Eurocommissione a Taranto
La situazione sanitaria a Taranto resta estremamente preoccupante, secondo quando confermato da recenti studi presentati all’ultimo congresso internazionale di epidemiologia dell’ISEE (International Society for Environemental Epidemiology).
Monica Frassoni, Co-Presidente dei Verdi Europei, ed Antonia Battaglia, Rappresentante EU di Peacelink, si dicono oggi preoccupate per il persistere della drammatica situazione che i dati scientifici presentati dagli esperti a Roma confermano.
In vista della prossima visita a Taranto della Commissione Petizioni del Parlamento Europeo, prevista dal 2 al 4 Novembre 2016, la necessità di informare i parlamentari che si recheranno nella città dell’ILVA è quantomai pressante vista la situazione attuale.
L'ultimo studio condotto dal dott. Forastiere (già perito del GIP Patrizia Todisco), e da un vasto gruppo di ricercatori, ha infatti evidenziato la persistenza di un pericolo per la salute dei cittadini dell’area jonica, pericolo che riguarda direttamente l'esistenza di un effetto causale di PM10 industriale sulla mortalità nell'area di Taranto.
E’ di pochi giorni fa, inoltre, la presentazione da parte di Peacelink dei dati di una ricerca condotta dal Centro Ambiente e Salute che confermano l'aumento dei casi di decesso a breve termine, ovvero dopo le 24 ore di esposizione alle polveri sottili in caso di vento che soffia dall'area industriale verso la città.
Frassoni e Battaglia intendono portare all’attenzione delle Istituzioni Europee la grave verità: durante i “wind days”, a Taranto si muore di più e molto velocemente, nella stessa giornata in cui si verificano i picchi.
La realizzazione dei lavori dell’Autorizzazione Integrata Ambientale resta ancora tutto da terminare e quelle che erano già da anni delle misure inderogabili ed urgenti devono tuttava ancora esser completate.
La situazione non è assolutamente sotto controllo ma che i rischi sanitari sono in aumento, gravi, persistenti e le patologie tante.
Un’altra conferma importante della gravità della situazione e dell’urgenza di un intervento di peso viene dall’aggiornamento di Ispra sullo stato di attuazione delle prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale relativa agli impianti dell'Ilva. Le violazioni riportate sono ancora troppe, numerose e non in linea con il cronoprogramma di interventi urgenti sui quali la Commissione Ambiente dovrebbe vigilare.
Peacelink è stata udita già tre volte dalla Commissione Petizioni in seduta a Bruxelles in merito alla petizione sulla diossina, facendosi portavoce, con I Verdi Europei, dello stato di profondo disagio in cui versa la popolazione di Taranto.
Allegati
Comunicato Antonia Battaglia e Monica Frassoni
0 Kb - Formato txt
Articoli correlati
- Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022
“Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi23 maggio 2022 - Celeste Fortunato - Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
Sociale.network