Comunicato stampa di PeaceLink
Abbiamo incontrato la Commissione Europea
Comunicati anche i valori elevati di IPA registrati da PeaceLink in questi giorni a Taranto
13 novembre 2015
Nuovamente a Bruxelles per far arrivare la voce dei cittadini di Taranto alla Commissione Europea.

Antonia Battaglia, in rappresentanza di PeaceLink, ha incontrato la Commissione Europea per un aggiornamento delle informazioni relative all'ILVA di Taranto.
L’incontro è stato l’occasione per aggiornare le istituzioni europee anche sul livello di inquinamento da IPA cancerogeni riscontrato da Peacelink e sulla continua mancanza di informazione da parte delle autorità locali sulla pericolosità delle emissioni registrate.
Ricordiamo che in questi giorni sono stati registrati a Taranto picchi di inquinamento particolarmente elevati correlati agli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) che sono una miscela cancerogena. Il 99% degli IPA secondo Arpa Puglia sarebbero emessi da ILVA.
Si allega il comunicato stampa di PeaceLink.
Si allega inoltre una precedente comunicazione di PeaceLink alla Commissione Europea in cui si segnalava la illegittima concessione di aiuti di stati del governo italiano all'ILVA.
Note: Ecco gli ultimi dati sui picchi cancerogeni degli IPA a Taranto http://www.peacelink.it/zeroipa/a/42325.html
Parole chiave:
ilva
Allegati
ILVA infringement state aid rules
Redazione Peacelink
Fonte: Peacelink127 Kb - Formato pdfILVA infringement state aid rulesCopyright © Redazione PeacelinkLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Comunicato stampa
Antonia Battaglia
Fonte: PeaceLink23 Kb - Formato docIncontro PeaceLink con la Commissione Europea
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network