Le centraline Arpa Puglia e il conflitto ambientale
Personale riflessione sull'inquinamento a Taranto
I dati indicano un possibile trend in aumento di inquinanti dalle cokerie. Questo trend, che comunque andrebbe meglio caratterizzato, è giusto che sia evidenziato ed ha fatto bene Peacelink a denunciarlo. Ed è bene che Arcelor sappia che c'è una capacità di controllo della cittadinanza attiva
6 marzo 2019
Giorgio Assennato

Partiamo dall'esempio del recente scoop sulla nota di Peacelink. I dati, incontrovertibili, mostrano l'aumento nei due mesi di gennaio-febbraio 2019 (a gestione Arcelor) rispetto ai corrispondenti mesi del 2018 (a gestione pubblica) di IPA e benzene nella centralina vicina alle cokerie all"interno di Ilva. Non essendo stato riscontrato un parallelo aumento degli stessi inquinanti nelle centraline della qualità dell'aria urbana,nemmeno a Tamburi, il fenomeno è limitato all'interno di Ilva. Il fenomeno meriterebbe di essere valutato in modo più approfondito, perchè di per sè limitato a solo due mesi e il confronto.potrebbe essere condizionato da variabili confondenri di tipo meteorologico. Ma è stato sufficiente per scatenare Telenorba e altri media nazionali e locali che hanno parlato di ritorno preoccupante dell inquinamento. Ma in sè i dati cosa vogliono significare? E ci sarebbe stato un altro modo di fare comunicazione ambientale, un modo più serio e meno gridato? I dati, lo riconosce oggi lo stesso prof. Marescotti, indicano un possibile trend in aumento di inquinanti dalle cokerie. Questo trend, che comunque andrebbe meglio caratterizzato, è giusto che sia evidenziato ed ha fatto bene Peacelink a denunciarlo. Ed è bene che Arcelor sappia che c'è una capacità di controllo della cittadinanza attiva, a prescindere dalle relazioni ufficiali di Arpa. Faccio una similitudine di tipo medico per farmi comprendere meglio. Se un oaziente diabetico sotto terapia ha valori bassi di glicemia a digiuno per un lungo periodo e poi improvvisamente si manifesta un trend in. crescita, è giusto preoccuparsi e informare il diabetologo ben prima di arrivare al coma diabetico. Ma se i media interpretano quei dati come prova di un imminente coma diabetico, se fanno cosi, si tratta di una grossolana manipolazione della realtà.
Non dissimile il ragionamento sulle diossine riscontrate nella massera Fornaro. Perchè poi, sulla base di questi dati, si chiudono le scuole di Tamburi? Mistero fitto. In medicina, si chiama medicina difensivistica quella che porta ad abuso di procedure per le quali non c'e indicazione specifica per difendersi da eventuali accuse di malpractice. Qui e la stessa cosa: si assumono decisioni per le quali non vi e alcuna indicazione a fini difensivistici. È l'ennesimo frutto avvelenato di una stagione folle che non sembra finire mai. Una mela l'ho mangiata pure io!
Articoli correlati
- Taranto
Dicembre nero
Mentre Acciaierie d'Italia chiede un'accelerazione dei ritmi produttivi per la cockeria, la situazione dentro l'ILVA di Taranto non va bene. E' un “dicembre nero”. E' stato inviato al ministro della Transizione Ecologica questo rapporto sul trend negativo del benzene.18 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Intervento di PeaceLink al TAR Lazio è andato a buon fine
Cokeria ILVA, la batteria più grande verrà fermata
La batteria 12 è una delle quattro attualmente in funzione in fabbrica che servono ad alimentare di carbon coke gli altiforni. “La batteria 12 - dicono le fonti dell’azienda - avvierà la fase finale di ambientalizzazione l’1 settembre. Tale fase richiede la sospensione della produzione".26 agosto 2021 - Acciaierie d’Italia, nonostante il decreto ministeriale, non ha fermato l'impianto a Taranto
"Stop batteria 12 della cokeria"
“Ce la mettiamo tutta per fermare la batteria 12 della cokeria - dice il portavoce di Peacelink, Alessandro Marescotti - abbiamo già depositato l'atto e martedì con il nostro avvocato siamo inviatati a partecipare alla discussione. Abbiamo fatto ricorso ad opponendum contro Acciaierie d'Italia".18 luglio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Sit-in il 1° luglio alle ore 10 davanti alla Prefettura di Taranto in via Anfiteatro 4
Fermiamo la cokeria dell'ILVA di Taranto
Dall'inizio di luglio la batteria 12 della cokeria ILVA deve fermarsi perché è fuori norma e produce emissioni cancerogene. L'azienda ha annunciato ricorso contro il decreto del ministro Cingolani. Al Prefetto di Taranto verrà illustrata un'iniziativa di richiesta di intervento per danno ambientale.1 luglio 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network