"La Mamma cattiva"
Il servizio di Romolo Sticchi dura 15 minuti ed è andato in onda su Raitre ieri.
"Dodicimila cittadini esposti al rischio cancro; falde inquinate, polveri e metalli pesanti nell'aria; aiuole cariche di diossina vietate ai bambini di Tamburi, che statisticamente, a causa dell'inquinamento, hanno un quoziente intellettivo inferiore di 10 punti a chi abita lontano dall'acciaieria. Parte da questi numeri l'inchiesta di Romolo Sticchi sull'ILVA 'mamma cattiva' in onda venerdì 31 marzo alle 13.40 a 'FuoriTg', lo spazio di approfondimento del Tg3" riferiscono in un comunicato dalla Rai.
Poco prima il Consiglio comunale di Taranto aveva respinto l'"Osservatorio Mortalità in tempo reale" che avrebbe consentito a Taranto di avere giorno dopo giorno il conteggio ufficiale dei decessi, in particolare con un approfondimento nei giorni di picchi di polveri sottili provenienti dall'area industriale.
L'Osservatorio proposto da Lina Ambrogi Melle - consigliera di opposizione - riprendeva un'idea progettuale di PeaceLink che ha una sua validità scientifica in situazioni ad alto rischio.
E' stata già discussa in ambito ASL in un confronto con me, Fulvia Gravame e con il dott. Stefano Cervellera, esperto di statistica e demografia, appurandone la fattibilità e l'utilità, pun non sostituendo l'esigenza di approfondimenti epidemiologici, necessariamente più laboriosi e lunghi.
L'Osservatorio proposto non pesava sulle casse del Comune essendo a costo zero.
Perché allora la schiacciante maggioranza dei consiglieri comunali si è espressa contro l'Osservatorio?
Ovviamente perché i numeri dei decessi andrebbero a contraddire la loro tesi.
Infatti vogliono credere che la situazione si sia normalizzata. Non vogliono l'Osservatorio perché non vogliono fare il conteggio delle vittime, ne sono convinto. E' per me chiarissimo.
Del resto il servizio di Raitre è abbastanza chiaro: il territorio non è bonificato. E quei signori che hanno votato contro l'Osservatorio non hanno messo in campo nessun piano di bonifica di un territorio che continua a far ammalare le persone per il fatto semplicissimo che è contaminato, che è piano di polveri velenose con cui la gente ha a che fare nella vita quotidiana.
Qui c'è di mezzo il codice penale se si approva l'Osservatorio Mortalità in tempo reale. Accertare un eccesso di morti, averne contezza e non fare nulla è da codice penale. Meglio non sapere per non fare nulla. E questo lo sanno bene tutti quelli che preferiscono non fare il conteggio delle vittime.
Il quadro è chiarissimo, come chiarissimo è il servizio televisivo di Romolo Sticchi.
Un domani che uscisse la perizia Forastiere 2020 e si accertasse che nel 2017 persisteva un eccesso di mortalità, come si potrebbe difendere chi nel 2017 sapeva (grazie all'Osservatorio) e non agiva?
Ed ecco allora la soluzione: non approvare l'Osservatorio. Meglio non sapere.
Ma a parte gli aspetti legali, ci sono gli aspetti morali.
Quello che sta avvenendo è MOSTRUOSO da un punto di vista morale: si sceglie di non sapere e di non approvare uno strumento di informazione offerto a COSTO ZERO.
Non ho più parole di sdegno per esprimerlo.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network