Le falsità dette sul quartiere Tamburi
In tutti questi mesi e, in particolare nell'ultimo anno, abbiamo dovuto ascoltare tante, troppe affermazioni sul caso Ilva, la maggior parte delle quali spesso assolutamente non veritiere o dette proprio per giustificare una situazione che altrimenti sarebbe inaccettabile in qualsiasi altro posto del mondo.
Mi riferisco all'informazione, veicolata da uomini politici quali Clini, ex Ministro dell'Ambiente, e Prodi, ex Presidente dell'Iri ad esempio, secondo la quale il quartiere Tamburi sarebbe sorto successivamente all'Ilva, e che le case quindi si sarebbero "volontariamente" addossate alla grande industria.
Ho citato solo questi due nomi di politici che si sono occupati del caso Ilva -ma forse sarebbe stato meglio per noi se non l'avessero fatto-, e la gravità delle loro affermazioni fa capire quanta dose di ignoranza e malafede sia contenuta in quello che dicono. Ingnoranza perchè basta andare anche solo su Wikipedia per leggere come il quartiere Tamburi sia sorto alla fine dell'800 -quindi molto tempo prima della grande industria- e fu scelto da molti Tarantini proprio per la salubrità dell'aria (ironia della sorte). Malafede, perchè in queste affermazioni c'è il desiderio di creare confusione in chi non conosce bene la storia di Taranto; nel voler fare apparire un Sud caratterizzato dall'abusivismo edilizio - che non c'entra niente con questa storia, dal momento che proprio l'Ilva si è addossata alla città di Taranto, in maniera prepotente e sfacciata. Siamo di fronte ad un'operazione di comunicazione velenosa e ben studiata, che dev'essere smascherata per quello che è: una pessima messinscena volta solo a distogliere l'attenzione dal problema principale, ovvero l'inquinamento a Taranto.
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Giornata internazionale promossa da Clean Cities
Streets for Kids: meno traffico intorno alle scuole, più salute per bambini e bambine
Il 9 maggio si celebra in tutta Europa la giornata "Streets for Kids", dedicata alla mobilità sostenibile e alla qualità dell’aria nei pressi delle scuole. Una ricerca conferma: le strade scolastiche possono ridurre l'inquinamento fino al 20%.9 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network