Ha vissuto nel quartiere più inquinato di Taranto, il quartiere Tamburi

Mariagrazia ci ha lasciato

Era ammalata di cancro, era un "codice 048", il codice con cui si è esentati dalle spese mediche per le medicine antitumorali. Seguiva le iniziative di PeaceLink dall'ospedale. Queste sono le sue ultime parole che ci ha consegnato come ricordo.

Mariagrazia ci ha lasciato.

Oggi mi ha contattato la figlia per darmi la notizia.

Da tempo ci mandavamo messaggi e cercavo di darle coraggio e di ascoltarla.

Mariagrazia mi scriveva: "Grazie a te che riesci a darci forza e coraggio, sai anche io sono uno 048, ora sono in ospedale, Il mio calvario mi sta divorando piano piano, ma come vedi vi seguo sempre e non smetterò di lottare fino alla fine. La cosa che mi fa più male è l'indifferenza e la vigliaccheria di tutti coloro che se ne fregano, ci rubano la vita, e noi vaghiamo come fantasmi aspettando la morte. Ti penso e ti seguo spesso, per me le cose peggiorano, purtroppo: speriamo finisca presto! Però mi piace che ogni giorno è un giorno unico da vivere". Valigia di addio

Sulla sua pagina Facebook, fra gli ultimi suoi post, ha lasciato una valigia, quella che vedete in questa pagina web, accompagnata da queste parole:

La vita è un solo momento.
Un momento solo tuo. Per questo mentre hai il tempo sfruttalo nella sua totalità.
Che nulla di quello che ti è appartenuto possa trattenerti. Vivi ora, vivi la tua vita
e non dimenticare di essere felice, è l’unica cosa che vale davvero la pena.

 

Ciao Mariagrazia. Sei stata con noi, sarai con noi.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)