Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Ilva, porto: la bufala delle benne ecologiche e il minerale disperso

Nel Porto di Taranto le gru dell'Ilva cospargono minerale durante le operazioni di scarico
22 agosto 2015

dispersione di minerale al secondo sporgente ilva

Queste le operazioni di scarico minerale che questa mattina erano in corso al secondo sporgente del Porto di Taranto.

Sono evidenti le dispersioni di minerale che cospargono materiale ovunque: sulla banchina, in mare e sulla stessa nave. Un metodo di scarico, quello con le benne, che non era consentito dalla prescrizione Nr.5 dell'AIA concessa all'Ilva, per cui Ilva riceveva diffida dal Ministero dell'Ambiente e notifiche da parte di Ispra a seguito delle ispezioni trimestrali. Ma come ben sappiamo la successione dei decreti concede tutto questo.

Nella seconda fotografia possiamo notare l'unica benne ecologica esistente al secondo sporgente, è la prima a sinistra, la sua gemella invece giace sul fondale dello specchio d'acqua del quarto sporgente dal dicembre 2014. Pertanto una è ammarata, l'altra, quella del secondo, aspettiamo di vederla all'opera.

La prescrizione nr.5 è la seguente: "Si prescrive all’Azienda, con riferimento alle emissioni di polveri derivanti dalla movimentazione di materiali che siano trasportati via mare, l’adeguamento a quanto previsto dalla BAT n. 11, con l’utilizzo di sistemi di scarico automatico o scaricatori continui coperti, entro 3 mesi dal rilascio del provvedimento di riesame dell’AIA".

Ma cosa ha dichiarato Ilva in merito alla prescrizione nr.5 nell'ultima relazione trimestrale di luglio 2015 mentre le sue "benne ecologiche" "operano" nel porto di Taranto?

"La prescrizione è attuata, tutte le "benne ecologiche" sono state montate e sono regolarmente  in funzione"

Cosa diceva Ispra nel 2013 quando, facendo ispezioni nel porto, verificava questo tipo di operazione?

"l'adempimento alla prescrizione debba avvenire solo attraverso contenitori con scarico automatico o scaricatori continui coperti, con conseguente esclusione del sistema di scarico con benna attualmente adottato presso lo sporgente 2 per le macchine scaricatrici DM1, DM2 e DM3 e presso lo sporgente 4 per la macchina scaricatrice DM 6". scarico minerale nel porto di taranto e dispersione di minerale dalle benne

A seguito delle segnalazioni di Ispra, Ilva riceveva la notifica di diffida per inosservanza delle prescrizioni autorizzative da parte del Ministero dell'Ambiente.

Le fotografie pubblicate, già nella giornata di oggi, saranno inviate agli uffici della Commissione europea
e alla Procura di Taranto, inoltre saranno inoltrate ad Arpa Puglia per verificare gli esiti delle ultime ispezioni trimetrali e capire se in queste sono state evidenziate situazioni come quelle odierne.

Abbiamo già chiesto a mezzo posta elettronica certificata, sia al Ministero dell'Ambiente che ad Arpa Puglia, spiegazioni sulla mancata pubblicazione degli allegati alla relazione trimestrale Ilva e del verbale ispettivo nello stabilimento, entrambi relativi al secondo trimestre del 2015. Abbiamo quindi chiesto di prendere visione dei documenti.

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.30 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)