La lotta contro l'inquinamento industriale a Taranto
La ricerca di Angelo Raffaele Ippolito su Taranto è qui ed è in inglese.
La novità di questa ricerca su Taranto sta nel fatto che è di tipo etnografico.
"Il metodo etnografico - si legge sulla Treccani - continua a essere considerato un punto cardine della ricerca antropologica estendendosi anche ad alcuni ambiti delle indagini sociologiche più attenti all’analisi quantitativa e all’esperienza vissuta dei singoli attori sociali".
L'etnografia è una rappresentazione delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani e implica lo studio delle pratiche e delle credenze di tali gruppi che si esplicano in rituali, cerimonie, norme, valori, credenze, comportamenti, e così via.
In tali pratiche emerge e si rende intelligibile la cultura di una comunità.
Nel suo lavoro su Taranto, Angelo Raffaele Ippolito ha preso in esame il rapporto della comunità sociale tarantina con l'inquinamento e con il suo polo industriale.
Scrive l'autore: "Essendo io stesso dalla città, ero consapevole della continua lotta tra un piccolo gruppo di cittadini attivi e la più grande acciaieria d'Europa, Ilva (ex Italsider), che a partire dagli anni '60 ha completamente trasformato l'economia della città portando anche malattia e morte alla sua gente".
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network