Ambiente, salute, alternative

Se puoi sognarlo, puoi farlo! La manifestazione del 6 aprile a Taranto

Marceremo insieme a tutti coloro che vorranno essere con noi a difesa dei popoli inquinati, ingannati e derisi senza bandiere perché la vita non ha bandiera e non è esclusiva di un movimento.
Comitato promotore

spot 6 aprile

Il 5 aprile alle ore 9 presso la scuola media Leonardo da Vinci Via delle Sorgenti a Statte (TA) ci sarà un convegno scientifico sul rapporto tra salute e inquinamento.

Il 6 aprile mattina marceremo da Statte - bio piazza - all'Italcave per circa 4,8 km per chiedere alternative economiche alle industrie inquinanti.

Marceremo con tutta la dignità di gente che non è stata ascoltata, che non è stata tutelata, che non è stata creduta ma che ha conservato la propria dignità. Manifesto dell'iniziativa

Marceremo insieme a tutti coloro che vorranno essere con noi a difesa dei popoli inquinati, ingannati e derisi senza bandiere perché la vita non ha bandiera e non è esclusiva di un movimento.

I popoli inquinati e sfruttati stanno tutti male, ma uniti possono cercare soluzioni ed essere più forti.

 

Diffondete!

Per i forestieri che verranno cercheremo di trovare soluzioni economiche o addirittura gratuite per dormire la notte tra il sabato e la domenica.

 

Facciamo girare questo video.

 

Note: Abbiamo una mail per le adesioni, le informazioni e i giornalisti.
Eccola taranto6aprile2014@gmail.com

Link su Facebook https://www.facebook.com/pages/Marcia-Taranto-6-aprile-2014/599782636770257

L'evento è anche su Facebook
https://www.facebook.com/events/426383927494076/428589220606880/?comment_id=428597630606039¬if_t=event_mall_comment

L'iniziativa è scaturita da una proposta lanciata da Cosmopolis e poi condivisa da altri soggetti. Per altre informazioni http://www.cosmopolismedia.it/scrivi-alla-redazione.html

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)