La città accerchiata
A Taranto, i comitati di cittadini e lavoratori continuano a riunirsi in assemblee pubbliche. Anche la mattina dell'arrivo - per la prima volta - dei ministri dell'ambiente e dello sviluppo economico in città (17 agosto) saranno in una piazza del centro cittadino (piazza Maria Immacolata). Non hanno fiducia nelle istituzioni. Del resto non si aspettavano di sentire dichiarazioni indifferenti e ostili da parte di chi dovrebbe occuparsi del bene collettivo e dei più indifesi, di quei bambini ad esempio costretti a vivere in un ambiente contaminato. Hanno fiducia però nella magistratura, l'unica a non ignorare la drammatica sequenza di morti e malattie che accompagna la vita dei tarantini in questi anni.
Questa breve rassegna raccoglie alcuni articoli (ricostruzioni e opinioni) apparsi sui giornali e sul web negli ultimi giorni, dopo il sequestro cautelare degli impianti più pericolosi dell'acciaieria Ilva. Il provvedimento è stato deciso dal giudice delle indagini preliminari nell'ambito di un procedimento per reati gravissimi di cui sono imputati la proprietà e la dirigenza dell'azienda del gruppo Riva.
LA POSIZIONE DEI GIURISTI
Manifesto - Il professor Azzariti ricorda che il confronto è tra un principio fondamentale che leggiamo nella prima parte della Costituzione (il diritto alla salute e alla vita) e la libertà di iniziativa economica (art. 41 cost.); non è corretto presentare in modo diverso la vicenda del sequestro cautelare di alcuni impianti pericolosi:
http://www.ilmanifesto.it/attualita/notizie/mricN/8269/
LA POSIZIONE DEI PARTITI
Sole 24 Ore - http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-08-14/politica-divisa-strade-seguire-063633.shtml?uuid=AbcDADOG
Milano finanza - (il governo ha ventilato l'idea di adottare un decreto legge e intervenire sui provvedimenti dei magistrati):http://urlin.it/34659
LA POSIZIONE DEL GOVERNO
Agenzia Adnkronos - PASSERA (Ministro dello sviluppo economico): "il governo farà di tutto per evitare la chiusura dell'Ilva".
CLINI (Ministro dell'ambiente): "il Gip di Taranto ha assunto un provvedimento in conflitto con le autorità competenti" (si riferisce all'Autorizzazione che viene rilasciata dal Ministero dell'Ambiente, l'AIA).
Quest'ultima dichiarazione è quantomeno curiosa. Si sta parlando infatti di un provvedimento amministrativo, che, come ogni altro, in uno stato democratico non è certamente al di sopra della legge, soggiacendo al sistema di garanzie a tutela dei diritti, anche individuali, dei cittadini. Senza parlare degli illeciti che stanno emergendo, proprio riguardo alle condizioni in cui l'Autorizzazione integrata ambientale è stata emessa (su questo sito è possibile trovare materiale relativo all'AIA e alle osservazioni presentate da PeaceLink e da altre associazioni):
Rainews24 - Dichiarazioni di CLINI sui provvedimenti di sequestro (l'Italia non sarebbe inaffidabile per gli investitori stranieri perché c'è la mafia, ma perché c'è la magistratura...):
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=168268
Corriere.it - I RICORSI contro il provvedimento del Giudice per le indagini preliminari:
Sole 24 Ore - Le reazioni al provvedimento del Giudice per le indagini preliminari, dopo che l'incarico di custode giudiziario dell'impianto sequestrato conferito al presidente dell'Ilva è stato ritenuto incompatibile dal Gip (come si è reso d'altronde evidente nel momento in cui il presidente ha annunciato ricorsi contro le decisioni del giudice e formulato frequenti critiche)
L'AZIENDA. MANOVRE E PRESSIONI
Messaggero - Manovre e pressioni per ottenere l'Autorizzazione integrata ambientale (AIA) per l'esercizio degli impianti:
Sky.it - Nuove intercettazioni:
Sole 24 Ore - L'Autorizzazione per l'esercizio degli impianti (AIA) - di competenza del Ministero dell'Ambiente - e i tentativi di ammorbidire i membri della Commissione:
http://mobile.ilsole24ore.com/sole24orem/post/102?url=AbCulpOG
DALLA PARTE DELLA CITTA'
IL COMITATO cittadini e lavoratori liberi e pensanti: http://www.manduriaoggi.it/notizia.asp?idnews=16393
QUALCHE DETTAGLIO
Esposto dei Verdi nel 2011 per omissioni connesse al rilascio dell'AIA http://comitatopertaranto.blogspot.it/2011/07/bonelli-espone-alla-procura-sullilva.htm
QUALCHE COMMENTO
Fatto quotidiano - "Decreto Salvakiller" di Marco Travaglio: "Ma dei morti di cancro nessuno parla, in questo delirio su fantomatiche invasioni di campo dei magistrati nella sfera dell’esecutivo e menomazioni della politica industriale":
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/16/decreto-salvakiller/326663/
Articoli correlati
- Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network