Anni di vita persi a Taranto
Cliccare qui per la relazione che introduce e illustra i dati.
Cliccare qui per la tabella dei dati.
Cliccare qui per la spiegazione analitica dei dati in caso di difficoltà.
PeaceLink nella conferenza stampa di oggi rinnova la richiesta di un Osservatorio della Mortalità in real time. Tale Osservatorio non è stato approvato dal Sindaco di Taranto pur essendo arrivata in giunta la bozza di delibera.
A motivare una rinnovata richiesta dell'Osservatorio Mortalità in real time sono i dati di mortalità emersi in una indagine presentata oggi.
Il dott. Stefano Cervellera ha infatti elaborato i dati di mortalità della città di Taranto calcolando gli anni di vita persi. E' una metodologia di analisi innovativa che consente di valutare lo stato di sofferenza sanitaria di Taranto attraverso il raffronto fra la "speranza di vita" della città con la provincia e la regione.
I dati che oggi presentiamo sono frutto di questa ricerca e non erano mai stati elaborati con una simile metodologia, utile sia per studi statistico-demografici sia per studi epidemiologici.
Quello che il dott. Stefano Cervellera ha fatto è cercare di misurare la divergenza di potenzialità di vita tra i territori. In questo la differenza tra le "speranze di vita" assolve molto bene, senza grosse distorsioni, al compito di comprendere le differenze fra la durata della vita a Taranto e quella nella provincia di Taranto e nella regione.
Scendendo nel dettaglio è stata confrontata la speranza di vita di Taranto con:
- la speranza di vita della provincia, dato medio dei comuni della provincia (colonne "provincia di Taranto", sfondo giallo)
- la speranza di vita della regione, dato medio del territorio regionale (colonne "media Puglia", sfondo verde);
- la speranza di vita della regione, dato migliore (colonne "best Puglia") riferito alla provincia della Regione con migliore speranza di vita.
Qui c'è la spiegazione dettagliata.
Questo è l'audio della conferenza stampa con la presentazione e la spiegazione a voce dei dati: 0/6.55 introduzione di Fulvia Gravame, da 6.56 spiegazione dati di Alessandro Marescotti
I risultati ottenuti sono schematicamente questi
- RIGA 4 (totale 2003-2013 - 11 anni): la sommatoria delle differenze fra le speranze di vita nei tredici anni fra il 2003 e il 2013
- RIGA 5 (media annua): la media annua disaggregata maschi/femmine
- RIGA 7 (media annua maschi + femmine): la media annua maschi+femmine
Conclusioni
Lo studio mette in evidenza, attraverso il confronto fra le speranze di vita, alcuni dati drammatici e inequivocabili:
a) a Taranto si perdono 937 anni di vita in media ogni anno facendo un raffronto con la provincia;
b) a Taranto si perdono 1340 anni di vita in media ogni anno facendo un raffronto con la regione;
c) a Taranto si perdono 2665 anni di vita in media ogni anno facendo un raffronto con la provincia della Regione che ha la più alta speranza di vita (in genere è Bari la provincia con la migliore speranza di vita);
Disaggregando per maschi e femmine emerge che a Taranto sono gli uomini che perdono più anni di vita.
In particolare ogni anno gli uomini a Taranto
d) perdono 657 anni di vita rispetto alla media provinciale, 912 anni di vita rispetto alla media regionale e 1419 anni di vita rispetto alla provincia con più elevata speranza di vita.
Per quanto riguarda le donne
e) perdono ogni anno 280 anni di vita rispetto alla provincia di Taranto, 428 rispetto alla media regionale e 1246 anni rispetto alla speranza di vita della migliore provincia.
Alcuni elementi per valutare meglio
A Taranto città ci sono circa 2000 decessi ogni anno e la durata della vita risulta mediamente inferiore a quella della provincia e della regione. Questa ricerca ha puntato a contare quanti anni di vita vengono mediamente “sottratti” alle persone anche a causa delle note situazioni di inquinamento ambientale che generano situazioni di criticità sanitaria a volte palesi e a volte invisibili.
Associazione PeaceLink
www.peacelink.it
Conferenza stampa 30 settembre 2016
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network