Forniti all'attenzione della Procura i risultati dei recenti carotaggi

"Si indaghi per avvelenamento delle acque e per disastro ambientale nella falda"

Contaminazione del terreno, della falda superficiale e profonda. Sotto l'ILVA emergono i dati di una catastrofe, con sforamenti di metalli pesanti e altre sostanze neurotossiche, cancerogene e genotossiche.
31 ottobre 2016
Associazione PeaceLink

 

Stamattina un gruppo di cittadini di Taranto ha portato una considerevole mole di dati ambientali ai Carabinieri di Taranto. Caratterizzazione Parchi Minerali Ilva

Oltre a noi hanno firmato l'esposto Giuseppe D'Aloia e Giuseppe Roberto come cittadini interessati.

I dati sono stati consegnati all'attenzione della Procura affinché si individuino tutte le responsabilità del disastro ambientale che ha compromesso il suolo, la falda superficiale e la falda profonda di Taranto, in corrispondenza dei parchi minerali Ilva.

Una miniera di sostanze cancerogene, genotossiche e neurotossiche emerge dai recenti carotaggi nell'area di stoccaggio ILVA.

Si tratta di aree che per anni - in assenza di una copertura - sono state bagnate senza considerare le conseguenze sulla falda, senza che ci fosse una effettiva impermeabilizzazione del suolo e senza un efficace sistema di raccolta globale delle acque piovane.

PeaceLink ritiene improcrastinabile la messa in sicurezza d'emergenza delle aree interessate per evitare il protrarsi e l'aggravarsi della contaminazione. 

Tutti i dati della contaminazione sono consultabili sul sito di PeaceLink all'indirizzo web http://www.peacelink.it/ecologia/a/43706.html

E' urgente che la magistratura si occupi direttamente di quanto è accaduto al suolo profondo e al sottosuolo supplendo alle lungaggini delle procedure amministrative, individuando le responsabilità della contaminazione e interrompendo i tatticismi che hanno consentito in questi anni agli avvocati dell'ILVA di procrastinare sine die la messa in sicurezza d'emergenza della falda.

E' il momento di bloccare la catastrofe e di individuarne gli artefici. I cittadini chiedono alla Procura che si indaghi in base alle seguenti ipotesi di reato: avvelenamento di acque e disastro ambientale.

Vogliamo inoltre sapere se l'acqua avvelenata dai metalli pesanti è stata usata per irrigare la terra e se vi è il rischio di contaminazione dei prodotti agricoli. Vogliamo sapere se vi è tracciabilità degli stessi, se i consumatori possono esercitare un controllo informato e il diritto di non acquistare i prodotti che provengono dalle aree interessate dalla contaminazione.

Vogliamo sapere se vi sono controlli sui metalli pesanti nella frutta e nella verdura e dove si possono scaricare i rapporti di prova di tutte le analisi relative alla sicurezza alimentare. La ASL deve trasformare in proprio sito in una vetrina dove poter consultare tutte le analisi degli alimenti con la georeferenziazione dei punti di prelievo. Occorre dotare gli organi di controllo di analizzatori portatili di metalli XRF per individuare in real time sul suolo i metalli pesanti alla presenza dei cittadini che vogliano collaborare, segnalare e controllare.

Va interrotto un sistema di delega al buio che priva il consumatore del diritto di esercitare una libera scelta. Tutti devono poter scegliere liberamente se acquistare o no prodotti provenienti dalle aree vicine all'ILVA al di là che essi vengano dichiarati "a norma di legge" oppure no. Ognuno ha il diritto ad acquistare prodotti "ILVA free".

Vogliamo la verità su chi ha provocato il disastro ambientale nelle viscere della terra e vogliamo che si intervenga subito senza aspettare la vendita dell'ILVA o il suo fallimento. Non si può aspettare oltre. Quello che è accaduto in questi anni è moralmente una vergogna nazionale oltre che un'offesa alla giustizia e alla legalità. 

Per PeaceLink

Antonia Battaglia
Fulvia Gravame
Carlo Gubitosa
Luciano Manna

 

Alessandro Marescotti

Piero Mottolese

 

 

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)