Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

A Piombino riesce il corteo pro-acciaieria fallito a Taranto

“Piombino non deve chiudere!! L’altoforno non si deve fermare!!”
3 ottobre 2013

la manifestazione a piombino

“Piombino non deve chiudere!! L’altoforno non si deve fermare!!”. Questi gli slogan riportati sugli striscioni dei manifestanti che oggi in diecimila sono scesi in piazza a Piombino: operai, studenti, commercianti uniti nella lotta.

Ma come fanno gli studenti a farsi strumentalizzare dagli adulti fino al punto da scendere in piazza per respirare più sostanze chimiche dannose alla loro salute?

E’ stata una scena inquietante che abbiamo già visto a Taranto, con la differenza che a Taranto c’erano solo gli operai armati di trombetta e panino gentilmente offerti dalla ditta: il resto della città non partecipava. Il resto della città riprese la piazza ad agosto dell’anno scorso dopo che alcuni lavoratori e cittadini “liberi e pensanti” fecero una pacifica irruzione in piazza mettendo in fuga i segretari di Cgil-Cisl-Uil.

Ora qui a Taranto la penosa scena del corteo filo-aziendale non si ripeterebbe più: questa è la profonda differenza fra Piombino e Taranto.

A Piombino si leggono anche cose di questi tipo: “Legambiente circolo Val di Cornia, ha annunciato l’adesione e la partecipazione alla manifestazione a Piombino di giovedì 3 ottobre, indetta da Cgil, Cisl e Uil esprimendo la sua vicinanza ai lavoratori in lotta, dopo essersi da sempre occupata delle vicende dello stabilimento”.

https://www.facebook.com/pages/Legambiente-Val-di-Cornia/592275347467267?fref=ts

Ma come va la salute a Piombino? Così bene da poter scendere in piazza per difendere quell’acciaieria?

La verità ce la dice lo studio ‘Sentieri ’ dell’Istituto Superiore della Sanità: ”Alcuni metalli pesanti (arsenico, piombo, cadmio, mercurio, cromo) e alcune sostanze chimiche (idrocarburi policiclici aromatici) presenti nel Sin sono tossici urinari e possono avere svolto un ruolo nell’eccesso per le malattie dell’apparato genito-urinario“.

Inoltre uno studio geografico relativo alla mortalità nel sito di Piombino per il periodo 1988-1997 ha mostrato eccessi di mortalità negli uomini per la totalità dei tumori, il tumore del polmone e il linfoma non Hodgkin. Un altro studio geografico della mortalità nel periodo 1986-2000

http://www.arpat.toscana.it/.../2011/221-11/SIN-Piombino.pdf

per tumore del polmone tra gli uomini residenti nelle vicinanze della cokeria di Piombino ha evidenziato “un eccesso di mortalità nel perimetro di 1400 metri intorno all’impianto e un progressivo aumento della mortalità per tumore del polmone al diminuire della distanza della residenza dalla cokeria per i soggetti con più lunga storia residenziale a Piombino”. Tutte cose che sono citate nello Studio Sentieri.

E’ stato persino riscontrato il bioaccumulo di metalli pesanti nei licheni epifiti utilizzati come sentinelle dell’inquinamento da metalli.

Quando PeaceLink tracciò la mappa delle aree industriali più inquinate d’Italia, Livorno, con la sua acciaieria di Piombino, risultò la provincia più inquinata d’Italia dopo Taranto.

http://www.peacelink.it/ecologia/a/27561.html

Una coscienza ambientalista a Piombino c’è ma oggi è emersa la voce opposta.

http://gruppodinterventogiuridicoweb.wordpress.com/2011/06/15/piombino-%E2%80%9Ccamera-a-gas%E2%80%9D-per-i-cittadini/

Il primo dubbio che mi ha assalito, di fronte al corteo pro-acciaieria, è stato: che a Piombino abbiano un’amministrazione di sinistra per caso?

Ho controllato su Internet e il dubbio è diventato certezza: Piombino è governata dalla sinistra. Sindaco Pd: Gianni Anselmi, laureato in Economia e Commercio all’Università di Pisa, consulente aziendale. Oggi ha parlato di “sogno svanito” per il siderurgico.

http://www.lanazione.it/livorno/cronaca/2013/10/03/959742-lucchini-piombino-livorno.shtml

“I have a dream”, potrebbe declamare guardando le ciminiere. Iscritto ai Ds nel 1997, è stato eletto sindaco una prima volta con le consultazioni elettorali del 2004 ed è stato rieletto al primo turno nel 2009, sostenuto da Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà, Italia dei Valori e Comunisti Italiani.

Tutto spiegato.

Lunga vita agli abitanti di Piombino.

In caso di eventi avversi, possono comunque avvalersi del testamento biologico, segnalato sul sito del Comune di Piombino.

http://www.comune.piombino.li.it/pagina947_testamento-biologico.html

 

 

Alessandro Marescotti

peacelink.it

 

articolo originale pubblicato sul blog del fatto quotidiano on line 

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/03/a-piombino-riesce-corteo-pro-acciaieria-fallito-a-taranto/731864/

Note: Il mercato dell'acciaio è in crisi. Ecco perché http://tinyurl.com/kn663q4

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)