Il Comune di Nova Milanese (MB) sollecita Provincia, ARPA ed ASL ad imporre all'azienda Nova Ambiente un termine preciso per la presentazione di un piano di bonifica
Quinto comunicato stampa del 3 novembre 2014
Nonostante la sospensione dell’attività da parte della Provincia, continuano le emissioni odorigene della ditta Nova Ambiente, causate dai rifiuti giacenti presso il sito.
Proprio per esaminare le proposte della ditta, in data 23 ottobre ultimo scorso si é tenuto presso la Provincia un incontro tecnico alla presenza di tutti gli enti coinvolti, i quali in modo inequivocabile hanno ribadito che le uniche operazioni consentite riguardano l’allontanamento dei rifiuti ………. e non é consentita alcuna attività di trattamento/miscelazione.
Il Comune, dando voce ai cittadini, ha sollecitato gli enti coinvolti ad imporre alla ditta un piano di bonifica con inizio e fine delle operazioni di smaltimento.
ARPA ha cosi risposto, grazie anche all’interessamento diretto dei cittadini. Quanto riportato é il testo integrale: l’unico intervento che sia efficacemente in grado di eliminare la problematica delle molestie olfattive è l’allontanamento dei rifiuti dal sito dell’azienda da eseguirsi sotto la responsabilità dell’azienda il più rapidamente possibile. Considerata il quantitative di rifiuto presente, si ritiene che l’allontanamento possa concludersi verosimilmente nell’arco di una settimana. Le autorità (Provincia Comune ed Asl) presiederanno, per quanta di rispettiva competenza, per consentire che le operazioni di allontanamento possano svolgersi il più rapidamente possibile e dandone puntuale informazione alla popolazione.
Il Sindaco Rosaria Longoni
Articoli correlati
- Democratizzazione dei dati ambientali
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Giornata mondiale del libro e ambiente
Le avventure di Cristy
Una fiaba moderna per parlare di biodiversità con un pizzico di magia. Cristy è una ragazzina di Motalbano Jonico, terra dei calanchi che sono una meraviglia naturale creata dall’acqua sulle rocce argillose, ora Riserva regionale tra i fiumi Agri e Cavone in Basilicata23 aprile 2022 - Virginia Mariani - L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia
Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.16 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito
Sociale.network