Dall’ecologia ambientale all’ecologia umana: leggere la Laudato Si' nel Meridione d’Italia
Lunedì 15 maggio 2017 a Cassino (FR) si svolgerà il convegno “Dall’ecologia ambientale all’ecologia umana: leggere la Laudato Si' nel Meridione d’Italia”.
Il convegno si terrà presso l’Aula Magna del Polo della Folcara dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
La giornata di studio è organizzata dall’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Ateneo della Città martire, dal Laboratorio di Ermeneutica della Temporalità giuridica e dalla Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale Sezione San Luigi di Napoli.
L’inizio del convegno è previsto per le ore 9,30 con i saluti
- del Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, prof. Giovanni Betta;
- del prof. Pino Di Luccio, decano sez. San Luigi Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale;
- del prof. Giuseppe Recinto, direttore del Dipartimento di Economia Giurisprudenza – UNICLAM;
- da S. E. Gerardo Antonazzo, vescovo della diocesi di Sora-Cassino-Aquino e Pontecorvo.
L’argomento della mattinata sarà: Laudato si' ed ecologia delle emergenze. A dibatterlo i seguenti relatori:
- Giovanni Conso, Procuratore della Repubblica di Benevento con l’argomento “La Campania tra discariche e abusivismo”;
- il giornalista Maurizio Bolognetti, “La Basilicata e lo scandalo della catastrofe del pertrolio”;
- Alessandro Marescotti, presidente Peacelink, “Taranto dal disastro ambientale alle alternative di eco riconversione”;
- Francesco Rabotti, Comitato Sviluppo Associazionismo laicale, “Emergenza ambientale in provincia di Frosinone. Il caso Valle del Sacco”;
- “Franco Roberti, Procuratore Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, “Corruzione e crimini d’impresa. Il modello di sviluppo mafioso e l’azione di contrasto dello Stato”.
Coordinatore dei lavori: prof. Sergio Tanazarella, Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale
Nel pomeriggio attenzione puntata su un altro tema: “Laudato si': profili teologici e giuridici”. Ne parleranno: la professoressa Annalisa Guida, Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale, “Sottrarre fondamenti biblici all’antropocentrismo dispotico: alcune riflessioni a partire dal secondo capitolo della Laudato sì”; prof. Jean Paul Hernandeza S.I, Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale “ La Creazione come Buona notizia: prospettive teologiche della Laudato Sì”; prof. Margherita Interlandi, UNICLAM, “Ambiente, beni comuni e diritti collettivi”; prof. Pierpaolo Dell’Anno, UNICLAM, “Profili processualpenalistici del reato ambientale”. Introduce e coordina, prof Luigi Di Santo, UNICLAM.
Articoli correlati
- Il padre Mauro Zaratta: "Mio figlio aveva il diritto di nascere sano, di giocare, di crescere"
Nove dirigenti ILVA indagati per la morte di un bambino di Taranto
Per la procura di Taranto, sono state le emissioni velenose dell’ex Ilva a causare la morte del piccolo Lorenzo Zaratta avvenuta il 30 luglio 2014 per un tumore al cervello. Per i pm, le emissioni avrebbero causato “una grave malattia durante il periodo in cui era allo stato fetale”.15 gennaio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Ricerca sui lavoratori ILVA di Taranto e sui cittadini esposti all'inquinamento
Frammentazione del DNA dello sperma: un marker precoce e affidabile dell'inquinamento atmosferico
I risultati della ricerca dimostrano che sia i lavoratori dell'acciaieria sia i pazienti che vivono in un'area altamente inquinata mostrano una percentuale media di frammentazione del DNA dello sperma superiore al 30%, evidenziando un evidente danno allo sperma5 gennaio 2021 - La beffa: gli animali si sono contaminati su terreni "a norma" in base all'ultimo decreto
Non un solo grammo di diossina verrà bonificato a Taranto
Avrete letto sui giornali che ripartono le bonifiche. E' un trionfalismo fuori luogo perché con un decreto del Ministero dell'ambiente viene fissato il limite della diossina per i terreni di pascolo a 6 ng/kg ma le pecore e le capre si sono contaminate con livelli di contaminazione inferiore.9 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame
Sociale.network