Contro l'inquinamento il 2 aprile
Taranto, in marcia per difendere i bambini
E, con i bambini, per difendere il futuro della città. Se non ora, quando?
1 aprile 2011
Ritengo importante la partecipazione al corteo del 2 aprile. Siamo in un momento delicatissimo per il futuro della città. Il Ministero dell'Ambiente sta elaborando la bozza definitiva di Autorizzazione Integrata Ambientale per l'Ilva. Deve essere forte la voce dei cittadini. Chiunque rinuncia a scendere in campo rinuncia a far sentire le proprie ragioni. Non è il momento di rinunciare ma di partecipare. Per questo è importante esserci. Con il cuore dalla parte dei bambini.
Note: Tutti in marcia per difendere gli "ori di Taranto": i bambini. Raduno in Piazza Bestat ore 9.30 di sabato 2 aprile 2011 e arrivo in Piazza della Vittoria alle ore 12.30 (percorso concordato: Piazza Bestat, Via Dante, Via Crispi, Via Di Palma, Via D’Aquino, Piazza della Vittoria). L'iniziativa è promossa dal Fondo Antidiossina Taranto.
Articoli correlati
- Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT
Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
"Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti - Un aggiornamento dalla dottoressa Annamaria Moschetti
Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto
Il parco è stato donato anni fa dal cantante Niccolò Fani. La pediatra Annamaria Moschetti rinnova la richiesta di sospendere l'immissione di sostanze cancerogene e neurotossiche provenienti dalla vicina area industriale.24 novembre 2022 I pazienti ringraziano il dott. Patrizio Mazza che va in pensione
Direttore generale della Struttura complessa di Ematologia dell'Ospedale San Giuseppe Moscati di Taranto che ha creato e nel quale sono curati i tantissimi malati di leucemia e di altre malattie del sangue.21 ottobre 2022- Era un operaio dell'Italsider di Taranto e scomparve in un carro siluro
Cadde nella ghisa incandescente, ecco cosa è rimasto dell'Operaio Ignoto
Come il Milite Ignoto se ne sono quasi perse le tracce, la storia sembra finita nell'oblio. Ma lanciando una condivisione sociale della memoria stanno emergendo i dettagli di una storia tramandata solo oralmente. Una storia finora mai scritta, chissà perché.4 ottobre 2022 - Alessandro Marescotti
Sociale.network