La lotta contro l'inquinamento industriale a Taranto
La ricerca di Angelo Raffaele Ippolito su Taranto è qui ed è in inglese.
La novità di questa ricerca su Taranto sta nel fatto che è di tipo etnografico.
"Il metodo etnografico - si legge sulla Treccani - continua a essere considerato un punto cardine della ricerca antropologica estendendosi anche ad alcuni ambiti delle indagini sociologiche più attenti all’analisi quantitativa e all’esperienza vissuta dei singoli attori sociali".
L'etnografia è una rappresentazione delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani e implica lo studio delle pratiche e delle credenze di tali gruppi che si esplicano in rituali, cerimonie, norme, valori, credenze, comportamenti, e così via.
In tali pratiche emerge e si rende intelligibile la cultura di una comunità.
Nel suo lavoro su Taranto, Angelo Raffaele Ippolito ha preso in esame il rapporto della comunità sociale tarantina con l'inquinamento e con il suo polo industriale.
Scrive l'autore: "Essendo io stesso dalla città, ero consapevole della continua lotta tra un piccolo gruppo di cittadini attivi e la più grande acciaieria d'Europa, Ilva (ex Italsider), che a partire dagli anni '60 ha completamente trasformato l'economia della città portando anche malattia e morte alla sua gente".
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network