Comunicato di PeaceLink
Il pericolo non sono i veleni ma gli alberi! Scempio a Taranto
L'amministrazione comunale di Taranto taglia pini maestosi nella periferia della città, in piazza Lo Jucco a Talsano
31 maggio 2012
Secondo i periti della Procura due persone muoiono per inquinamento industriale ogni mese a Taranto. E che fa l'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Ippazio Stefano? Taglia gli alberi nella periferia della città, a Talsano, a piazza Lo Jucco.
Parliamo di pini secolari di alto fusto definiti "pericolosi per la pubblica incolumità": questa è la difesa d'ufficio dell'Amministrazione Comunale. Abbiamo aspettato questa dichiarazione prima di uscire con un nostro comunicato, nonostante dopo poche ore dal taglio brutale già a PeaceLink arrivassero segnalazioni indignate di cittadini increduli, che hanno tra l'altro votato per Stefàno.
E' poco parlare di assurdità: è scempio.

Gli alberi sono molto più utili degli uomini che ci governano a Taranto.
Ma vengono tagliati.
Vogliamo dare voce a tutti i cittadini che hanno contattato immediatamente PeaceLink subito dopo questo scempio. Metteremo sul web le foto di questa barbarie perché quelle immagini facciano il giro del mondo. E' grottesco che questa amministrazione comunale abbia il coraggio di dire che a Taranto il pericolo viene dagli alberi.
E' assurdo che siano gli alberi il pericolo nella città dove ogni abitante ci sono 210 chili di inquinanti a testa.
Parliamo della stessa amministrazione comunale che non mette nessun pubblico avviso di PERICOLO nel quartiere Tamburi nell'area verde contaminata da Piombo e Policlorobifenili oltre i limiti di legge.
Il sindaco deve spiegare perché sono pericolosi gli alberi a Talsano mentre nulla fa per avvisare la popolazione della contaminazione da Piombo e i Policlorobifenili nel terreno dell'area verde del quartiere Tamburi. Non ci sono cartelli che avvisino della contaminazione e i bambini ci vanno a giocare. Ce lo deve spiegare prima il sindaco e poi il pediatra con quale coraggio ai Tamburi le aree vengano lasciate senza segnalazione di pericolo di contaminazione.
Chiediamo ai consiglieri comunali di dissociarsi da questa scelta orribile e di porre al primo punto della prossima convocazione del Consiglio comunale il piano per il verde a Taranto e la bonifica del quartiere Tamburi.
Articoli correlati
- La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto
La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti - E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI
Hilde Angelini
Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.15 marzo 2023 - Mario Feroce - L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese
Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network