Appello a cittadini e associazioni. Sottoscrivete #EspostoIlvaEni2017
Lanciamo l'appello, da Trieste ad Augusta, passando da ogni regione italiana, dove cittadini ed associazioni affrontano problematiche legate all'inquinamento, al fine di poter unire le nostre conoscenze e le nostre esperienze maturate in anni di cittadinanza attiva nell'ambito delle vertenze ambientali. Per questo abbiamo pensato di dare la possibilità a cittadini ed associazioni sul territorio locale, nazionale, ed oltre, di sottoscrivere moralmente #EspostoilvaEni2017.
Contiamo nella partecipazione di chiunque voglia dare il suo contributo in un momento particolarmente favorevole all'unione degli intenti delle associazioni tarantine, e per questo estendiamo il nostro invito al territorio nazionale, per essere più forti, per sapere ed avere ragione, per ottenere giustizia ambientale. I nostri contatti non termineranno con questa sottoscrizione, anzi, a partire da qui continueremo a faremo rete.
Le modalità di sottoscrizione sono due: firma cartacea su modulistica presso i punti previsti o firma digitale on line. In entrambi i casi tutte le informazioni sano pubblicate sul sito web giustiziapertaranto.org
La raccolta firme terminerà entro e non oltre il 9 dicembre ed in occasione della conferenza del 7 faremo il punto della situazione. Tutte le firme raccolte saranno allegate all'esposto.
SOTTOSCRIVI SU GIUSTIZIAPERTARANTO.ORG
Per Peacelink
Fulvia Gravame, Alessandro Marescotti, Luciano Manna
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network