Aiuti di Stato all'ILVA
La Commissione Europea Concorrenza ha confermato stamane con una email di risposta ad Antonia Battaglia di Peacelink che non esiste ad oggi nessuna decisione finale formale in merito alla questione ILVA/aiuti di stato.
L’investigazione è ancora in corso.
In ogni caso, come era già stato specificato nel comunicato stampa ufficiale della Commissione stessa (http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-115_it.htm) e nel testo della decisione sull’avvio dell’investigazione (http://ec.europa.eu/competition/state_aid/cases/262365/262365_1735692_56_2.pdf ), la Commissione non impedirà che l’Italia sostenga le urgenti misure per bonificare (nel senso di "decontaminare il territorio"), per contenere l’inquinamento esistente sul sito ILVA e nelle aree circostanti, e per migliorare la salute pubblica nell’area di Taranto.
Esattamente quello che non sta avvenendo con gli aiuti di Stato che attualmente servono per proseguire la produzione dell'ILVA e a tamponarne le perdite.
Alessandro Marescotti, Presidente PeaceLink
Antonia Battaglia, portavoce Peacelink presso le istituzioni UE
Associazione PeaceLink
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network