Intanto a Milano si indaga per bancarotta fraudolenta

Nuova inchiesta sull'ILVA di Taranto grazie alle ecosentinelle

L'inchiesta - condotta dal procuratore capo Franco Sebastio e dai procuratori Piero Argentino, Mariano Buccoliero e Giovanna Cannarile - vuole capire se la nuova Ilva, quella post Riva, continui a inquinare.
31 luglio 2015

Il potere dei cittadini è anche quello delle immagini.

Oggi vi è la notizia di una nuova inchiesta sull'Ilva per reiterazione degli eventi inquinanti, innescata anche grazie alle tante segnalazioni delle ecosentinelle tarantine. emissioni ilva

Si legge oggi sul Sole 24 Ore: "La Procura di Taranto continua a tenere alta l’attenzione sull’azienda dell’acciaio. C’è ora un’inchiesta bis che sta prendendo quota". E perché? Il giornalista Domenico Palmiotti scrive: "Gli esposti, le denunce, le segnalazioni e i video arrivati negli ultimi mesi". La conferma viene anche da Giuliano Foschini che oggi su Repubblica scrive: "La prima parte della nuova indagine prende il via da alcuni esposti che nei mesi scorsi segnalavano nel cielo di Taranto le solite nuvole nere e fenomeni di slopping".

L'inchiesta - condotta dal procuratore capo Franco Sebastio e dai procuratori Piero Argentino, Mariano Buccoliero e Giovanna Cannarile - vuole capire se la nuova Ilva, quella post Riva, continui a inquinare.

Ma nell'inchiesta vi è anche qualcosa di molto più profondo che tocca il Ministero dell'Ambiente e le autorizzazioni alle discariche.

E intanto la Procura di Milano ha aperto un nuovo clamoroso filone di inchiesta per bancarotta fraudolenta; i magistrati cercano di capire cosa è successo nel 2012 al momento dello scorporo di Riva Forni elettrici (che adesso è in attivo) mentre esplodeva Ambiente Svenduto a Taranto.

Note: Link: http://www.repubblica.it/cronaca/2015/07/31/news/veleni_dell_ilva_nuova_inchiesta_ha_continuato_a_inquinare_-120150552/

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)