Lo studio KiKK è una indagine epidemiologica realizzata in Germania
Quelle centrali nucleari che causano leucemie nei bambini
E' stato accertato un aumento di 1.6 volte di tumori solidi e di 2.2 volte dei casi di leucemia nei bambini residenti entro un raggio di 5 km dagli impianti nucleari.
20 maggio 2011
Paolo Cornaglia Ferraris (medico, giornalista e saggista, specializzato in pediatria e emato-oncologia)
Nel 2008, in Germania, lo studio denominato KiKK (Kinderkrebs in der Umgebung von KernKraftwerken = Cancro Infantile nelle vicinanze di impianti nucleari) ha verificato un aumento di 1.6 volte di tumori solidi e di 2.2 volte dei casi di leucemia nei bambini residenti entro un raggio di 5 km dagli impianti nucleari. I risultati dello studio sono confermati per altri paesi, per cui è certo che le leucemia infantili sono attribuibili all’effetto di radionuclidi assorbiti. Le dosi emesse nell’ambiente verso feti ed embrioni in donne incinte, nei pressi di impianti nucleari, sono maggiori di ciò che si pensa. Le cellule staminali che producono i globuli bianchi sono più radiosensibili in embrioni e feti che nei neonati, per cui chi risiede in zona dovrebbe evitare di fare figli. Angela Merkel ne prende atto. Il nostro Governo no. Persino scienziati come Umberto Veronesi e Margherita Hack affermano che il nucleare è indispensabile. Se davvero lo fosse, s’impegnino a fornirlo sicuro.
Note: Paolo Cornaglia Ferraris, titolare di una rubrica su “Repubblica-Salute”.
Parole chiave:
centrali nucleari, referendum
Articoli correlati
- Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020 - Nel linguaggio giuridico un "vulnus" è l'offesa di un diritto
Il taglio dei parlamentari: un vulnus per la democrazia
Occorre domandarsi se un risparmio di spesa incerto, e scarsamente incidente sui costi della politica, costituisca un vantaggio tanto significativo da giustificare gli effetti distorsivi che la riforma rischia di determinare sulla democrazia, sulla rappresentanza politica e sul pluralismo.5 settembre 2020 - Area democratica per la giustizia - Una richiesta alle persone amiche
Referendum costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari
Vorrei chiedervi di fare cinque cose che mi sembrano necessarie ed urgenti per contrastare la disinformazione e la manipolazione che probabilmente determinerebbero l'esito del referendum in assenza di un'azione di documentazione e coscientizzazione.3 settembre 2020 - Peppe Sini
Sociale.network