Il Comune di Nova Milanese (MB) sollecita Provincia, ARPA ed ASL ad imporre all'azienda Nova Ambiente un termine preciso per la presentazione di un piano di bonifica
Quinto comunicato stampa del 3 novembre 2014
Nonostante la sospensione dell’attività da parte della Provincia, continuano le emissioni odorigene della ditta Nova Ambiente, causate dai rifiuti giacenti presso il sito.
Proprio per esaminare le proposte della ditta, in data 23 ottobre ultimo scorso si é tenuto presso la Provincia un incontro tecnico alla presenza di tutti gli enti coinvolti, i quali in modo inequivocabile hanno ribadito che le uniche operazioni consentite riguardano l’allontanamento dei rifiuti ………. e non é consentita alcuna attività di trattamento/miscelazione.
Il Comune, dando voce ai cittadini, ha sollecitato gli enti coinvolti ad imporre alla ditta un piano di bonifica con inizio e fine delle operazioni di smaltimento.
ARPA ha cosi risposto, grazie anche all’interessamento diretto dei cittadini. Quanto riportato é il testo integrale: l’unico intervento che sia efficacemente in grado di eliminare la problematica delle molestie olfattive è l’allontanamento dei rifiuti dal sito dell’azienda da eseguirsi sotto la responsabilità dell’azienda il più rapidamente possibile. Considerata il quantitative di rifiuto presente, si ritiene che l’allontanamento possa concludersi verosimilmente nell’arco di una settimana. Le autorità (Provincia Comune ed Asl) presiederanno, per quanta di rispettiva competenza, per consentire che le operazioni di allontanamento possano svolgersi il più rapidamente possibile e dandone puntuale informazione alla popolazione.
Il Sindaco Rosaria Longoni
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - L'esortazione apostolica "Laudate Deum"
Papa Francesco affronta la crisi climatica con un appello urgente
Il Papa affronta la crisi climatica mettendo in evidenza la connessione tra l'ecologia e la giustizia sociale. L'esortazione riecheggia il tono di preoccupazione e di sollecitudine espresso nella "Laudato si'", sottolineando come il mondo stia avvicinandosi a un punto di non ritorno.5 ottobre 2023 - Redazione PeaceLink - Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma
Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.Alessandro Marescotti - Venerdì 23 giugno sarà presentata la ricerca dell'Università di Brescia
Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto
Il monitoraggio è stato condotto in dodici scuole della città, su un campione di giovani tra i 6 e gli 15 anni, dai quali sono stati prelevati campioni biologici (sangue, urina e capelli, denti e unghie). Sono stati condotti test neuropsicologici e questionari anche con gli insegnanti e i genitori.17 giugno 2023 - Fulvia Gravame
Sociale.network