Ecco le foto del foraggio raccolto sotto la "ciminiera della diossina"
Spagna 75,6 grammi/anno
Svezia 20,6 grammi/anno
Regno Unito: 68,9 grammi/anno
Austria: 1,5 grammi/anno
TOTALE 166,6 grammi/anno
Ilva di Taranto emette 172 grammi/anno di diossina stando alle proiezioni effettuate dall'Arpa Puglia disponendo dei dati delle rilevazioni del febbraio 2008.
Tale quantitativo, che supera quello di 4 nazioni messe assieme, proviene dal camino E312 all'ombra del quale viene raccolto il foraggio che vedete nelle foto scattate pochi giorni fa.
Il Comitato per Taranto, l'AIL e PeaceLink chiedono dove va a finire questo foraggio, quali animali alimenta e se vi sono rischi di contaminazione della catena alimentare.
Il problema di fondo è la tracciabilità dell'alimentazione animale, dato che il 98% della diossina entra nel corpo umano attraverso l'alimentazione.
Gli alimenti a rischio sono in particolare, stando all'allevamento basato su fieno:
- il latte;
- il formaggio;
- la carne.
Da indiscrezioni raccolte sembrerebbe che quelle alcune delle rotoballe avvistate possano andare a Matera. Ma sarenne importante avere una verifica ufficiale sulla destinazione delle balle di fieno.
Sapere se il foraggio è contaminato è essenziale perché dall'alimentazione animale dipende la sicurezza alimentare delle persone. Quel foraggio in quale parte d'Italia andrà? Sulle tavola di qualcuno distante da Taranto farà capolino la diossina di Taranto?
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network