Le centraline Arpa Puglia e il conflitto ambientale
Personale riflessione sull'inquinamento a Taranto
I dati indicano un possibile trend in aumento di inquinanti dalle cokerie. Questo trend, che comunque andrebbe meglio caratterizzato, è giusto che sia evidenziato ed ha fatto bene Peacelink a denunciarlo. Ed è bene che Arcelor sappia che c'è una capacità di controllo della cittadinanza attiva
6 marzo 2019
Giorgio Assennato

Partiamo dall'esempio del recente scoop sulla nota di Peacelink. I dati, incontrovertibili, mostrano l'aumento nei due mesi di gennaio-febbraio 2019 (a gestione Arcelor) rispetto ai corrispondenti mesi del 2018 (a gestione pubblica) di IPA e benzene nella centralina vicina alle cokerie all"interno di Ilva. Non essendo stato riscontrato un parallelo aumento degli stessi inquinanti nelle centraline della qualità dell'aria urbana,nemmeno a Tamburi, il fenomeno è limitato all'interno di Ilva. Il fenomeno meriterebbe di essere valutato in modo più approfondito, perchè di per sè limitato a solo due mesi e il confronto.potrebbe essere condizionato da variabili confondenri di tipo meteorologico. Ma è stato sufficiente per scatenare Telenorba e altri media nazionali e locali che hanno parlato di ritorno preoccupante dell inquinamento. Ma in sè i dati cosa vogliono significare? E ci sarebbe stato un altro modo di fare comunicazione ambientale, un modo più serio e meno gridato? I dati, lo riconosce oggi lo stesso prof. Marescotti, indicano un possibile trend in aumento di inquinanti dalle cokerie. Questo trend, che comunque andrebbe meglio caratterizzato, è giusto che sia evidenziato ed ha fatto bene Peacelink a denunciarlo. Ed è bene che Arcelor sappia che c'è una capacità di controllo della cittadinanza attiva, a prescindere dalle relazioni ufficiali di Arpa. Faccio una similitudine di tipo medico per farmi comprendere meglio. Se un oaziente diabetico sotto terapia ha valori bassi di glicemia a digiuno per un lungo periodo e poi improvvisamente si manifesta un trend in. crescita, è giusto preoccuparsi e informare il diabetologo ben prima di arrivare al coma diabetico. Ma se i media interpretano quei dati come prova di un imminente coma diabetico, se fanno cosi, si tratta di una grossolana manipolazione della realtà.
Non dissimile il ragionamento sulle diossine riscontrate nella massera Fornaro. Perchè poi, sulla base di questi dati, si chiudono le scuole di Tamburi? Mistero fitto. In medicina, si chiama medicina difensivistica quella che porta ad abuso di procedure per le quali non c'e indicazione specifica per difendersi da eventuali accuse di malpractice. Qui e la stessa cosa: si assumono decisioni per le quali non vi e alcuna indicazione a fini difensivistici. È l'ennesimo frutto avvelenato di una stagione folle che non sembra finire mai. Una mela l'ho mangiata pure io!
Articoli correlati
- "La nostra lotta prioritaria - rileva Peacelink - è però per la chiusura degli altoforni"
Taranto, progetto per plastica in altiforni
Contro questo progetto si schiera Peacelink che dichiara: "Se passa il progetto, negli altoforni dell'Ilva arriverà la plastica di tutto il mondo trasformandoli in grandi inceneritori. Il porto di Taranto vedrà arrivare navi cariche di rifiuti di plastica".9 agosto 2020 - Agenzia stampa AGI - Invece di ridurre il più possibile l'uso della plastica
La plastica negli altoforni ILVA
Vorrebbero alimentare gli altoforni ILVA con centomila tonnellate/anno di plastica. E' una quantità di plastica enormemente superiore a quella prodotta dai tarantini (che non producono mezza tonnellata di plastica all'anno). A Taranto arriverà la plastica di tutto il mondo?7 agosto 2020 - Alessandro Marescotti - Venne aperta un'inchiesta e PeaceLink fu alla base delle denunce
Quando il governo sospese il valore limite del benzo(a)pirene
Era il 13 agosto 2010 e il governo di allora sospese il limite di un potente cancerogeno, il benzo(a)pirene nelle città. Perché? Per via del fatto che a Taranto il limite era stato superato e l'Arpa aveva indicato nelle batterie della cokeria la sorgente preponderante del benzo(a)pirene.Redazione PeaceLink - Un sito dell'Arpa Puglia per segnalare le "puzze"
Come segnalare alle autorità le emissioni odorigene?
Le cosiddette "puzze" perseguitano chi abita o lavora vicino a alcuni siti quali discariche, oleifici o industrie e spesso i cittadini non sanno come reagire e a chi rivolgersi.15 marzo 2020 - Fulvia Gravame
Sociale.network