Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Ha vissuto nel quartiere più inquinato di Taranto, il quartiere Tamburi

Mariagrazia ci ha lasciato

Era ammalata di cancro, era un "codice 048", il codice con cui si è esentati dalle spese mediche per le medicine antitumorali. Seguiva le iniziative di PeaceLink dall'ospedale. Queste sono le sue ultime parole che ci ha consegnato come ricordo.

Mariagrazia ci ha lasciato.

Oggi mi ha contattato la figlia per darmi la notizia.

Da tempo ci mandavamo messaggi e cercavo di darle coraggio e di ascoltarla.

Mariagrazia mi scriveva: "Grazie a te che riesci a darci forza e coraggio, sai anche io sono uno 048, ora sono in ospedale, Il mio calvario mi sta divorando piano piano, ma come vedi vi seguo sempre e non smetterò di lottare fino alla fine. La cosa che mi fa più male è l'indifferenza e la vigliaccheria di tutti coloro che se ne fregano, ci rubano la vita, e noi vaghiamo come fantasmi aspettando la morte. Ti penso e ti seguo spesso, per me le cose peggiorano, purtroppo: speriamo finisca presto! Però mi piace che ogni giorno è un giorno unico da vivere". Valigia di addio

Sulla sua pagina Facebook, fra gli ultimi suoi post, ha lasciato una valigia, quella che vedete in questa pagina web, accompagnata da queste parole:

La vita è un solo momento.
Un momento solo tuo. Per questo mentre hai il tempo sfruttalo nella sua totalità.
Che nulla di quello che ti è appartenuto possa trattenerti. Vivi ora, vivi la tua vita
e non dimenticare di essere felice, è l’unica cosa che vale davvero la pena.

 

Ciao Mariagrazia. Sei stata con noi, sarai con noi.

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)