Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

La Prefettura di Vitória multa la Vale per 34 milioni di Reais

Anche Arcelor Mittal è stata multata; le Imprese sono accusate di aver inquinato l'area del porto e pagheranno in totale 68,4 milioni di Reais.
21 febbraio 2016
Tradotto da per PeaceLink
Fonte: Brasil de Fato http://www.brasildefato.com.br/node/34000 - 26 gennaio 2016

Responsabili per l'emissione di "polvere nera" nel porto di Tubarão a Vitória (Stato di Espírito Santo), le società Vale e Arcellor Mittal sono state multate dalla Prefettura per 34,2 milioni di Reais ciascuna, per un totale di 68,4 milioni di Reais. A causa della "polvere nera", la Polizia Federale ha sospeso le attività delle due società nella zona.

Le polveri disperse in mare e nell'aria derivano dalla emissione del minerale di ferro nella baia di Espírito Santo. Il Porto di Tubarão è il più grande porto di esportazione e movimentazione di minerale in tutto il mondo.
Le multe per reati ambientali nella città avevano un valore massimo di 77.000 Reais, tetto che è stato recentemente modificato. Il limite è stato cambiato grazie al decreto n. 16.590, che prevede ora valori fino a 50 milioni di Reais, pubblicato il giorno 18 gennaio.
In un'intervista al sito web dell'amministrazione comunale di Vitória, il segretario comunale per l'ambiente, Luiz Emanuel Zouain ha sottolineato che verranno "puniti gli inquinatori se sarà necessario. Applichiamo queste multe perché gli impatti ambientali sono chiari e la nostra indagine ha rilevato i fatti sul posto", ha dichiarato.

Sostanza
Il residuo di minerale conosciuto come "polvere nera" è un problema per la città, secondo i vari racconti presenti sui social network. Tra le principali denunce ci sono difficoltà respiratorie, prurito al naso e lo sporco in eccesso trovato in casa.
Lo studente di Radio e TV, João Vitor Passos, di 20 anni, riferisce che ci sono diverse difficoltà dovute all'inquinamento. "Per dare un'idea, se si passa il panno a casa, dopo cinque minuti è di nuovo sporco", ha detto lo studente che vive più di 7 km dal porto di Tubarão.
Passos ha spiegato che non si può dire esattamente quando il problema con la polvere ha avuto inizio, ma che da lungo tempo ne soffre gli effetti. "Per me sempre c'è sempre stato [il problema]."

Risposta
Le imprese segnalano in un comunicato che sono già state informate riguardo la multa da parte del Ministero dell'Ambiente di Vitória (Semmam) e che valuteranno le informazioni.
La Vale ha aggiunto che sta lavorando e investendo nei loro sistemi di controllo ambientale e che sta rispettando "rigorosamente" le normative ambientali vigenti.

Note: Traduzione dell'articolo 'Prefeitura de Vitória multa Vale em R$ 34 milhões. Arcellor Mittal também foi multada; Empresas são acusadas de poluir área de porto e pagarão juntas um total de R$ 68,4 milhões'. Articolo originale su Brasil de fato http://www.brasildefato.com.br/node/34000

Articoli correlati

  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
    Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)