La riconversione di Taranto attraverso il mare
Per scoprire dal vivo il fascino di una figura che ha saputo nel tempo rinnovarsi; per passare una giornata diversa, a contatto con la natura, tra sorprese e divertimento; per effettuare escursioni lungo la costa e mangiare pesce freschissimo, cucinato secondo le ricette della migliore tradizione tarantina.
Tutto questo e molto altro ancora è il pesca-turismo, che permette ai turisti di salire a bordo di pescherecci opportunamente attrezzati e trasformarsi per un giorno in pescatori provetti.
Mare, vacanza e gastronomia, dunque. Una nuova forma di svago che, a giudicare dai dati di quest'anno (più 20% rispetto all'anno scorso), sta prendendo il largo tra gli appassionati del mare, in vacanza nel nostro paese.
Il pesca-turismo è stato illustrato giovedì 11 giugno 2015 presso il Convento San Pasquale a Taranto nell'ambito degli incontri di "Coworkiamo" promossi da PeaceLink e dalla start-up EuThink.
Si allegano materiali in merito al pesca-turismo, utili a chi volesse saperne di più.
Allegati
Linee guida sul pesca-turismo
Massimo Ruggeri297 Kb - Formato pptPresentazione per comprendere l'argomentoAlbo Libere Forme Associative Taranto
Massimo Ruggeri435 Kb - Formato pdfRegolamento Consulte
Massimo Ruggeri391 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network