Settima legge approvata sull’Ilva dal dicembre 2012

"Una minaccia alla popolazione di Taranto"

Lettera di PeaceLink al Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker
3 marzo 2015
Antonia Battaglia

Al Presidente della Commissione Europea

Jean-Claude Juncker commissione europea

 

Egregio Presidente,

 

La nuova legge riguardante il funzionamento dello stabilimento siderurgico Ilva di Taranto è stata approvata dal Parlamento Italiano in data odierna.

 

La legge in questione, la settima approvata sull’Ilva in pochi anni, rappresenta una minaccia alla popolazione di Taranto e mette in seria difficoltà la salute dei cittadini e degli operai dell’Ilva.

 

Ilva è stata dichiarata insolvente poche settimane fa: il suo debito ammonta a 3 miliardi di euro, una cifra che lascia chiaramente indicare che qualsiasi somma per le misure ambientali è difficile da reperire. Il bilancio economico dell’Ilva non è stato più pubblicato dal 2012 e la stampa scrive che l’Ilva perderebbe importanti somme ogni mese.

 

Il pericolo sanitario e ambientale è ben noto alle Autorità Italiane, e la Commissione Europea ha lanciato una procedura di infrazione e un conseguente parere motivato lo scorso Ottobre 2014.

 

Secondo la Commissione Europea, test effettuati hanno dimostrato una pesante situazione di inquinamento di aria, suolo, acque di superficie e di falda, sia sul sito Ilva che nella vicina città di Taranto.

 

L’Italia ha mancato e continua a mancare nell’assicurare che lo stabilimento produca in conformità con la Legge europea. Molti dei problemi derivano dal fallimento nel ridurre l’alto livello di emissioni, che generano un impatto negativo potenzialmente molto pericoloso sulla salute umana della popolazione locale e sullo stato dell’ambiente.

 

La settima legge Ilva approvata oggi garantisce la produzione ma riduce pesantemente la già debole protezione ambientale. Le misure che avrebbero dovuto assicurare il rispetto del diritto delle persone alla vita non sono state applicate.

Inoltre, la dirigenza commissariale Ilva avrà il potere di decidere quali misure applicare o meno. La responsabilità dei Commissari Ilva per le azioni commesse o omesse sarà esente da conseguenze penali.

 

Taranto avrà a sua disposizione la somma di 500.000 euro per il 2015 per curare quelle malattie in crescita, che già affliggono pesantemente e continuamente la popolazione.

 

Crediamo, egregio Presidente, che la Commissione Europea debba entrare nella questione per proteggere la legge europea e i diritti dei cittadini di Taranto. 

 

Taranto è la città che ospita il più grande stabilimento siderurgico d’Europa e che è stata sacrificata a questo fine, mentre le veniva rifiutata la protezione da parte delle Autorità Italiane locali, regionali e nazionali.

 

Non abbiamo altra scelta che chiedere l’aiuto della Commissione Europea, affinché essa possa farsi di nuovo garante del futuro di Taranto, dei diritti della sua gente e dei suoi lavoratori.

 

 

 

Distinti saluti,

 

Antonia Battaglia, Alessandro Marescotti e Luciano Manna

Associazione PeaceLink

www.peacelink.it

 


IN ALLEGATO LA VERSIONE ORIGINALE IN INGLESE CHE PEACELINK HA INVIATO AL PRESIDENTE JUNCKER.

Allegati

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)