A Brescia serve una bonifica subito
"Ogni nome che si aggiunge rafforza la campagna e ci avvicina al cambiamento che vorremmo vedere".
http://www.fare.progressi.org/
Sono le parole con cui Marino Ruzzenenti chiede ai cittadini di sostenere attivamente la richiesta di attuare una bonifica prevista da tempo.
Brescia e' una città straziata dall'inquinamento chimico, che ha contaminato campi, acqua e persino il sangue dei suoi abitanti.
Marino Ruzzenenti ha portato alla luce i danni provocati dagli impianti chimici della Caffaro, da studioso e attivista di valore e di eccezionale sensibilità. La sua battaglia e' stata lunga, paziente ed efficace, con un impegno e risultati a favore di tutti, come sempre quando c'e' inquinamento.
Il suo lavoro e la gravissima situazione ambientale e di Brescia e dei quartieri intorno alla fabbrica, i cui abitanti hanno percentuali di PCB nel sangue anche 100 volte oltre i limiti di sicurezza, sono descritti nel suo libro:"Un secolo di cloro ... e PCB", che ha finalmente richiamato l'attenzione delle istituzioni.
Dal libro ha preso le mosse l'inchiesta di Riccardo Iacona oggetto di una puntata di "Presa Diretta", in cui già si evidenziavano i ritardi degli interventi di bonifica. L'inchiesta riassume con efficacia la situazione sanitaria degli abitanti di Brescia, confrontandola con altre nel mondo: quella degli abitanti delle isole Faroe, che si cibavano di carne di balena (in cima alla catena alimentare e quindi a maggiore rischio) e dei cittadini della città americana di Anninton, in Alabama, abitata ormai solo da neri e bianchi di condizioni modeste. Qui la multinazionale MONSANTO produceva appunto PCB. Nel 1932 fu proprio dalla Monsanto che la Caffaro di Brescia acquisì il brevetto per produrre PCB.
MATERIALI SU BRESCIA E ALTRI SIN
Dal Convegno "Puliamo l'Italia", 14 - 15 Ottobre 2013:
http://www.industriaeambiente.it/convegno_sin/default.asp
http://www.cittadinireattivi.it/place/e-nato-il-coordinamento-nazionale-siti-contaminati/
Brescia, Taranto e altre località sono state dichiarate SIN. Si tratta di 56 "siti d'interesse nazionale" in cui è indispensabile una bonifica ambientale, come già accertato e scritto in una legge. Nel convegno tenutosi a Brescia nell'autunno del 2013 “Puliamo L'Italia – Dall'Archeologia Industriale alla Rigenerazione del Territorio”, sono stati raccolti importanti contributi e testimonianze di studiosi, giornalisti e cittadini anche su esperienze virtuose di bonfica ambientale. In quell'occasione Associazioni e comitati provenienti dai territori più inquinati d'Italia hanno fondato il "Coordinamento Nazionale Siti Contaminati". In seguito vi hanno aderito numerosi altri comitati; è da ricordare infatti che i siti inquinati sono circa 15.000 e coinvolgono milioni di abitanti.
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5921b0a3-a639-45d3-a383-c9dc655bfdb4.html
https://www.youtube.com/watch?v=-7S8XIqBBog
Per saperne di più sui veleni di Brescia e del Lago di Garda:
- http://brescia.corriere.it/notizie/cronaca/15_ottobre_21/brescia-caffaro-continua-diffondere-veleni-nuovo-allarme-cromo-mercurio-f6faea7c-77ca-11e5-95d8-a1e2a86e0e17.shtml
- http://www.bresciatoday.it/cronaca/anguille-vietate-garda-diossine-pcb.html
I 56 SIN e le leggi di riferimento:
http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/suolo-e-territorio/siti-contaminati/riferimenti_normativi_sin_aprile_2014.pdf
Siti di informazione e documentazione ambientale curati da M. Ruzzenenti:
www.ambientebrescia.it
www.industriaeambiente.it (per la Fondazione Luigi Micheletti)
Articoli correlati
- I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia
L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink - Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"
L'inquinamento dell'aria a Roma
La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink - Compila un elenco di 26 lavoratori affetti da tumori correlabili alle esposizioni in fabbrica
La storia dell'operaio Nicola Lovecchio, sentinella della salute pubblica
Questo lavoratore studia il processo produttivo dell'Enichem di Manfredonia e cerca di stabilire l’intensità dell’esposizione di ogni lavoratore nelle singole mansioni alle specifiche sostanze tossiche, raccoglie le documentazioni mediche dei sopravvissuti e dei colleghi già deceduti.Redazione PeaceLink - L'89% dei pazienti si cura fuori delle strutture sanitarie della provincia
Un aggiornamento dei dati sui tumori infantili a Taranto
Si conferma un numero di casi osservati superiore al numero dei casi attesi. Coordinatrice: Lucia Bisceglia. Curatori e curatrici: Rossella Bruni, Danila Bruno, Maria Giovanna Burgio Lo Monaco, Vincenzo Coviello, Francesco Cuccaro, Ivan Rashid.16 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network