"Giallo diossina". Mancano i dati deposimetri ILVA sul sito del Ministero dell'Ambiente
Al Ministro dell'Ambiente
Gian Luca Galletti
Oggetto: diossina, richiesta urgente dati mancanti
Gentile Ministro,
vogliamo conoscere urgentemente i rapporti di prova con le analisi relative ai controlli sulle deposizioni della diossina. Sono analisi che ILVA dovrebbe aver già effettuato e che non sono attualmente pubbliche.
Vogliamo che siano resi pubblici perché da essi dipende la salute della popolazione di Taranto.
Gentile Ministro, tutti dovrebbero poter conoscere quanta diossina ricade sulla città di Taranto, sui suoi terreni e sui suoi pascoli.
In questi mesi ci sono giunti preoccupanti filmati di pecore che pascolavano attorno alla zona dell'Ipercoop (a 6 chilometri da ILVA) e ad altri luoghi dove è stato imposto dalla Regione Puglia il divieto di pascolo per la contaminazione di diossina. Il divieto di pascolo libero su aree incolte riguarda un raggio di 20 chilometri dall'ILVA. Assieme alle pecore sono state filmate rotoballe destinate all'allevamento degli animali, con il camino E312 dell'ILVA ben visibile sullo sfondo, a circa due chilometri.
Sul sito di PeaceLink abbiamo deciso di mettere a Sua disposizione il filmato girato il 22 dicembre 2015 dove sono visibili pecore e rotoballe di fieno in luoghi contaminati da diossina.
In questa situazione di controlli allentati e carenti ci siamo chiesti se la salute dei cittadini fosse nuovamente in pericolo.
E lo chiediamo a Lei, signor Ministro. Abbiamo consultato il sito del Ministero dell'Ambiente. E abbiamo scoperto che mancano proprio i dati sulla diossina che dovrebbero essere raccolti nel Piano Monitoraggio e Controllo dell'AIA Ilva, relativamente alla rete dei deposimetri. In parole povere ad oggi non possiamo conoscere quanta diossina ricade sul suolo.
Con grande stupore e preoccupazione ci siamo attivati nelle scorse settimane per colmare tale vuoto di informazione.
Ci siamo rivolti a Ministero dell'Ambiente per chiedere spiegazioni e acquisire i dati più recenti.
In data 27 gennaio 2016 PeaceLink ha richiesto i dati di deposizione atmosferica della diossina al Ministro dell'Ambiente e all'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ricevendo una risposta insoddisfacente in data 12 febbraio 2016.
Infatti il Ministero dell'Ambiente, tramite l'ISPRA, ha sostanzialmente detto di rivolgerci all'ARPA Puglia.
Ma tale risposta non è idonea alla nostra domanda che chiedeva i dati che ILVA raccoglie sulla diossina e che ILVA deve trasmettere al Ministero dell'Ambiente tramite la sua struttura commissariale.
Infatti ILVA effettua - parallelamente all'ARPA - delle proprie analisi sulle deposizioni di diossina nell'ambito dei controlli periodici previsti dall'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
Di tali analisi - di cui non si trova traccia sul sito del Ministero dell'Ambiente - noi chiediamo conto a Lei.
Arpa, da noi contattata già sui dati mancanti, aveva risposto in data 10 febbraio 2016 che i dati della diossina li attendeva da ILVA.
La situazione ci sembra inquietante: mancano i dati delle deposizioni della diossina effettuati da ILVA e fino a ora la struttura commissariale non ha reso pubblici tali dati: perché?
PeaceLink a questo punto Le chiede direttamente di chiarire il "giallo" dei dati mancanti.
Con quei dati sulla diossina possiamo infatti capire se quelle pecore, ritratte nei filmati che abbiamo pubblicato e che sono a Sua disposizione, si stanno contaminando nuovamente, in considerazione del fatto che la diossina è un inquinante persistente nel tempo e che si accumula sui terreni e nell'organismo.
Il filmato è qui: http://www.peacelink.it/ecologia/a/42818.html
Si allegano le risposte di ISPRA (Ministero dell'Ambiente) e di Arpa Puglia.
Per PeaceLink
Antonia Battaglia
Fulvia Gravame
Luciano Manna
Alessandro Marescotti
--- PEC spedite da PeaceLink e risposte ricevute ---
A ISPRA E MINISTERO
mercoledì 27 gennaio 2016 - 11:18
L'Associazione PeaceLink richiede i files dei dati dei deposimetri (deposizioni atmosferiche) Ilva relativi alla diossina. Tali deposimetri sono stati collocati in diversi punti, anche all'esterno del perimetro Ilva di Taranto. Essi sono previsti nell'ambito dell'Aia, ma non siamo riusciti a trovare i dati nel sito Ispra.
RISPOSTA DI PROTOCOLLO ISPRA (pdf in allegato)
venerdì 12 febbraio 2016 - 13:49
A ARPA PUGLIA
mercoledì 27 gennaio 2016 - 12:29
Spett.le Arpa Puglia, al fine di comprendere al meglio le risultanze dei controlli ambientali condotti da Ilva vi chiediamo di sapere se, oltre alle analisi deposizioni atmosferiche di competenza Arpa Puglia, il gestore Ilva abbia, nelle competenze del suo monitoraggio interno il controllo di sistemi di deposimetri e conseguenti analisi inviate all'ente di controllo Ispra.
RISPOSTA ARPA PUGLIA
mercoledì 10 febbraio 2016 - 11:41
Gentile sig. Manna,
in merito alla Sua istanza prot. 5632 del 28/01/2016, avente ad oggetto “Deposizioni atmosferiche ILVA”, si comunica che in effetti, ILVA svolge, in adempimento alle prescrizioni AIA, campionamenti deposimetrici nelle stesse postazioni dove sono ubicate le centraline di monitoraggio della qualità dell'aria della rete ILVA. Le analisi sono effettuate da ILVA, che ci ha fatto sapere di avere completato quelle relative all'anno 2015, i cui risultati saranno consegnati a breve.
Cordiali saluti.
Dott. Roberto Giua
Allegati
RISPOSTA DI PROTOCOLLO ISPRA
Ispra
Fonte: Ispra1522 Kb - Formato pdfRISPOSTA DI PROTOCOLLO ISPRACopyright © IspraLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network