Le falsità dette sul quartiere Tamburi

10 luglio 2013
Gianpaola Gargiulo

In tutti questi mesi e, in particolare nell'ultimo anno, abbiamo dovuto ascoltare tante, troppe affermazioni sul caso Ilva, la maggior parte delle quali spesso assolutamente non veritiere o dette proprio per giustificare una situazione che altrimenti sarebbe inaccettabile in qualsiasi altro posto del mondo.

Mi riferisco all'informazione, veicolata da uomini politici quali Clini, ex Ministro dell'Ambiente, e Prodi, ex Presidente dell'Iri ad esempio, secondo la quale il quartiere Tamburi sarebbe sorto successivamente all'Ilva, e che le case quindi si sarebbero "volontariamente" addossate alla grande industria.

Un'immagine del quartiere Tamburi negli anni '50


Ho citato solo questi due nomi di politici che si sono occupati del caso Ilva -ma forse sarebbe stato meglio per noi se non l'avessero fatto-, e la gravità delle loro affermazioni fa capire quanta dose di ignoranza e malafede sia contenuta in quello che dicono. Ingnoranza perchè basta andare anche solo su Wikipedia per leggere come il quartiere Tamburi sia sorto alla fine dell'800 -quindi molto tempo prima della grande industria- e fu scelto da molti Tarantini proprio per la salubrità dell'aria (ironia della sorte). Malafede, perchè in queste affermazioni c'è il desiderio di creare confusione in chi non conosce bene la storia di Taranto; nel voler fare apparire un Sud caratterizzato dall'abusivismo edilizio - che non c'entra niente con questa storia, dal momento che proprio l'Ilva si è addossata alla città di Taranto, in maniera prepotente e sfacciata. Siamo di fronte ad un'operazione di comunicazione velenosa e ben studiata, che dev'essere smascherata per quello che è: una pessima messinscena volta solo a distogliere l'attenzione dal problema principale, ovvero l'inquinamento a Taranto.

Note: http://it.wikipedia.org/wiki/Tamburi_-_Lido_Azzurro

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)