All'attenzione del ministro Sergio Costa
Position Paper ILVA 2018: il nuovo dossier ILVA per il Ministro del'Ambiente
Dalle criticità ambientali e sanitarie agli strumenti legislativi per fermare gli impianti fuori norma e attuare la messa in sicurezza di emergenza delle aree contaminate
3 luglio 2018
Associazione PeaceLink
In questa pagina web vi sono due files che verranno sottoposti all'attenzione del ministro dell'Ambiente Sergio Costa. Essi rappresentano il dossier di 48 pagine sulle criticità ambientali e sanitarie di Taranto e sugli strumenti legislativi di cui il governo dispone per fermare gli impianti fuori norma e attuare la messa in sicurezza di emergenza delle aree contaminate.
L'incontro con il ministro Sergio Costa è fissato per il 4 luglio.
Allegati
Position Paper di PeaceLink sull'ILVA
1345 Kb - Formato pdfVersione aggiornata al 3/7/2018Relazione al Ministro dell'Ambiente sulle criticità sanitarie
Dott.ssa Annamaria Moschetti1185 Kb - Formato pdfVideografica per il Ministro dell'Ambiente
Alessandro Marescotti
Fonte: PeaceLink4022 Kb - Formato pngCome chiudere l'ILVA utilizzando la leggeVideografica per il Ministro dell'Ambiente (2)
Alessandro Marescotti
Fonte: PeaceLink1267 Kb - Formato pngLe questioni economiche dietro la vendita dell'ILVASlides per il Ministro dell'Ambiente
Alessandro Marescotti
Fonte: PeaceLink1986 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Una guida all'uso di PeaceLink
Cinque modi per fare del 2019 un anno migliore
Primo: conoscere e verificare. Secondo: allargare la consapevolezza. Terzo: attivarsi e costruire una strategia. Quarto: condividere il proprio piano con un gruppo di persone fidate. Quinto: generare empowerment e non collaborare con il potere quando mette in atto azioni ingiuste.Redazione PeaceLink - Taranto, riflessioni leopardiane
Come le pecore
Siamo andati a scuola, abbiamo fatto le traduzioni di latino, ci siamo cimentati in matematica con i polinomi e le disequazioni, abbiamo fatto in chimica le nostre ossidoriduzioni. Ma tavola abbiamo mangiato diossina, sempre diossina. Con lo stesso livello di informazione delle pecore.15 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti - Oggi folate di vento a 50 km/h
Domani terzo giorno consecutivo di Wind Day
Continua a finire sulla città la polvere dell'ILVA. Si tratta non solo di carbone e di minerale di ferro ma anche di polverino d'altoforno e di rifiuti speciali13 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink - Ecco come appariva oggi il quartiere Tamburi
Su Taranto Wind Day fortissimo
Venti a 50 km/h hanno sradicato alberi e fatto volare su Taranto le polveri dell'ILVA. Oggi è il secondo giorno di Wind Day a Taranto. Domani si preannuncia un'altra giornata terribile.13 febbraio 2019 - Redazione PeaceLink