Comunicato stampa di PeaceLink

Abbiamo incontrato la Commissione Europea

Comunicati anche i valori elevati di IPA registrati da PeaceLink in questi giorni a Taranto
13 novembre 2015

Nuovamente a Bruxelles per far arrivare la voce dei cittadini di Taranto alla Commissione Europea.

Ilva di Taranto, emissioni anomale

Antonia Battaglia, in rappresentanza di PeaceLink, ha incontrato la Commissione Europea per un aggiornamento delle informazioni relative all'ILVA di Taranto.

L’incontro è stato l’occasione per aggiornare le istituzioni europee anche sul livello di inquinamento da IPA cancerogeni riscontrato da Peacelink e sulla continua mancanza di informazione da parte delle autorità locali sulla pericolosità delle emissioni registrate.

Ricordiamo che in questi giorni sono stati registrati a Taranto picchi di inquinamento particolarmente elevati correlati agli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) che sono una miscela cancerogena. Il 99% degli IPA secondo Arpa Puglia sarebbero emessi da ILVA.

Si allega il comunicato stampa di PeaceLink.

Si allega inoltre una precedente comunicazione di PeaceLink alla Commissione Europea in cui si segnalava la illegittima concessione di aiuti di stati del governo italiano all'ILVA.

Note: Ecco gli ultimi dati sui picchi cancerogeni degli IPA a Taranto http://www.peacelink.it/zeroipa/a/42325.html

Allegati

  • ILVA infringement state aid rules

    Redazione Peacelink
    Fonte: Peacelink
    127 Kb - Formato pdf
    ILVA infringement state aid rules

    Licenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0

  • Comunicato stampa

    Antonia Battaglia
    Fonte: PeaceLink
    23 Kb - Formato doc
    Incontro PeaceLink con la Commissione Europea

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)