Aiuti di Stato all'ILVA
La Commissione Europea Concorrenza ha confermato stamane con una email di risposta ad Antonia Battaglia di Peacelink che non esiste ad oggi nessuna decisione finale formale in merito alla questione ILVA/aiuti di stato.
L’investigazione è ancora in corso.
In ogni caso, come era già stato specificato nel comunicato stampa ufficiale della Commissione stessa (http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-115_it.htm) e nel testo della decisione sull’avvio dell’investigazione (http://ec.europa.eu/competition/state_aid/cases/262365/262365_1735692_56_2.pdf ), la Commissione non impedirà che l’Italia sostenga le urgenti misure per bonificare (nel senso di "decontaminare il territorio"), per contenere l’inquinamento esistente sul sito ILVA e nelle aree circostanti, e per migliorare la salute pubblica nell’area di Taranto.
Esattamente quello che non sta avvenendo con gli aiuti di Stato che attualmente servono per proseguire la produzione dell'ILVA e a tamponarne le perdite.
Alessandro Marescotti, Presidente PeaceLink
Antonia Battaglia, portavoce Peacelink presso le istituzioni UE
Associazione PeaceLink
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network