Comunicato stampa del Réseau "Sortir du Nucleaire"
Berlusconi sembra non aver mai smesso di scavalcare la volontà degli italiani , dapprima ritrattando la decisione adottata nel 1987 dal governo italiano di rinunciare al nucleare e ignorando le proteste delle regioni che rifiutavano l'installazione dei siti nucleari , e in seguito, tentando di annullare il referendum , una volta compreso che non sarebbe stato a lui favorevole ; ma i risultati inequivocabili di questo weekend costituiscono un fermo richiamo all'ordine che il Primo Ministro non può più permettersi di ignorare.
I risultati del referendum segnano la fine dell'accordo tra il gruppo francese EDF e quello italiano dell'Enel , promosso nell 'aprile del 2010 all'Eliseo ,da Sarkozy e Berlusconi ; accordo che prevedeva la costruzione di almeno quattro centrali a tecnologia EPR (European Pressurized water Reactor, Reattore Europeo ad acqua Pressurizzata)in Italia . I risultati del referendum italiano rappresentano un duro colpo anche per Nicolas Sarkozy , primo VRP D'Areva all'estero ( primo costruttore di centrali nucleari all'estero ). Mentre Svizzera ,Germania e Italia voltano le spalle al nucleare , sembra giunto anche per la Francia il momento di lasciarsi alle spalle questa era e dire no al nucleare al più presto
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte (PeaceLink) e l'autore della traduzione.
Articoli correlati
- Lo studio A/57/124 è stato richiesto con risoluzione 55/33 dell'Assemblea Generale ONU 20/11/2000
Studio delle Nazioni Unite sull'educazione al disarmo e alla non proliferazione nucleare
Questo studio è stato presentato al primo comitato dell'Assemblea generale dell'ONU nella sua 57a sessione il 9 ottobre 2002. Nello studio si prevede che l'educazione al disarmo proietti a tutti i livelli i valori della pace, della tolleranza, della nonviolenza e del dialogo fra i popoli.23 marzo 2021 - Redazione PeaceLink - Il trattato TPAN ha raggiunto la sua attuazione
Nucleare civile e militare: una bomba!
Il trattato ONU TPAN per la proibizione delle armi nucleari il 22 gennaio 2021 entra in vigore, anche se ha dei limiti perché non è stato ancora né firmato, né ratificato da nessuno dei paesi che detengono l’arma nucleare17 gennaio 2021 - Laura Tussi - Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020