Nuova inchiesta sull'ILVA di Taranto grazie alle ecosentinelle
Il potere dei cittadini è anche quello delle immagini.
Oggi vi è la notizia di una nuova inchiesta sull'Ilva per reiterazione degli eventi inquinanti, innescata anche grazie alle tante segnalazioni delle ecosentinelle tarantine.
Si legge oggi sul Sole 24 Ore: "La Procura di Taranto continua a tenere alta l’attenzione sull’azienda dell’acciaio. C’è ora un’inchiesta bis che sta prendendo quota". E perché? Il giornalista Domenico Palmiotti scrive: "Gli esposti, le denunce, le segnalazioni e i video arrivati negli ultimi mesi". La conferma viene anche da Giuliano Foschini che oggi su Repubblica scrive: "La prima parte della nuova indagine prende il via da alcuni esposti che nei mesi scorsi segnalavano nel cielo di Taranto le solite nuvole nere e fenomeni di slopping".
L'inchiesta - condotta dal procuratore capo Franco Sebastio e dai procuratori Piero Argentino, Mariano Buccoliero e Giovanna Cannarile - vuole capire se la nuova Ilva, quella post Riva, continui a inquinare.
Ma nell'inchiesta vi è anche qualcosa di molto più profondo che tocca il Ministero dell'Ambiente e le autorizzazioni alle discariche.
E intanto la Procura di Milano ha aperto un nuovo clamoroso filone di inchiesta per bancarotta fraudolenta; i magistrati cercano di capire cosa è successo nel 2012 al momento dello scorporo di Riva Forni elettrici (che adesso è in attivo) mentre esplodeva Ambiente Svenduto a Taranto.
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network