Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

All'attenzione del ministro Sergio Costa

Position Paper ILVA 2018: il nuovo dossier ILVA per il Ministro del'Ambiente

Dalle criticità ambientali e sanitarie agli strumenti legislativi per fermare gli impianti fuori norma e attuare la messa in sicurezza di emergenza delle aree contaminate
3 luglio 2018
Associazione PeaceLink

In questa pagina web vi sono due files che verranno sottoposti all'attenzione del ministro dell'Ambiente Sergio Costa. Essi rappresentano il dossier di 48 pagine sulle criticità ambientali e sanitarie di Taranto e sugli strumenti legislativi di cui il governo dispone per fermare gli impianti fuori norma e attuare la messa in sicurezza di emergenza delle aree contaminate.

L'incontro con il ministro Sergio Costa è fissato per il 4 luglio.

 

Come chiudere subito l'ILVA di Taranto applicando la legge

Allegati

Articoli correlati

  • Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
    Taranto Sociale
    Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma

    Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto

    I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.
    Alessandro Marescotti
  • AIA ILVA: non facciamoci fregare
    Taranto Sociale
    Cosa vogliono fare Comune, Provincia e Regione?

    AIA ILVA: non facciamoci fregare

    Oggi, 23 agosto 2023, per lo stabilimento siderurgico ILVA arriva a scadenza l'AIA, ossia l'Autorizzazione Integrata Ambientale. E i sostenitori della "decarbonizzazione" adesso accetteranno altri 12 anni di carbone autorizzato dal ministro nella cokeria che lancia benzene sul quartiere Tamburi?
    23 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
  • Nuovi picchi record di benzene a Taranto
    Taranto Sociale
    Il benzene è altamente cancerogeno

    Nuovi picchi record di benzene a Taranto

    Il picco odierno elevatissimo è stato preceduto nei giorni scorsi da un intervento dell'Arpa Puglia all'interno dell'ILVA che ha potuto riscontrare criticità poi segnalate agli enti competenti. La notte del 31 luglio si è registrato un record assoluto per Taranto: 85 microgrammi a metro cubo.
    14 agosto 2023 - Alessandro Marescotti
  • Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    Inviate al Ministero dell'Ambiente

    Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto

    Derivano dall'analisi della documentazione presentata da Acciaierie d'Italia per richiedere il rinnovo e riesame dell'Autorizzazione Integrata ambientale che scade il 23 agosto 2023.
    9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)