Comunicato stampa di PeaceLink
Abbiamo incontrato la Commissione Europea
Comunicati anche i valori elevati di IPA registrati da PeaceLink in questi giorni a Taranto
13 novembre 2015
Nuovamente a Bruxelles per far arrivare la voce dei cittadini di Taranto alla Commissione Europea.

Antonia Battaglia, in rappresentanza di PeaceLink, ha incontrato la Commissione Europea per un aggiornamento delle informazioni relative all'ILVA di Taranto.
L’incontro è stato l’occasione per aggiornare le istituzioni europee anche sul livello di inquinamento da IPA cancerogeni riscontrato da Peacelink e sulla continua mancanza di informazione da parte delle autorità locali sulla pericolosità delle emissioni registrate.
Ricordiamo che in questi giorni sono stati registrati a Taranto picchi di inquinamento particolarmente elevati correlati agli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) che sono una miscela cancerogena. Il 99% degli IPA secondo Arpa Puglia sarebbero emessi da ILVA.
Si allega il comunicato stampa di PeaceLink.
Si allega inoltre una precedente comunicazione di PeaceLink alla Commissione Europea in cui si segnalava la illegittima concessione di aiuti di stati del governo italiano all'ILVA.
Note: Ecco gli ultimi dati sui picchi cancerogeni degli IPA a Taranto http://www.peacelink.it/zeroipa/a/42325.html
Parole chiave:
ilva
Allegati
ILVA infringement state aid rules
Redazione Peacelink
Fonte: Peacelink127 Kb - Formato pdfILVA infringement state aid rulesCopyright © Redazione PeacelinkLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Comunicato stampa
Antonia Battaglia
Fonte: PeaceLink23 Kb - Formato docIncontro PeaceLink con la Commissione Europea
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network