Aiuti di Stato all'ILVA
La Commissione Europea Concorrenza ha confermato stamane con una email di risposta ad Antonia Battaglia di Peacelink che non esiste ad oggi nessuna decisione finale formale in merito alla questione ILVA/aiuti di stato.
L’investigazione è ancora in corso.
In ogni caso, come era già stato specificato nel comunicato stampa ufficiale della Commissione stessa (http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-115_it.htm) e nel testo della decisione sull’avvio dell’investigazione (http://ec.europa.eu/competition/state_aid/cases/262365/262365_1735692_56_2.pdf ), la Commissione non impedirà che l’Italia sostenga le urgenti misure per bonificare (nel senso di "decontaminare il territorio"), per contenere l’inquinamento esistente sul sito ILVA e nelle aree circostanti, e per migliorare la salute pubblica nell’area di Taranto.
Esattamente quello che non sta avvenendo con gli aiuti di Stato che attualmente servono per proseguire la produzione dell'ILVA e a tamponarne le perdite.
Alessandro Marescotti, Presidente PeaceLink
Antonia Battaglia, portavoce Peacelink presso le istituzioni UE
Associazione PeaceLink
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network