Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

ILVA, Commissione Europea passa al secondo stadio, ecco il parere motivato

Comunicato stampa di Peacelink su parere motivato della Commissione Europea su inquinamento Ilva
16 ottobre 2014
Redazione Peacelink

conferenza stampa 16 ottobre 2014

Peacelink accoglie con grande soddisfazione la decisione odierna della Commissione Europea di passare al secondo stadio (il “parere motivato”) della procedura d’infrazione lanciata contro l’Italia a causa dell’inquinamento dello stabilimento siderurgico ILVA di Taranto.

La Commissione Europea ha annunciato stamane di aver preso nuove misure per via dell’impatto generato dall’ILVA, la più grande acciaieria d’Europa. L’Italia, scrive la Commissione, non ha assicurato che l’ILVA operasse in conformità con la legislazione europea sulle emissioni industriali, con conseguenze potenzialmente pericolose per la salute e l’ambiente. Non è cioè stata rispettata la Direttiva sulle Emissioni Industriali e tutta la legislazione europea in materia ambientale.

La Commissione afferma di aver riscontrato una serie d’infrazioni alla legge e il parere motivato lanciato in data odierna riguarda proprio il mancato rispetto delle condizioni stabilite dall’AIA, l’inadeguata gestione di sotto-prodotti, dei rifiuti e del materiale di scarico, e l’insufficiente protezione del suolo e della falda acquifera. Molti dei problemi riscontrati derivano dall’alto livello delle emissioni non controllate: la Direttiva sulle Emissioni industriali afferma che le attività produttive ad alto impatto inquinante devono essere realizzate con un permesso specifico ma l’ILVA non possiede nessun permesso per tali attività fortemente inquinanti e continua a non rispettare le prescrizioni in un serie di aree. Di conseguenza, la Commissione ha attestato che fumi molto densi e polveri fuoriescono dallo stabilimento, con conseguenze dirette potenzialmente fortemente negative per la salute e l’ambiente della popolazione locale.

 

Gli esami condotti hanno evidenziato un pesante inquinamento dell’aria, del suolo, della superficie e delle acque di falda sia sul sito ILVA che nella città di Taranto. La contaminazione del quartiere Tamburi, scrive la Commissione, può essere attribuita alle emissioni che fuoriescono dallo stabilimento.

L’AIA del 4 luglio 2011, aggiornata il 26 ottobre 2012 e il 14 marzo 2014, è al centro del parere motivato. La Commissione Europea dichiara che non è stata garantita l’attuazione della direttiva sulle emissioni industriali. I permessi per la produzione, scrive la Commissione, possono essere concessi solo se alcune condizioni ambientali sono rispettate, in modo che le compagnie produttrici siano direttamente responsabili della prevenzione e della riduzione di ogni inquinamento causato. I permessi devono garantire che le misure di prevenzione siano adrguate e vengano messe in atto e che il ciclo dei rifiuti sia garantito al meglio per evitare ulteriore inquinamento.

Ogni Stato membro dell’Unione Europea è responsabile dell'applicazione del diritto europeo sul suo territorio e i Trattati assegnano alla Commissione il compito di assicurare la corretta applicazione di tale diritto.

Ricordiamo che una procedura d’infrazione si articola in tre fasi:

1. la lettera di messa in mora;

2. il parere motivato;

3. il ricorso in Corte di Giustizia.

La prima fase, “messa in mora”, ha lo scopo di indurre lo Stato membro a mettersi volontariamente in regola.

La seconda fase, “parere motivato”, quella alla quale siamo arrivati oggi, consiste nella reiterazione dei motivi dell'infrazione. Il parere motivato è la conferma da parte della Commissione Europea che lo Stato membro continua a mancare agli obblighi a esso incombenti.

La terza fase è il deferimento alla Corze di Giustizia.

PeaceLink ha lavorato in assoluta e quotidiana continuità con la Commissione Europea ed è l’autrice della denuncia che ha portato all’apertura di una prima procedura d’infrazione lanciata il 26 settembre 2013 e di una seconda e più importante denuncia, che ha fatto svattare una seconda procedura di infrazione lanciata il 16 aprile 2014 e che ha estinto la prima assorbendone ed allargandone le motivazioni.

L’infrazione del 16 aprile 2014 costituiva un ampliamento molto importante in quanto rafforzava il quadro legale al quale la Commissione faceva riferimento, perché la Commissione non solo affermava che l'ILVA non rispettasse le condizioni previste dalla direttiva IPPC ma contestava anche all'Italia il non rispetto della Direttiva Seveso sulla prevenzione dei rischi di incidenti industriali rilevanti. Venivano toccati i punti fondamentali dei rifiuti, del loro stoccaggio, degli scarichi delle acque utilizzate negli impianti, dell'inquinamento dei suoli e delle aree vicine allo stabilimento.

