Convegno a Cassino il 15 maggio 2017

Dall’ecologia ambientale all’ecologia umana: leggere la Laudato Si' nel Meridione d’Italia

Lunedì 15 maggio 2017 a Cassino (FR) si svolgerà il convegno “Dall’ecologia ambientale all’ecologia umana: leggere la Laudato Si' nel Meridione d’Italia”. Manifesto a Taranto

Il convegno si terrà presso l’Aula Magna del Polo della Folcara dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

La giornata di studio è organizzata dall’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Ateneo della Città martire, dal Laboratorio di Ermeneutica della Temporalità giuridica e dalla Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale Sezione San Luigi di Napoli.

L’inizio del convegno è previsto per le ore 9,30 con i saluti

- del Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, prof. Giovanni Betta;

- del prof. Pino Di Luccio, decano sez. San Luigi Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale;

- del prof. Giuseppe Recinto, direttore del Dipartimento di Economia  Giurisprudenza – UNICLAM;

- da S. E. Gerardo Antonazzo, vescovo della diocesi di Sora-Cassino-Aquino e Pontecorvo.

L’argomento della mattinata sarà: Laudato si' ed ecologia delle emergenze. A dibatterlo i seguenti relatori:

- Giovanni Conso, Procuratore della Repubblica di Benevento con l’argomento “La Campania tra discariche e abusivismo”;

- il giornalista Maurizio Bolognetti, “La Basilicata e lo scandalo della catastrofe del pertrolio”;

- Alessandro Marescotti, presidente Peacelink, “Taranto dal disastro ambientale alle alternative di eco riconversione”;

- Francesco Rabotti, Comitato Sviluppo Associazionismo laicale, “Emergenza ambientale in provincia di Frosinone. Il caso Valle del Sacco”;

- “Franco Roberti, Procuratore Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, “Corruzione e crimini d’impresa. Il modello di sviluppo mafioso e l’azione di contrasto dello Stato”.

Coordinatore dei lavori: prof. Sergio Tanazarella, Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale

Nel pomeriggio attenzione puntata su un altro tema: “Laudato si': profili teologici e giuridici”. Ne parleranno: la professoressa Annalisa Guida, Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale, “Sottrarre fondamenti biblici all’antropocentrismo dispotico: alcune riflessioni a partire dal secondo capitolo della Laudato sì”; prof. Jean Paul Hernandeza S.I, Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale “ La Creazione come Buona notizia: prospettive teologiche della Laudato Sì”; prof. Margherita Interlandi, UNICLAM, “Ambiente, beni comuni e diritti collettivi”; prof. Pierpaolo Dell’Anno, UNICLAM, “Profili processualpenalistici del reato ambientale”. Introduce e coordina, prof Luigi Di Santo, UNICLAM.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)