Incontro di PeaceLink su educazione ambientale e cittadinanza attiva
Gli argomenti al centro dell'incontro sono riassunti qui:
Sviluppo sostenibile, educazione ambientale e cittadinanza attiva
http://www.peacelink.it/ecologia/a/30364.html
in particolare il decennio per lo sviluppo sostenibile dell'UNESCO nel quale può inserirsi la nostra iniziativa.
Il taglio pedagogico è quello dell'"educazione al futuro", in linea con quanto ha illustrato l'ing. Giovanni De Paoli dell'ENEA qualche giorno fa al Provveditorato agli studi di Taranto (www.educarsialfuturo.it).
Si segnala che in PeaceLink, grazie al tirocinio della dott.ssa Lucia Spagnulo, è stato creato un archivio su educazione ambientale e cittadinanza attiva qui
http://www.peacelink.it/ecologia/i/3149.html
mentre nel Terzo Congresso Mondiale sull'Educazione Ambientale sono emerse alcune interessanti linee guida sull'educazione ambientale
http://www.parks.it/news/dettaglio.php?id=414
Nell'incontro relaziona il prof. Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink.
Si allega a questa pagina web il comunicato stampa del dirigente scolastico del Liceo Pedagogico e delle Scienze sociali "Vittorino da Feltre" di Taranto prof. Gualberto Carducci.
Allegati
Comunicato stampa della scuola
Prof. Gualberto Carducci71 Kb - Formato pdfIncontro con PeaceLink sull'educazione ambientale e la cittadinanza attiva
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network