Dall’ecologia ambientale all’ecologia umana: leggere la Laudato Si' nel Meridione d’Italia
Lunedì 15 maggio 2017 a Cassino (FR) si svolgerà il convegno “Dall’ecologia ambientale all’ecologia umana: leggere la Laudato Si' nel Meridione d’Italia”.
Il convegno si terrà presso l’Aula Magna del Polo della Folcara dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
La giornata di studio è organizzata dall’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale. Ateneo della Città martire, dal Laboratorio di Ermeneutica della Temporalità giuridica e dalla Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale Sezione San Luigi di Napoli.
L’inizio del convegno è previsto per le ore 9,30 con i saluti
- del Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, prof. Giovanni Betta;
- del prof. Pino Di Luccio, decano sez. San Luigi Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale;
- del prof. Giuseppe Recinto, direttore del Dipartimento di Economia Giurisprudenza – UNICLAM;
- da S. E. Gerardo Antonazzo, vescovo della diocesi di Sora-Cassino-Aquino e Pontecorvo.
L’argomento della mattinata sarà: Laudato si' ed ecologia delle emergenze. A dibatterlo i seguenti relatori:
- Giovanni Conso, Procuratore della Repubblica di Benevento con l’argomento “La Campania tra discariche e abusivismo”;
- il giornalista Maurizio Bolognetti, “La Basilicata e lo scandalo della catastrofe del pertrolio”;
- Alessandro Marescotti, presidente Peacelink, “Taranto dal disastro ambientale alle alternative di eco riconversione”;
- Francesco Rabotti, Comitato Sviluppo Associazionismo laicale, “Emergenza ambientale in provincia di Frosinone. Il caso Valle del Sacco”;
- “Franco Roberti, Procuratore Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, “Corruzione e crimini d’impresa. Il modello di sviluppo mafioso e l’azione di contrasto dello Stato”.
Coordinatore dei lavori: prof. Sergio Tanazarella, Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale
Nel pomeriggio attenzione puntata su un altro tema: “Laudato si': profili teologici e giuridici”. Ne parleranno: la professoressa Annalisa Guida, Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale, “Sottrarre fondamenti biblici all’antropocentrismo dispotico: alcune riflessioni a partire dal secondo capitolo della Laudato sì”; prof. Jean Paul Hernandeza S.I, Pontifica Facoltà di Teologia dell’Italia Meridionale “ La Creazione come Buona notizia: prospettive teologiche della Laudato Sì”; prof. Margherita Interlandi, UNICLAM, “Ambiente, beni comuni e diritti collettivi”; prof. Pierpaolo Dell’Anno, UNICLAM, “Profili processualpenalistici del reato ambientale”. Introduce e coordina, prof Luigi Di Santo, UNICLAM.
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network