Appello per minacciare il disinvestimento dalla CDP

Lanciamo la campagna di boicottaggio "ILVA NON CON I NOSTRI SOLDI"

Potrebbe partecipare alla cordata di salvataggio dell'ILVA e questo contrasta con il suo statuto. Cassa Depositi e Prestiti (CDP) custodisce i risparmi postali degli italiani nei libretti e nei buoni fruttiferi
10 maggio 2016
Associazione PeaceLink

ILVA campagna di boicottaggio

Scriviamo tutti quanti alla Cassa Depositi e Prestiti (CDP) per stoppare ogni aiuto all'Ilva?

Minacciamo il disinvestimento da buoni fruttiferi e libretti postali e il loro boicottaggio. Funziona, ve lo garantiamo: funziona se siamo in tanti.

Il testo da inviare può essere:

Ho letto che la CDP potrebbe partecipare alla nuova cordata che vorrebbe rilevare l'Ilva. Sono assolutamente contrario perché questo contrasta con le finalità statutarie della CDP che non può investire in attività decotte e in perdita che metterebbero a rischio i buoni fruttiferi postali e i libretti postali. Ilva inquina e perde 2,5 milioni di euro al giorno. Chiedo garanzie che il ventilato impegno di CDP per rilevare Ilva non venga confermato, altrimenti parteciperò alla campagna di disinvestimento e boicottaggio verso CDP.
Con osservanza
Nome e cognome, città

Ecco gli indirizzi a cui scrivere:

In questi giorni alcune aziende hanno dichiarato di voler partecipare alla "cordata di salvataggio" solo se vi sono i soldi della CPD. La presenza della CDP si sta rivelando decisiva e pertanto decisiva può essere una massiccia azione di boicottaggio.

La storia della nonviolenza ha dimostrato che le campagne di disinvestimento bancario sono potentissime armi nelle nostre mani. Vi invitiamo a condividere questo appello. 


Cassa Depositi e Prestiti (CDP) custodisce i risparmi postali nei libretti e nei buoni fruttiferi

 

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)