Comunicato stampa del Réseau "Sortir du Nucleaire"
Berlusconi sembra non aver mai smesso di scavalcare la volontà degli italiani , dapprima ritrattando la decisione adottata nel 1987 dal governo italiano di rinunciare al nucleare e ignorando le proteste delle regioni che rifiutavano l'installazione dei siti nucleari , e in seguito, tentando di annullare il referendum , una volta compreso che non sarebbe stato a lui favorevole ; ma i risultati inequivocabili di questo weekend costituiscono un fermo richiamo all'ordine che il Primo Ministro non può più permettersi di ignorare.
I risultati del referendum segnano la fine dell'accordo tra il gruppo francese EDF e quello italiano dell'Enel , promosso nell 'aprile del 2010 all'Eliseo ,da Sarkozy e Berlusconi ; accordo che prevedeva la costruzione di almeno quattro centrali a tecnologia EPR (European Pressurized water Reactor, Reattore Europeo ad acqua Pressurizzata)in Italia . I risultati del referendum italiano rappresentano un duro colpo anche per Nicolas Sarkozy , primo VRP D'Areva all'estero ( primo costruttore di centrali nucleari all'estero ). Mentre Svizzera ,Germania e Italia voltano le spalle al nucleare , sembra giunto anche per la Francia il momento di lasciarsi alle spalle questa era e dire no al nucleare al più presto
Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte (PeaceLink) e l'autore della traduzione.
Articoli correlati
- La Decima Conferenza si è chiusa senza un documento ufficiale
Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare
Il Trattato è composto di 11 articoli e mira a scongiurare la catastrofe di un conflitto nucleare. Ancora oggi, lungi dal preservare la pace e la sicurezza, le armi nucleari sono utilizzate come strumenti di politica, legati alla coercizione, all'intimidazione e all'intensificarsi delle tensioni.19 settembre 2022 - Maria Pastore - Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace
Conferenza di Vienna sulle armi nucleari
La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink - Commissione UE: armi " beni essenziali"
Proposta indecente: armi "beni essenziali" esenti da iva
Sinistra Europea nell’Europarlamento ha lanciato una campagna per bloccare l’iniziativa: "La proposta di finanziare con le nostre tasse, attraverso l’abbattimento dell’Iva, il commercio delle armi, è una proposta semplicemente criminale", ha commentato Paolo Ferrero, vice presidente di SE13 novembre 2021 - Gregorio Piccin - Cop26 Glasgow, respingiamo l'innaturale alleanza nucleare-rinnovabili
Abolizione nucleare e diritto alla pace: l'attivismo in piazza
E' molto grave la dichiarazione della presidente della Commissione UE, al termine del vertice del 23 ottobre: "Il nucleare serve all'Europa per fare i conti con la crisi energetica".30 ottobre 2021 - Laura Tussi