Qualcosa di più di una catena umana
E ieri, durante l'incidente probatorio davanti al Giudice delle indagini preliminari - incentrato sulla perizia affidata ad un pool di chimici nell'ambito delle indagini a carico dei responsabili Ilva per disastro ambientale e altri reati - c'era veramente tanta gente. E tanti ragazzi, a testimoniare la volontà di una città di uscire da un incubo e di guardare a un futuro diverso.
Il 30 marzo ci sarà un'altra udienza. Il confronto questa volta riguarderà le perizie epidemiologiche.
Ecco l'invito di PeaceLink a stare insieme, simbolicamente, accanto al Tribunale e agli allevatori che hanno subito i danni più evidenti, a causa della diossina che ha contaminato il bestiame, e una rassegna stampa all'indomani dell'udienza, con delle belle immagini della folla che si era raccolta:
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/35667.html
http://legamionicicontroinquinamento.wordpress.com/2012/02/18/processo-allilva-rassegna-stampa/
A Genova, i risultati di indagini analoghe condussero nel 2007 alla chiusura dell'impianto più inquinante in quella città (nel quartiere di Cornigliano). Ecco il video in cui viene demolito l'altoforno dell'Ilva, a Genova:
http://www.youtube.com/watch?v=kwLJg8Vq9uI
La popolazione di Taranto abita a poche centinaia di metri dalla cokeria, dove avviene la fusione di polvere di carbone e di ferro ad altissime temperature, e quasi accanto alle colline formate da quelle polveri e lasciate incredibilmente scoperte. Così come è incredibile che la cokeria demolita a Genova - Cornigliano (perché responsabile dell'aumento di morti e di gravissime patologie) sia stata invece mantenuta in questa città, dove si è aggiunta anche la produzione interrotta a Genova.
La popolazione ha attirato l'attenzione dei primi media e oggi quella dei giornalisti stranieri (davanti al Tribunale ieri c’era il giornalista britannico Bill Emmott, direttore dal 1993 al 2006 della rivista The Economist, che sta realizzando un documentario sull'Italia).
La popolazione pensa anche che è incredibile che impianti simili siano mantenuti vicino a qualsiasi altra città (come Trieste - Servola, ad esempio).
Ma i cittadini hanno fatto molta strada - spesso da soli - sanno lavorare insieme e sanno che il loro diritto alla salute e alla libertà di fronte al ricatto occupazionale deve essere difeso ricorrendo agli strumenti, alle idee e alle risorse migliori. E su questa strada, a dare una mano ci saranno anche i ragazzi che abbiamo visto ieri e gli amici che li accompagneranno le prossime volte....
Articoli correlati
- Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale
"Taranto Chiama"
Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network