Ecco le foto del foraggio raccolto sotto la "ciminiera della diossina"
Spagna 75,6 grammi/anno
Svezia 20,6 grammi/anno
Regno Unito: 68,9 grammi/anno
Austria: 1,5 grammi/anno
TOTALE 166,6 grammi/anno
Ilva di Taranto emette 172 grammi/anno di diossina stando alle proiezioni effettuate dall'Arpa Puglia disponendo dei dati delle rilevazioni del febbraio 2008.
Tale quantitativo, che supera quello di 4 nazioni messe assieme, proviene dal camino E312 all'ombra del quale viene raccolto il foraggio che vedete nelle foto scattate pochi giorni fa.
Il Comitato per Taranto, l'AIL e PeaceLink chiedono dove va a finire questo foraggio, quali animali alimenta e se vi sono rischi di contaminazione della catena alimentare.
Il problema di fondo è la tracciabilità dell'alimentazione animale, dato che il 98% della diossina entra nel corpo umano attraverso l'alimentazione.
Gli alimenti a rischio sono in particolare, stando all'allevamento basato su fieno:
- il latte;
- il formaggio;
- la carne.
Da indiscrezioni raccolte sembrerebbe che quelle alcune delle rotoballe avvistate possano andare a Matera. Ma sarenne importante avere una verifica ufficiale sulla destinazione delle balle di fieno.
Sapere se il foraggio è contaminato è essenziale perché dall'alimentazione animale dipende la sicurezza alimentare delle persone. Quel foraggio in quale parte d'Italia andrà? Sulle tavola di qualcuno distante da Taranto farà capolino la diossina di Taranto?
Articoli correlati
- ArcelorMittal
La sentenza del TAR per lo stop degli impianti è stata trasmessa al Consiglio Europa
Legamjonici contro l’inquinamento, una delle associazioni ambientaliste di Taranto, ha trasmesso al comitato dei ministri del Consiglio d’Europa la sentenza dello scorso 13 febbraio del Tar di Lecce che ordina ad ArcelorMittal di spegnere gli impianti inquinanti.25 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Denuncia della Uilm
"Mancano le tute nello stabilimento siderurgico di Taranto"
La denuncia, oltre che ad ArcelorMittal, è inviata anche a Spesal, il servizio sicurezza luoghi di lavoro dell’Asl. “I lavoratori da più tempo - afferma la Uilm - da più tempo non riescono ad approvvigionarsi di tute per poter svolgere la propria mansione”.23 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Dopo la sentenza del TAR di Lecce
ArcelorMittal: Peacelink, dopo sentenza nuova fase per Taranto
"Un'intera comunità deve richiedere che il Recovery Plan finanzi la riconversione dei lavoratori Ilva impiegandoli in attività di bonifica, di utilità sociale e di riqualificazione territoriale. Occorre chiudere definitivamente l'area a caldo così come è avvenuto a Genova e a Trieste”.13 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ordinato lo spegnimento dell'area a caldo del siderurgico di Taranto
Per il Tar di Lecce ILVA impone un tributo inaccettabile "in termini di vite e di salute"
Chiediamo che il nuovo ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, non faccia ricorso contro questa sentenza ma la accolga come una opportunità. La chiusura dell'area a caldo deve essere l'occasione per riprogettare lo sviluppo e porre fine a decenni di sofferenze.13 febbraio 2021 - Alessandro Marescotti
Sociale.network