Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Convegno a Cassino il 15 maggio 2017

Dall’ecologia ambientale all’ecologia umana: leggere la Laudato Si' nel Meridione d’Italia

Lunedì 15 maggio 2017 a Cassino (FR) si svolgerà il convegno “Dall’ecologia ambientale all’ecologia umana: leggere la Laudato Si' nel Meridione d’Italia”. Manifesto a Taranto

Il convegno si terrà presso l’Aula Magna del Polo della Folcara dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

La giornata di studio è organizzata dall’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Ateneo della Città martire, dal Laboratorio di Ermeneutica della Temporalità giuridica e dalla Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale Sezione San Luigi di Napoli.

L’inizio del convegno è previsto per le ore 9,30 con i saluti

- del Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, prof. Giovanni Betta;

- del prof. Pino Di Luccio, decano sez. San Luigi Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale;

- del prof. Giuseppe Recinto, direttore del Dipartimento di Economia  Giurisprudenza – UNICLAM;

- da S. E. Gerardo Antonazzo, vescovo della diocesi di Sora-Cassino-Aquino e Pontecorvo.

L’argomento della mattinata sarà: Laudato si' ed ecologia delle emergenze. A dibatterlo i seguenti relatori:

- Giovanni Conso, Procuratore della Repubblica di Benevento con l’argomento “La Campania tra discariche e abusivismo”;

- il giornalista Maurizio Bolognetti, “La Basilicata e lo scandalo della catastrofe del pertrolio”;

- Alessandro Marescotti, presidente Peacelink, “Taranto dal disastro ambientale alle alternative di eco riconversione”;

- Francesco Rabotti, Comitato Sviluppo Associazionismo laicale, “Emergenza ambientale in provincia di Frosinone. Il caso Valle del Sacco”;

- “Franco Roberti, Procuratore Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, “Corruzione e crimini d’impresa. Il modello di sviluppo mafioso e l’azione di contrasto dello Stato”.

Coordinatore dei lavori: prof. Sergio Tanazarella, Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale

Nel pomeriggio attenzione puntata su un altro tema: “Laudato si': profili teologici e giuridici”. Ne parleranno: la professoressa Annalisa Guida, Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale, “Sottrarre fondamenti biblici all’antropocentrismo dispotico: alcune riflessioni a partire dal secondo capitolo della Laudato sì”; prof. Jean Paul Hernandeza S.I, Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale “ La Creazione come Buona notizia: prospettive teologiche della Laudato Sì”; prof. Margherita Interlandi, UNICLAM, “Ambiente, beni comuni e diritti collettivi”; prof. Pierpaolo Dell’Anno, UNICLAM, “Profili processualpenalistici del reato ambientale”. Introduce e coordina, prof Luigi Di Santo, UNICLAM.

Articoli correlati

  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
    Processo Ilva
    ILVA story

    Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto

    In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.
    10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
    PeaceLink
    Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto

    PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina

    Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.
    Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi
  • Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
    Editoriale
    Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA

    Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella

    Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".
    4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)