Mariagrazia ci ha lasciato
Mariagrazia ci ha lasciato.
Oggi mi ha contattato la figlia per darmi la notizia.
Da tempo ci mandavamo messaggi e cercavo di darle coraggio e di ascoltarla.
Mariagrazia mi scriveva: "Grazie a te che riesci a darci forza e coraggio, sai anche io sono uno 048, ora sono in ospedale, Il mio calvario mi sta divorando piano piano, ma come vedi vi seguo sempre e non smetterò di lottare fino alla fine. La cosa che mi fa più male è l'indifferenza e la vigliaccheria di tutti coloro che se ne fregano, ci rubano la vita, e noi vaghiamo come fantasmi aspettando la morte. Ti penso e ti seguo spesso, per me le cose peggiorano, purtroppo: speriamo finisca presto! Però mi piace che ogni giorno è un giorno unico da vivere".
Sulla sua pagina Facebook, fra gli ultimi suoi post, ha lasciato una valigia, quella che vedete in questa pagina web, accompagnata da queste parole:
La vita è un solo momento.
Un momento solo tuo. Per questo mentre hai il tempo sfruttalo nella sua totalità.
Che nulla di quello che ti è appartenuto possa trattenerti. Vivi ora, vivi la tua vita
e non dimenticare di essere felice, è l’unica cosa che vale davvero la pena.
Ciao Mariagrazia. Sei stata con noi, sarai con noi.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network