Renzi e i pediatri di Taranto
13 settembre 2014
Annamaria Moschetti (Pediatra)
Fonte: Facebook
Cari tutti, mi ha telefonato alle 13.15 circa la Digos dicendo che il presidente del consiglio Renzi intendeva incontrarmi. Di arrivare subito. Ho chiesto 30-40 minuti per arrivare a Taranto da Palagiano, ma poiche' pare che Renzi non potesse aspettare questo tempo, la Digos mi ha chiesto se davo a Renzi la disponibilita' ad un colloquio telefonico. Ho accettato. Sto ancora aspettando.
Note: «Mi dispiace molto di non aver potuto parlare oggi con i pediatri che volevano incontrarmi. Mi sono fatto dare il numero di telefono della pediatra che aveva scritto la lettera e mi è stato detto che era a 45 minuti da qui e non c’era tempo per vedersi. La chiamerò, non è stata una mancanza di rispetto», ha poi precisato Renzi dopo la polemica sorta con i rappresentanti dei pediatri di Taranto che avevano chiesto di incontrarlo per discutere dell’emergenza sanitaria e ambientale in città. Il premier aveva delegato Davide Faraone, responsabile Welfare e Scuola del Partito Democratico, a interloquire con Annamaria Moschetti dell’Associazione Culturale Pediatri Puglia e Basilicata, il Neonatologo responsabile della Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto, Oronzo Forleo, e il presidente Associazione Onlus Delfini e Neonati per la neonatologia, Dora Tagliente. «Rimaniamo in attesa di poterla incontrare personalmente al più presto - aveva scritto nella lettera Anna Maria Moschetti - per presentare le gravi ed eccezionali problematiche sanitarie ed ambientali in cui versa la città di Taranto».
Fonte: http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/cronaca/2014/13-settembre-2014/renzi-arriva-taranto-l-ilvaparte-contestazione-buffone-230129327304.shtml
Fonte: http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/cronaca/2014/13-settembre-2014/renzi-arriva-taranto-l-ilvaparte-contestazione-buffone-230129327304.shtml
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network