Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

L'inquinamento continua.

Sotto indagine i nuovi vertici Ilva, PeaceLink a sostegno della magistratura

Taranto non è tornata alla normalità e questa nuova ondata di indagini ne è la conferma
3 settembre 2015
Associazione PeaceLink

emissioni ilva PeaceLink vuole testimoniare tutto il proprio sostegno alla magistratura tarantina, che nei giorni scorsi ha concesso una proroga alle indagini in merito alle ipotesi di reato di «getto pericoloso di cose e gestione non autorizzata dei rifiuti» nei confronti dell’ex Commissario ILVA Enrico Bondi e del suo successore Piero Gnudi, attualmente Amministratore straordinario dell’azienda. Nell’indagine, risultano anche l’ex e l’attuale direttore dello stabilimento, Lupoli e Cola. La Procura di Taranto aveva infatti cominciato ad indagare sulla gestione e lo smaltimento di rifiuti nella discarica Mater Gratiae, oggetto di un decreto ad hoc del Governo nell’agosto del 2013

La magistratura ha infatti portato avanti l’indagine nonostante l’immunità penale che era stata accordata dal decreto del Governo nel marzo 2014, immunità che prevedeva che “le condotte poste in essere in attuazione del Piano di cui al periodo precedente non possono dare luogo a responsabilità penale o amministrativa del commissario straordinario e dei soggetti da questo funzionalmente delegati, in quanto costituiscono adempimento delle migliori regole preventive in materia ambientale, di tutela della salute e dell’incolumità pubblica e di sicurezza sul lavoro”.

PeaceLink sostiene la Procura di Taranto  e si pone accanto a chi lotta per la legalità. Mentre Fabio Riva è nel carcere di Taranto in attesa dell’inizio del processo, la magistratura continua ancora mettere sotto indagine la gestione - stavolta statale! - dell’impianto siderurgico ILVA e del suo funzionamento, dimostrando che sono diverse e numerose ipotesi di reato che concernono la gestione attuale della fabbrica, il suo ciclo di produzione e lo smaltimento dei rifiuti. 

La nostra Associazione confida nel lavoro degli inquirenti e continua a contribuire con segnalazioni dei cittadini ed esposti, materiali che vengono di continuo canalizzati ai organi competenti che svolgono le indagini.


Taranto non è tornata alla normalità, l'inquinamento prosegue e questa nuova ondata di indagini ne è la conferma.

Articoli correlati

  • La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
    Taranto Sociale
    La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto

    La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta

    L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.
    17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Hilde Angelini
    Taranto Sociale
    E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI

    Hilde Angelini

    Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.
    15 marzo 2023 - Mario Feroce
  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
    Taranto Sociale
    Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese

    Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto

    In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)