Appello a cittadini e associazioni. Sottoscrivete #EspostoIlvaEni2017
Lanciamo l'appello, da Trieste ad Augusta, passando da ogni regione italiana, dove cittadini ed associazioni affrontano problematiche legate all'inquinamento, al fine di poter unire le nostre conoscenze e le nostre esperienze maturate in anni di cittadinanza attiva nell'ambito delle vertenze ambientali. Per questo abbiamo pensato di dare la possibilità a cittadini ed associazioni sul territorio locale, nazionale, ed oltre, di sottoscrivere moralmente #EspostoilvaEni2017.
Contiamo nella partecipazione di chiunque voglia dare il suo contributo in un momento particolarmente favorevole all'unione degli intenti delle associazioni tarantine, e per questo estendiamo il nostro invito al territorio nazionale, per essere più forti, per sapere ed avere ragione, per ottenere giustizia ambientale. I nostri contatti non termineranno con questa sottoscrizione, anzi, a partire da qui continueremo a faremo rete.
Le modalità di sottoscrizione sono due: firma cartacea su modulistica presso i punti previsti o firma digitale on line. In entrambi i casi tutte le informazioni sano pubblicate sul sito web giustiziapertaranto.org
La raccolta firme terminerà entro e non oltre il 9 dicembre ed in occasione della conferenza del 7 faremo il punto della situazione. Tutte le firme raccolte saranno allegate all'esposto.
SOTTOSCRIVI SU GIUSTIZIAPERTARANTO.ORG
Per Peacelink
Fulvia Gravame, Alessandro Marescotti, Luciano Manna
Articoli correlati
- Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti
Sociale.network