Comunicato di PeaceLink
Il pericolo non sono i veleni ma gli alberi! Scempio a Taranto
L'amministrazione comunale di Taranto taglia pini maestosi nella periferia della città, in piazza Lo Jucco a Talsano
31 maggio 2012
Secondo i periti della Procura due persone muoiono per inquinamento industriale ogni mese a Taranto. E che fa l'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Ippazio Stefano? Taglia gli alberi nella periferia della città, a Talsano, a piazza Lo Jucco.
Parliamo di pini secolari di alto fusto definiti "pericolosi per la pubblica incolumità": questa è la difesa d'ufficio dell'Amministrazione Comunale. Abbiamo aspettato questa dichiarazione prima di uscire con un nostro comunicato, nonostante dopo poche ore dal taglio brutale già a PeaceLink arrivassero segnalazioni indignate di cittadini increduli, che hanno tra l'altro votato per Stefàno.
E' poco parlare di assurdità: è scempio.

Gli alberi sono molto più utili degli uomini che ci governano a Taranto.
Ma vengono tagliati.
Vogliamo dare voce a tutti i cittadini che hanno contattato immediatamente PeaceLink subito dopo questo scempio. Metteremo sul web le foto di questa barbarie perché quelle immagini facciano il giro del mondo. E' grottesco che questa amministrazione comunale abbia il coraggio di dire che a Taranto il pericolo viene dagli alberi.
E' assurdo che siano gli alberi il pericolo nella città dove ogni abitante ci sono 210 chili di inquinanti a testa.
Parliamo della stessa amministrazione comunale che non mette nessun pubblico avviso di PERICOLO nel quartiere Tamburi nell'area verde contaminata da Piombo e Policlorobifenili oltre i limiti di legge.
Il sindaco deve spiegare perché sono pericolosi gli alberi a Talsano mentre nulla fa per avvisare la popolazione della contaminazione da Piombo e i Policlorobifenili nel terreno dell'area verde del quartiere Tamburi. Non ci sono cartelli che avvisino della contaminazione e i bambini ci vanno a giocare. Ce lo deve spiegare prima il sindaco e poi il pediatra con quale coraggio ai Tamburi le aree vengano lasciate senza segnalazione di pericolo di contaminazione.
Chiediamo ai consiglieri comunali di dissociarsi da questa scelta orribile e di porre al primo punto della prossima convocazione del Consiglio comunale il piano per il verde a Taranto e la bonifica del quartiere Tamburi.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network