Il ricordo di Alessandro Rebuzzi, un ragazzo coraggioso
Non ho conosciuto personalmente Alessandro Rebuzzi. L'ho sempre visto in foto, i grandi occhi neri sorridenti, lo sguardo vivace, un adolescente pieno di sogni per il futuro; ricordo una sua foto con la torta con il disegno dello scudetto della Juve. Un ragazzo normale, come tanti.
Solo all'apparenza, perchè Alessandro aveva capito prima di altri suoi concittadini più grandi di lui quanto fosse importante combattere contro l'inquinamento, contro l'Ilva e l'Eni, che non consentono alla nostra città di essere normale. Sì, una città normale, in cui l'unica occupazione dei ragazzi dell'età di Alessandro dovrebbe essere quella di andare a scuola, di giocare con gli amici, di vivere spensierato con i genitori. Alessandro invece, insieme anche ad altri suoi coetanei, partecipava alle marce contro l'Ilva, urlava il suo diritto alla vita ed alla salute, un diritto che è stato negato a noi Tarantini.
Alessandro conduceva una battaglia non solo per la sua città, ma anche personale, perchè soffriva di un male strettamente correlato all'immenso inquinamento in cui era stato immerso da quando era nato.
Alessandro l'anno scorso ci ha lasciato, a 16 anni, e chissà quante altre cose avrebbe potuto dire e chissà in quale altro modo avrebbe potuto rendere i suoi genitori orgogliosi del suo grande coraggio nell'affrontare un percorso così difficile.
In una città come la nostra, in cui le relazioni tra le persone sono oramai ridotte al minimo, in cui la grande industrializzazione ha spezzato quel senso di comunità che consentiva ad ognuno di non sentirsi mai solo e di poter contare sull'aiuto degli altri, il risultato è che l'indifferenza regna sovrana: ognuno pensa per sè, siamo assorbiti solo dai problemi personali che spesso, anche se insignificanti, ci sembrano giganteschi perchè non abbiamo più metri di paragone se non la nostra stessa vita.
La speranza è che si recuperi quell'empatia che esisteva prima che la grande industria distruggesse l'anima di questa città: un'empatia che ci farebbe pensare ad Alessandro come ad un nostro fratello, nipote, figlio, caro amico, e che ci spingerebbe a provare rabbia per la sorte che ha subito.
L'inquinamento sta colpendo tutti, ed anche le giovani generazioni, quelle che rappresentano il nostro futuro.
Nel ricordare Alessandro ad un anno dalla sua scomparsa non credo che lui avrebbe voluto ispirare pietà per quello che gli è accaduto. Credo che invece vorrebbe essere imitato per il suo coraggio, per la sua caparbietà nel combattere un nemico molto più forte di lui, per la speranza che riponeva nella magistratura e nella giustizia. Credo che Alessandro vorrebbe essere un esempio per noi tutti, che però abbiamo un'occasione in più: siamo ancora qui e possiamo combattere anche per lui.
Immagino Alessandro ora su un cavallo bianco - un cavaliere senza paura - che aspetta di vedere sconfitto il mostro, un mostro che ha inghiottito anche la sua giovane vita.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/06/alessandro-ragazzo-che-gridava-noi-vogliamo-aria-pulita/584307/
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network