Sulla base di una imponente quantità di documenti, analisi, studi, foto e video di supporto al materiale scientifico forniti nel corso degli ultimi due anni, sulla base di numerosi incontri e contatti avvenuti, PeaceLink è stata in grado di dimostrare che il Governo italiano, che gestisce lo stabilimento ILVA attraverso la Struttura di Commissariamento e che in ogni caso avrebbe dovuto vigilare anche sulla amministrazione privata, non ha messo in regola lo stabilimento come previsto dal diritto europeo e continua a tollerare che lo stabilimento produca causando eventi di inquinamento di tale portata e di tale pericolo da divenire oggetto di ben due infrazioni della Commissione Europea.

Il 14 agosto del 2014, il Commissario europeo all’Ambiente Potocnik aveva invitato un’importante lettera ad Antonia Battaglia, Alessandro Marescotti e Luciano Manna nella quale rassicurava PeaceLink del fatto che la Commissione Europea continuava a monitorare da vicino la situazione a Taranto. Il Commissario si era detto in quella lettera intenzionato a portare avanti il caso finché piena tutela fosse data alla popolazione direttamente colpita e all’ambiente, così come garantisce il diritto europeo in materia.

Ricordiamo infine che Peacelink ha adito la Commissione Europea in virtù del diritto, garantito dal TFUE, che ogni cittadino europeo ha di segnalare una misura o una prassi adottata dallo Stato membro in questione che, a suo giudizio, è contraria ad una disposizione o a un principio del diritto dell'Unione.

Le tappe che hanno portato a questo risultato sono le seguenti.

Aprile 2013: Peacelink invia una lettera alla Commissione europea e al Parlamento europeo per denunciare ciò che accade a Taranto. Antonia Battaglia, che ha portato avanti e realizzato il lavoro a Bruxelles, comincia ad informare costantemente, quasi quotidianamente, Bruxelles sulla evoluzione degli eventi a Taranto. Seguono le prime risposte scritte di Commissione e Parlamento.

Luglio 2013: Peacelink incontra il Direttore all’Ambiente della Commissione e lo staff del Commissario a Bruxelles.

26 settembre 2013: viene lanciata la prima procedura di infrazione.

17 ottobre 2013: Antonia Battaglia viene invitata dalla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo a presentare la petizione su Taranto. Si intensifica il suo lavoro di presentazione di interrogazioni parlamentari, presentate assieme a Monica Frassoni, Co-Presidente dei Verdi Europei.

4 dicembre 2014: il Presidente del Parlamento europeo scrive ad Antonia Battaglia.

2 aprile 2014: Antonia Battaglia viene ricevuta dal Presidente del Parlamento europeo Martin Schulz.

10 aprile 2014: Antonia Battaglia, Alessandro Marescotti e Luciano Manna, con una delegazione dei Verdi europei composta da Monica Frassoni e Raoul Romeva, incontrano il Commissario all’Ambiente Potocnik.

16 aprile 2014: la Commissione lancia una seconda procedura di infrazione che estingue la prima e che allarga notevolmente il quadro legale di azione contro l’Italia.

Agosto 2014: Antonia Battaglia denuncia l’ultima norma pro-Ilva ( inserita come emendamento al DL 91 Competitività) alla Direzione Generale per la Concorrenza della Commissione europea, sulla possibilità che tale nuova legge convogli somme pubbliche nella gestione quotidiana dell’ILVA.

14 agosto 2014: Battaglia, Marescotti e Manna ricevono una lettera dal Commissario Potocnik, che li rassicura sul lavoro che la Commissione sta svolgendo per Taranto.

Nelle settimane successive è continuato un intenso lavoro di documentazione. PeaceLink ha inviato alla Commissione Europea altro materiale: le leggi, le analisi, i documenti e tutto ciò che riguarda la questione Taranto e Ilva. Il materiale è stato studiato e tradotti in inglese. I dati delle misurazioni ambientali sono stati illustrati e corredati di foto e video. Importante è stato l’apporto di tutti i cittadini di Taranto – in particolare le “ecosentinelle” - che hanno aiutato PeaceLink in questo procedimento di documentazione continua.

Oggi si celebra il processo ILVA. La magistratura giudicherà il passato. La Commissione Europea, con questo parere motivato, riscontra gravi problemi anche nel presente.

 

Per PeaceLink

Antonia Battaglia
Alessandro Marescotti

Luciano Manna

www.peacelink.it

Articoli correlati

  • La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
    Taranto Sociale
    La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto

    La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta

    L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.
    17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Hilde Angelini
    Taranto Sociale
    E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI

    Hilde Angelini

    Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.
    15 marzo 2023 - Mario Feroce
  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
    Taranto Sociale
    Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese

    Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto

    In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)