"Giallo diossina". Mancano i dati deposimetri ILVA sul sito del Ministero dell'Ambiente
Al Ministro dell'Ambiente
Gian Luca Galletti
Oggetto: diossina, richiesta urgente dati mancanti
Gentile Ministro,
vogliamo conoscere urgentemente i rapporti di prova con le analisi relative ai controlli sulle deposizioni della diossina. Sono analisi che ILVA dovrebbe aver già effettuato e che non sono attualmente pubbliche.
Vogliamo che siano resi pubblici perché da essi dipende la salute della popolazione di Taranto.
Gentile Ministro, tutti dovrebbero poter conoscere quanta diossina ricade sulla città di Taranto, sui suoi terreni e sui suoi pascoli.
In questi mesi ci sono giunti preoccupanti filmati di pecore che pascolavano attorno alla zona dell'Ipercoop (a 6 chilometri da ILVA) e ad altri luoghi dove è stato imposto dalla Regione Puglia il divieto di pascolo per la contaminazione di diossina. Il divieto di pascolo libero su aree incolte riguarda un raggio di 20 chilometri dall'ILVA. Assieme alle pecore sono state filmate rotoballe destinate all'allevamento degli animali, con il camino E312 dell'ILVA ben visibile sullo sfondo, a circa due chilometri.
Sul sito di PeaceLink abbiamo deciso di mettere a Sua disposizione il filmato girato il 22 dicembre 2015 dove sono visibili pecore e rotoballe di fieno in luoghi contaminati da diossina.
In questa situazione di controlli allentati e carenti ci siamo chiesti se la salute dei cittadini fosse nuovamente in pericolo.
E lo chiediamo a Lei, signor Ministro. Abbiamo consultato il sito del Ministero dell'Ambiente. E abbiamo scoperto che mancano proprio i dati sulla diossina che dovrebbero essere raccolti nel Piano Monitoraggio e Controllo dell'AIA Ilva, relativamente alla rete dei deposimetri. In parole povere ad oggi non possiamo conoscere quanta diossina ricade sul suolo.
Con grande stupore e preoccupazione ci siamo attivati nelle scorse settimane per colmare tale vuoto di informazione.
Ci siamo rivolti a Ministero dell'Ambiente per chiedere spiegazioni e acquisire i dati più recenti.
In data 27 gennaio 2016 PeaceLink ha richiesto i dati di deposizione atmosferica della diossina al Ministro dell'Ambiente e all'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ricevendo una risposta insoddisfacente in data 12 febbraio 2016.
Infatti il Ministero dell'Ambiente, tramite l'ISPRA, ha sostanzialmente detto di rivolgerci all'ARPA Puglia.
Ma tale risposta non è idonea alla nostra domanda che chiedeva i dati che ILVA raccoglie sulla diossina e che ILVA deve trasmettere al Ministero dell'Ambiente tramite la sua struttura commissariale.
Infatti ILVA effettua - parallelamente all'ARPA - delle proprie analisi sulle deposizioni di diossina nell'ambito dei controlli periodici previsti dall'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
Di tali analisi - di cui non si trova traccia sul sito del Ministero dell'Ambiente - noi chiediamo conto a Lei.
Arpa, da noi contattata già sui dati mancanti, aveva risposto in data 10 febbraio 2016 che i dati della diossina li attendeva da ILVA.
La situazione ci sembra inquietante: mancano i dati delle deposizioni della diossina effettuati da ILVA e fino a ora la struttura commissariale non ha reso pubblici tali dati: perché?
PeaceLink a questo punto Le chiede direttamente di chiarire il "giallo" dei dati mancanti.
Con quei dati sulla diossina possiamo infatti capire se quelle pecore, ritratte nei filmati che abbiamo pubblicato e che sono a Sua disposizione, si stanno contaminando nuovamente, in considerazione del fatto che la diossina è un inquinante persistente nel tempo e che si accumula sui terreni e nell'organismo.
Il filmato è qui: http://www.peacelink.it/ecologia/a/42818.html
Si allegano le risposte di ISPRA (Ministero dell'Ambiente) e di Arpa Puglia.
Per PeaceLink
Antonia Battaglia
Fulvia Gravame
Luciano Manna
Alessandro Marescotti
--- PEC spedite da PeaceLink e risposte ricevute ---
A ISPRA E MINISTERO
mercoledì 27 gennaio 2016 - 11:18
L'Associazione PeaceLink richiede i files dei dati dei deposimetri (deposizioni atmosferiche) Ilva relativi alla diossina. Tali deposimetri sono stati collocati in diversi punti, anche all'esterno del perimetro Ilva di Taranto. Essi sono previsti nell'ambito dell'Aia, ma non siamo riusciti a trovare i dati nel sito Ispra.
RISPOSTA DI PROTOCOLLO ISPRA (pdf in allegato)
venerdì 12 febbraio 2016 - 13:49
A ARPA PUGLIA
mercoledì 27 gennaio 2016 - 12:29
Spett.le Arpa Puglia, al fine di comprendere al meglio le risultanze dei controlli ambientali condotti da Ilva vi chiediamo di sapere se, oltre alle analisi deposizioni atmosferiche di competenza Arpa Puglia, il gestore Ilva abbia, nelle competenze del suo monitoraggio interno il controllo di sistemi di deposimetri e conseguenti analisi inviate all'ente di controllo Ispra.
RISPOSTA ARPA PUGLIA
mercoledì 10 febbraio 2016 - 11:41
Gentile sig. Manna,
in merito alla Sua istanza prot. 5632 del 28/01/2016, avente ad oggetto “Deposizioni atmosferiche ILVA”, si comunica che in effetti, ILVA svolge, in adempimento alle prescrizioni AIA, campionamenti deposimetrici nelle stesse postazioni dove sono ubicate le centraline di monitoraggio della qualità dell'aria della rete ILVA. Le analisi sono effettuate da ILVA, che ci ha fatto sapere di avere completato quelle relative all'anno 2015, i cui risultati saranno consegnati a breve.
Cordiali saluti.
Dott. Roberto Giua
Allegati
RISPOSTA DI PROTOCOLLO ISPRA
Ispra
Fonte: Ispra1522 Kb - Formato pdfRISPOSTA DI PROTOCOLLO ISPRACopyright © IspraLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network