Presentazione a Bari

I fumi dell'ILVA oggi quanto impattano sulla salute?

Aggiornamento dello studio coordinato dal dott. Francesco Forastiere, epuidemiologo già incaricato dalla Procura di Taranto di verificare l'impatto sanitario dell'inquinamento ILVA
2 ottobre 2016


Domani sarà presentato alla stampa il nuovo studio epidemiologico su Taranto coordinato dal dott. Francesco Forastiere. Slopping Ilva Taranto Acc1

L'occasione è importante perché il dott. Forastiere con questo studio AGGIORNA i dati della precedente perizia epidemiologica già presentata nel 2012 al Tribunale di Taranto, ossia quella che fece scattare il sequestro degli impianti ILVA dell'area a caldo. A partire da allora furono prodotti dieci decreti salva-ILVA.

La conferenza stampa si terrà il 3 ottobre alle ore 11.00, a Bari, presso la sede di via Gentile della Regione Puglia. All’incontro interverrà il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

 

Questo è l'abstract del nuovo studio epidemiologico in inglese http://ehp.niehs.nih.gov/isee/2016-p1-012-3814/

Clicca qui per leggere la traduzione in italiano dell'abstact. 

 

Articoli correlati

  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Taranto Chiama"
    Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
    Ecologia
    Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto

    Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto

    E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.
    1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
    Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)