Comunicato di PeaceLink
Il pericolo non sono i veleni ma gli alberi! Scempio a Taranto
L'amministrazione comunale di Taranto taglia pini maestosi nella periferia della città, in piazza Lo Jucco a Talsano
31 maggio 2012
Secondo i periti della Procura due persone muoiono per inquinamento industriale ogni mese a Taranto. E che fa l'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Ippazio Stefano? Taglia gli alberi nella periferia della città, a Talsano, a piazza Lo Jucco.
Parliamo di pini secolari di alto fusto definiti "pericolosi per la pubblica incolumità": questa è la difesa d'ufficio dell'Amministrazione Comunale. Abbiamo aspettato questa dichiarazione prima di uscire con un nostro comunicato, nonostante dopo poche ore dal taglio brutale già a PeaceLink arrivassero segnalazioni indignate di cittadini increduli, che hanno tra l'altro votato per Stefàno.
E' poco parlare di assurdità: è scempio.

Gli alberi sono molto più utili degli uomini che ci governano a Taranto.
Ma vengono tagliati.
Vogliamo dare voce a tutti i cittadini che hanno contattato immediatamente PeaceLink subito dopo questo scempio. Metteremo sul web le foto di questa barbarie perché quelle immagini facciano il giro del mondo. E' grottesco che questa amministrazione comunale abbia il coraggio di dire che a Taranto il pericolo viene dagli alberi.
E' assurdo che siano gli alberi il pericolo nella città dove ogni abitante ci sono 210 chili di inquinanti a testa.
Parliamo della stessa amministrazione comunale che non mette nessun pubblico avviso di PERICOLO nel quartiere Tamburi nell'area verde contaminata da Piombo e Policlorobifenili oltre i limiti di legge.
Il sindaco deve spiegare perché sono pericolosi gli alberi a Talsano mentre nulla fa per avvisare la popolazione della contaminazione da Piombo e i Policlorobifenili nel terreno dell'area verde del quartiere Tamburi. Non ci sono cartelli che avvisino della contaminazione e i bambini ci vanno a giocare. Ce lo deve spiegare prima il sindaco e poi il pediatra con quale coraggio ai Tamburi le aree vengano lasciate senza segnalazione di pericolo di contaminazione.
Chiediamo ai consiglieri comunali di dissociarsi da questa scelta orribile e di porre al primo punto della prossima convocazione del Consiglio comunale il piano per il verde a Taranto e la bonifica del quartiere Tamburi.
Articoli correlati
- Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale
"Taranto Chiama"
Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network