Comunicato stampa di PeaceLink

ILVA dichiarata insolvente

L'indebitamento complessivo dell'ILVA accertato dal Tribunale Fallimentare di Milano è di 2.913.282.282 euro. E' ufficiale l'impossibilità dell'ILVA di attenersi all'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
30 gennaio 2015
Alessandro Marescotti

tamburi, ilva

Il 30 agosto 2014 scrivevamo:

Prima che l’Ilva affondi occorre preparare le scialuppe di salvataggio per i lavoratori. Ma in tanti fanno finta di non vedere che la nave affonda. Vivono sul Titanic, senza alcuna consapevolezza e senza preparare il piano B.

Il 2 settembre scrivevamo: "L’ILVA è in coma farmacologico e viene mantenuta in vita con decreti legge che hanno solo un effetto palliativo".

Ora il crack è avvenuto: 2.913.282.282 euro è l'indebitamento complessivo dell'ILVA accertato dal Tribunale Fallimentare di Milano.

Fino a ieri i sindacati CGIL, CISL, UIL e il sindaco di Taranto Ippazio Stefano non si erano accorti che i commissari ILVA erano venuti a Taranto a mani vuote e senza alcuna proposta. Sindacati, sindaco e i parlamentari di governo hanno continuato con la politica dello struzzo, nascondendo la testa sotto la sabbia per non vedere la realtà di una fabbrica che si inabissava fra i debiti. Abbiamo vissuto mesi di promesse non mantenute. Il governo ha solo prodotto inconcludentemente decreti che nascondevano un fallimento imminente. Ora il fallimento esplode fragorosamente.

Giungono informazioni inequivocabili dallo stabilimento tarantino in quanto mancano le materie prime e diversi impianti si stanno fermando. E questo significa un inesorabile aumento delle perdite mensili, oltre i cento miliardi di euro. Un costo assolutamente insostenibile.

PeaceLink - in questo momento di massima gravità - ripropone l'urgenza del piano B per i lavoratori e per la città di Taranto. Occorre trasformare la bomba sociale in una forza positiva che porti a reclamare futuro e lavoro per tutti: la città di deve unire per esigere una svolta e una riconversione.

Ilva, lo hanno dichiarato i giudici di Milano, non riesce a far fronte ai debiti con mezzi normali.

Gli interventi previsti dal Piano Ambientale, approvato con il decreto del presidente del consiglio del 14 marzo 2014, per i giudici di Milano diventano irrealizzabili, e questo nonostante fossero stati ulteriormente diluiti i tampi.

Per l'esattezza il Tribunale di Milano precisa che ILVA «presenta un indebitamento complessivo pari a 2.913.282.282 euro».

Ecco perché dal 2012 non venivano resi pubblici i bilanci ILVA.
E nessun parlamentare aveva avuto il buon senso di fare un'interrogazione per chiedere a quanto ammontasse il "buco".

Ma erano mesi che PeaceLink calcolava la perdita di esercizio in 90-100 milioni al mese utilizzando i dati della stampa specializzata. E il totale adesso torna: oltre 2 miliardi e 900 milioni di indebitamento complessivo accertato.

Occorre rilanciare il PIANO B che PeaceLink da tempo aveva presentato per i lavoratori e per Taranto.

Ecco il nostro piano B: http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/40544.html

I soldi che fino ad ora venivano spesi per far continuare in modo FALLIMENTARE la produzione dell'ILVA, vanno da questo momento in poi investiti per ridare lavoro sicuro agli operai dell'ILVA in un vasto piano di bonifiche e di risanamento ambientale. PeaceLink chiede che non venga licenziato un solo lavoratore e che tutti siano reimpiegati in un programma di riqualificazione riconversione sostenuto con fondi europei.

I cittadini diTaranto, vittime di un piano pervicace di annichilimento e di razzismo ambientale, hanno ora diritto ad un risarcimento economico che deve consistere nella messa a disposizione di un piano economico di sviluppo per il reimpiego della forza lavoro in sovrappiù.

 

Invitiamo i lavoratori e i cittadini a unirsi per rivendicare uno sviluppo in cui lavoro e salute vengano garantiti con fondi europei di riconversione per una nuova economia sostenibile e pulita.

 

--

Alessandro Marescotti
Presidente PeaceLink
http://www.peacelink.it

Note: “Nonostante le articolate misure messe a disposizione del Commissario da interventi legislativi speciali (…) non sussistono né mezzi propri né affidamenti da parte di terzi che consentano di soddisfare regolarmente e con mezzi normali le obbligazioni e di far fronte, contestualmente, all’attuazione degli interventi previsti dal Piano ambientale".
Questo c'è scritto nella sentenza dei giudici del Tribunale fallimentare di Milano, che hanno dichiarato lo stato di insolvenza della società. E questo servirà a PeaceLink per rendere ufficiale alla Commissione Europea che il Governo italiano ha dato garanzie inesistenti circa la realizzazione dell'AIA.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)