezza della propria sovranità nazionale».

Duemila euro di budget raccolti con la prevendita degli acquisti del dvd, sette giorni di riprese, Aviano, Italia è qualcosa di più di un indagine sul campo o di un reportage giornalistico: «è un documentario di propaganda che vuole imporre il proprio punto di vista in modo consapevole e convinto - conclude Bonazza -. In un'epoca in cui l'informazione ufficiale dimentica i fatti, tutto ciò che proviene dal documentario anche amatoriale, dal web, ecc… segna e fa ricordare momenti della storia dell'Italia che altrimenti andrebbero persi».

Note: per info:
www.dwcvideo.it
www.cinetecadibologna.it

Articoli correlati

  • Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare
    Disarmo
    La Decima Conferenza si è chiusa senza un documento ufficiale

    Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare

    Il Trattato è composto di 11 articoli e mira a scongiurare la catastrofe di un conflitto nucleare. Ancora oggi, lungi dal preservare la pace e la sicurezza, le armi nucleari sono utilizzate come strumenti di politica, legati alla coercizione, all'intimidazione e all'intensificarsi delle tensioni.
    19 settembre 2022 - Maria Pastore
  • Conferenza di Vienna sulle armi nucleari
    Disarmo
    Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace

    Conferenza di Vienna sulle armi nucleari

    La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.
    19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink
  • Proposta indecente: armi "beni essenziali" esenti da iva
    Disarmo
    Commissione UE: armi " beni essenziali"

    Proposta indecente: armi "beni essenziali" esenti da iva

    Sinistra Europea nell’Europarlamento ha lanciato una campagna per bloccare l’iniziativa: "La proposta di finanziare con le nostre tasse, attraverso l’abbattimento dell’Iva, il commercio delle armi, è una proposta semplicemente criminale", ha commentato Paolo Ferrero, vice presidente di SE
    13 novembre 2021 - Gregorio Piccin
  • Abolizione nucleare e diritto alla pace: l'attivismo in piazza
    Ecologia
    Cop26 Glasgow, respingiamo l'innaturale alleanza nucleare-rinnovabili

    Abolizione nucleare e diritto alla pace: l'attivismo in piazza

    E' molto grave la dichiarazione della presidente della Commissione UE, al termine del vertice del 23 ottobre: "Il nucleare serve all'Europa per fare i conti con la crisi energetica".
    30 ottobre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)